
Una rete di itinerari in bicicletta che in modo lento ed ecologico portano a conoscere territori tanto sconosciuti quanto affascinanti. Sono quelli attraversati dalle Ciclovie di Oropa.
Una rete di itinerari in bicicletta che in modo lento ed ecologico portano a conoscere territori tanto sconosciuti quanto affascinanti. Sono quelli attraversati dalle Ciclovie di Oropa.
In Piemonte, tra i boschi del Biellese, nasce il primo Healing Music Festival ideato da Emiliano Toso: tre giorni di concerti, ascolto e trasformazione, dove la musica suonata a 432 Hz incontra la natura, la scienza e il cuore. Un viaggio sonoro tra ospedali, neonati, animali… e un’oca in prima fila.
Il Comune di Cuneo vuole abbattere dieci cedri dell’Atlante nella centrale Piazza Europa per fare spazio a un progetto di riqualificazione. Ma la cittadinanza si oppone.
Un gruppo di persone sta sperimentando i cammini e il viaggio lento e di gruppo come metodo per convivere con la malattia di Parkinson e rallentarne l’avanzata. Il primo esperimento è stato fatto lungo il Cammino di Oropa.
Il 10 giugno verrà proiettato a Torino, al festival Cinemambiente, il documentario d’inchiesta “Taranto chiama” realizzato dalla giornalista Rosy Battaglia per raccontare la storia della devastazione generata dall’acciaieria ex Ilva.
La piantumazione della Karma Forest e la realizzazione di un fumetto sulle buone pratiche sono due delle azioni realizzate grazie al progetto “Langhe a scuola” della ONG Source International.
Torna il Festival in natura a Biella Richiamo del Bosco: dal 13 al 15 giugno 2025, tre giorni di immersione tra alberi, cammini, arte e comunità nei boschi della Valle Cervo.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
La mappa di piemonte che cambia è una piattaforma interattiva che raccoglie e mappa le realtà virtuose italiane che si impegnano per un futuro più sostenibile e inclusivo.
Terra Mia non è solo un negozio ma anche un punto di incontro e condivisione di esperienze, dove scoprire una […]
L’Associazione Krisalide è una realtà pedagogica e didattica situata a Bra, in provincia di Cuneo, che si dedica all’educazione dei […]
Nasi all’Insù è un’associazione di promozione sociale affiliata ARCI situata a Cervere, in provincia di Cuneo. La loro attività è […]
La Cooperativa Sociale Il Sogno è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera nel settore sociale con l’obiettivo di prevenire […]
L’Associazione Semi di Luce è un progetto educativo innovativo che promuove l’apprendimento esperienziale per bambini, incentrato sull’agricoltura biodinamica e il […]
Olio del Casale, il prodotto che dà il nome all’azienda agricola con sede a Nasino (SV), è un olio caratterizzato […]
L’Associazione Culturale Fuoriluogo, con sede ad Asti, è un punto di riferimento per la cultura contemporanea, con una missione focalizzata […]
Il Nazra Palestine Short Film Festival è nato nel 2017 dalla sinergia di diverse realtà associative, per poi trasformarsi in […]
I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.
La tecnica costruttiva del superadobe utilizza materiali naturali, locali e di scarto per costruire abitazioni a costi molto bassi e con grandi prestazioni. Ce la illustra uno dei suoi principali divulgatori, l’architetto Tommaso Bazzechi.
È possibile portare il turismo responsabile sotto le fronde di un bosco, creando circuiti virtuosi che coinvolgano anche le comunità locali? Secondo Enrico De Luca, Guida Ambientale Escursionistica e istruttore di Forest Bathing, sì. Ecco come.
Insieme alla sua fondatrice Kristina Trevisan, vi portiamo alla scoperta di Krisalide, un progetto educativo fondato sul contatto con la natura, sulla cura degli spazi e sul valore dell’esperienza dell’apprendimento.
Un progetto educativo piemontese di homeschooling propone il “metodo Nasi”, fondato su caratteristiche e risorse dei piccoli studenti. Ce ne parla la fondatrice Cristina Cavallotto.
Un esperimento di contrasto all’isolamento sociale e cura reciproca. Accompagnati da una delle protagoniste vi portiamo a scoprire questo progetto di coabitazione solidale.
Dalla collaborazione fra un gruppo di insegnanti, alcune famiglie e un’azienda agricola biodinamica è nato Semi di Luce, un progetto di outdoor education che mette al centro la costruzione delle autonomie e il rapporto con la natura.
Lo spazio ideale per connetterti con persone che condividono i tuoi sogni e obiettivi. Che tu voglia riabitare un borgo abbandonato, avviare un ecovillaggio, replicare un progetto virtuoso scoperto sul nostro sito o qualsiasi altra iniziativa sostenibile, qui troverai collaboratori pronti a unirsi a te.
Sono un ragazzo di 46 anni e sto cercando persone per avviare un progetto di cohousing e autosufficienza in montagna, […]
Siamo una coppia di 36 e 39 anni. Abitiamo in una frazione di Gremiasco, in Valcurone, in provincia di Alessandria […]
Reimagining a museum – Designing new perspectives for cultural institutions in the 21st century is an international summer school that […]
Ciao, sono in una fase della vita in cui tutto è cambiato.Dopo un evento spiazzante e imprevisto sento che è […]
VUOI IMPARARE A COSTRURTI IL TUO PANNELLO RADIANTE PER GODERE DI UN RISCALDAMENTO NATURALE IN CASA? Il gruppo di autocostruzione […]
Domenica 13 aprile propongo questo workshop: RISVEGLIA IL FUOCO DELL’ANIMA. Vi racconterò la mia esperienza con queste pratiche rispetto al […]
Cerco ragazza/pensionata/socia, automunita, in Torino, per iniziare un progetto di coltivazione di orto con metodi naturali. Potrebbe essere per autosufficenza, […]
CHI SIAMO: La cooperativa agricola Terra e Gente si trova in Albugnano alla cascina Penseglio, storico cascinale del 1600 tra […]
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
Il mese di aprile si apre con l’ormai noto e ricorrente evento cinematografico di CinemAutismo, che celebra quest’anno la sua decima edizione. A partire da lunedì 2 fino a sabato 7 sarà possibile assistere – in alcuni cinema di Torino – ad una variegata rassegna che include proiezioni a livello nazionale ed internazionale sul tema dell’autismo e della sindrome di Asperger, aperte a tutti e con ingresso gratuito.
Quella della Locanda del Silenzio è la storia di una famiglia che si è innamorata della montagna e, giunta nel borgo di Camoglieres, ha deciso recuperare e ridare vita a delle vecchie abitazioni in pietra. Prima una, poi due, poi tre… attraverso un progetto di riqualificazione dell’intera borgata attento all’uso di materiali tradizionali, oggi la locanda è un vero e proprio albergo diffuso che ospita i turisti alla scoperta della Valle Maira.
Circa quattro mesi fa abbiamo inaugurato il primo portale regionale italiano, Piemonte che Cambia. In queste settimane abbiamo svolto molto lavoro, ma moltissimo resta da svolgere. Il cambiamento, in questo territorio, pulsa impaziente. Ecco perché l’apporto dei nostri lettori è fondamentale. Insieme possiamo fare grandi cose!
Da più di vent’anni impegnata ad aiutare, reinserire, solidarizzare e creare relazioni con chi vive un grave disagio sociale e in situazione di completa esclusione sociale.
La prima storia della rubrica Moderne Persefone inizia a grandi pedalate con il racconto di Sabrina Negro, una ragazza piemontese che ha deciso di percorrere in bicicletta il tragitto da Torino a Tirana. Un viaggio di rinascita dopo le limitazioni della pandemia, ma soprattutto “la continuazione di un lungo viaggio cominciato tanto tempo fa da una crisi esistenziale”.
Un gruppo di studenti ha intervistato l’associazione Legambiente che opera a Moncalieri (TO), Comune attraversato dal fiume Po. Microplastiche, rifiuti pesanti e detersivi mettono a rischio tutti i giorni la sua salute: attraverso le parole del rappresentante Giovanni Ciavarella, gli studenti hanno approfondito il tema dell’inquinamento delle acque e si sono confrontati sulle iniziative per contrastarlo che coinvolgono la cittadinanza.
L’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo ha ospitato pochi giorni fa un importante momento di incontro e di confronto sul tema dell’educazione alimentare. Già, perché se da un lato studi e dati ci dicono che questo è un argomento di importanza capitale, dall’altro lato va capito come inserirlo nel contesto didattico e scolastico in modo efficace, senza trascurare aspetti come la formazione del personale educativo e i menù delle mense.
Contribuire a trasformare un’idea o un sogno in un’attività imprenditoriale concreta e sostenibile che permetta ai giovani di costruire il proprio futuro in quelle zone di montagna piene di potenzialità ma spesso abbandonate e sottovalutate. Nasce con questo obiettivo il percorso formativo ReStartAlp.