IN EVIDENZA
array(1) { [0]=> int(199683) }
ULTIME NEWS
Rassegna stampa
Donald Trump è colpevole: condannato l’ex presidente, che succede adesso? – #942
31 Mag 2024
Donald Trump è colpevole: condannato l’ex presidente, che succede adesso? – #942

Colpevole. È questo il giudizio unanime dei 12 giurati su Donald Trump, che viene così condannato per tutti e 34 i reati di imputazione legati alla falsificazione di documenti nel caso che coinvolge anche l’ex portnoattrice Stormy Daniels, che Trump avrebbe cercato di corrompere per comprarne il silenzio. Cosa rischia adesso l’ex presidente e candidato alle presidenziali Usa? Parliamo anche di Biden che ha acconsentito all’uso delle armi americane in suolo russo da parte dell’Ucraina, ma solo per difendere Kharkiv (e di cosa vuol dire questo), del verdetto del Tar ligure sul Parco di Portofino, e ancora di diritti animali nelle elezioni europee e di notizie sarde.

Leggi di più
Relazioni e società
Ad Agrigento è nato il Parco Rosario Livatino, luogo di memoria e simbolo di lotta alle mafie
31 Mag 2024
Ad Agrigento è nato il Parco Rosario Livatino, luogo di memoria e simbolo di lotta alle mafie

Il 17 maggio, in contrada Gasena, ad Agrigento, è stato inaugurata la grande area verde riqualificata dal Conalpa e intitolata al giudice ragazzino che fu ucciso dalla mafia nel 1990 e che tanto si batteva contro i reati ambientali. L'obiettivo è quello di trasformare l'area in un Parco della Memoria e di intitolare ogni pianta che crescerà a una vittima di mafia.

Leggi di più
ICC TV
Arte e cultura
A Vercelli un concorso per giovani scrittori che si ispira ai musei del territorio
31 Mag 2024
A Vercelli un concorso per giovani scrittori che si ispira ai musei del territorio

La Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, insieme a Edizioni Effedì, lancia il concorso letterario "Storie da Museo", per promuovere la visita ai musei del Vercellese e della Valsesia. Aperto a tutti i generi letterari, il concorso invita gli scrittori a creare racconti di fantasia ispirati agli oggetti esposti nei musei partecipanti. Lorenzo Proverbio e Paoletta Picco della Fondazione ci raccontano l’importanza di coinvolgere tutta la comunità, soprattutto i giovani, e di valorizzare il patrimonio culturale locale.

Leggi di più
Sostenibilità ambientale
Il Tar annulla il decreto di ridimensionamento: il Parco di Portofino riprende il suo spazio
31 Mag 2024
Il Tar annulla il decreto di ridimensionamento: il Parco di Portofino riprende il suo spazio

Torniamo a parlare del parco di Portofino e questa volta con una buona notizia: il Tar ha accolto il ricorso presentato dalle associazioni, annullando il decreto regionale e permettendo così al parco di tornare alle sue dimensioni storiche. Un ulteriore colpo, a livello politico, andato a segno contro la giunta regionale. Facciamo il punto di cosa è accaduto.

Leggi di più
LA MAPPA DELL’ITALIA CHE CAMBIA
Finanza etica
Ugo Biggeri: e se finanza etica ed economia sociale arrivassero a Bruxelles?
30 Mag 2024
Ugo Biggeri: e se finanza etica ed economia sociale arrivassero a Bruxelles?

Ugo Biggeri è una delle figure di riferimento per la finanza etica e l'economia sociale in Italia. Per provare a portare queste tematiche all'interno delle aule della politica ha deciso di candidarsi alle prossime elezioni europee. Abbiamo parlato con lui di questa decisione, delle proposte che vuole portare e di temi scottanti come il legame fra economia e industria bellica e la politica economica comunitaria.

Leggi di più
Attualità
Elezioni europee 2024: come funziona l’Unione europea e perché è importante andare a votare
30 Mag 2024
Elezioni europee 2024: come funziona l’Unione europea e perché è importante andare a votare

Le elezioni europee 2024 sono alle porte. L'8 e il 9 giugno si vota per rinnovare il Parlamento, ma i sondaggi prevedono un ulteriore abbassamento dell'affluenza. Capire meglio il funzionamento dell'architettura dell'Unione e le funzioni del Parlamento possono aiutare a scegliere in maniera consapevole se e chi votare.

Leggi di più
Inclusione sociale
Fuori di Zucca, la fattoria sociale nel cuore di Aversa dove si coltivano opportunità
30 Mag 2024
Fuori di Zucca, la fattoria sociale nel cuore di Aversa dove si coltivano opportunità

E se lavorando la terra si potesse dare, allo stesso tempo, una seconda possibilità a persone in difficoltà? Questa è la domanda che si sono posti i primi soci della cooperativa “Un fiore per la vita”, fondata a Napoli nel 2000 proprio con l’obiettivo di offrire nuove speranze a persone con fragilità. Dopo qualche anno a Casoria, la cooperativa ha trovato una nuova casa nel Parco della Maddalena ad Aversa, dove ha creato la fattoria sociale "Fuori di Zucca". Sette ettari di terreno sono coltivati secondo i dettami dell’agricoltura biologica, mentre si aiuta chi ne ha bisogno a costruirsi una nuova vita, promuovendo giorno dopo giorno la realizzazione una società inclusiva.

Leggi di più
Arte e cultura
Life After Oil, a Villanovaforru il festival cinematografico a tema ambiente e diritti umani
30 Mag 2024
Life After Oil, a Villanovaforru il festival cinematografico a tema ambiente e diritti umani

Fondato nel 2014 dal regista Massimiliano Mazzotta, quest'anno il festival cinematografico Life After Oil presenta 37 film selezionati tra oltre 800 iscritti da 88 Paesi. Villanovaforru, prima comunità energetica della Sardegna, sarà palcoscenico di un'undicesima edizione sempre dedicata alle tema ambiente e diritti umani.

Leggi di più
Agricoltura sostenibile
Il Parco della Lavanda, l’angolo di Provenza in Calabria che si prende cura del territorio
29 Mag 2024
Il Parco della Lavanda, l’angolo di Provenza in Calabria che si prende cura del territorio

Si chiama Parco della Lavanda e si trova a Campotenese, una frazione di Morano Calabro, in provincia di Cosenza, ed è proprio ai piedi del Parco Nazionale del Pollino. La coltivazione e trasformazione della Lavanda, unite alle attività di fattoria didattica, sono al centro del modello di sviluppo di questa azienda agricola biologica.

Leggi di più
Educazione consapevole
Educazione democratica nella scuola pubblica, si può fare?
29 Mag 2024
Educazione democratica nella scuola pubblica, si può fare?

I progetti con proposte didattiche e pedagogiche innovative, improntate sulla valorizzazione dei talenti, sul saper fare e sul contatto con il mondo naturale sono sempre di più. Eppure rimane purtroppo un grande buco nero: quello della scuola pubblica. La conferenza “Educazione democratica: teoria e pratiche”, svoltasi a Cuneo all’inizio di maggio, ha fornito l’occasione per approfondire il tema di come i principi derivanti da approcci come quelli dell'educazione democratica e libertaria possano essere introdotti nella scuola pubblica. Ne abbiamo parlato con Martina Paone, coordinatrice di QUEST.

Leggi di più

Donald Trump è colpevole: condannato l’ex presidente, che succede adesso? – #942

|

Ad Agrigento è nato il Parco Rosario Livatino, luogo di memoria e simbolo di lotta alle mafie

|

A Vercelli un concorso per giovani scrittori che si ispira ai musei del territorio

|

Vote for Animals! Chi aderisce alla campagna a supporto del benessere animale?

|

Il Tar annulla il decreto di ridimensionamento: il Parco di Portofino riprende il suo spazio

|

Ugo Biggeri: e se finanza etica ed economia sociale arrivassero a Bruxelles?

|

Elezioni europee 2024: come funziona l’Unione europea e perché è importante andare a votare

|

Fuori di Zucca, la fattoria sociale nel cuore di Aversa dove si coltivano opportunità

string(9) "nazionale"