20 Ott 2023

Di Monte Nuovo e sardi longevi ma sempre più poveri – Io non mi rassegno Sardegna #2

Scritto da: Laura Fois

Seconda puntata di “Io non mi rassegno Sardegna”: continueremo a parlare degli sviluppi sulla maxi inchiesta Monte Nuovo, di politica regionale, economia e dei dati Inps che fotografano la società sarda. Vi racconteremo anche gli articoli usciti in settimana su Sardegna che cambia e chiuderemo segnalandovi i festival e gli appuntamenti imperdibili del weekend.

Riprendiamo il filo dell’operazione Monte Nuovo, scattata a fine settembre ed effettuata dai carabinieri del Ros dietro la guida della Direzione distrettuale antimafia che ha portato a 31 indagati, accusati a vario titolo di associazione per delinquere di stampo mafioso, associazione segreta e altri reati come peculato. Come vi avevamo detto anche nella scorsa rassegna stampa, il giornale indipendente Indip sta seguendo con grande attenzione la vicenda e in questi giorni sono usciti degli articoli veramente esplosivi con dei video esclusivi delle intercettazioni e degli appostamenti dei Ros, che, c’è da rimarcare, non hanno avuto eco nei principali quotidiani e notiziari sardi. Nei video compaiono i principali protagonisti dell’inchiesta.

Sono settimane concitate per gli schieramenti politici che si presenteranno ai primi del 2024, in prima battuta alle elezioni regionali, in seguito alle comunali ed Europee. Ad oggi i nomi che circolano di più sono quelli di Paolo Truzzu, attuale sindaco di Cagliari, quota Fdi, per guidare la coalizione del centrodestra, e quello di Alessandra Todde, vicepresidente del M5S e parlamentare, la quale ha partecipato a un convegno sull’energia a Nuoro.

I dati del Rendiconto sociale regionale 2022 realizzato dalla direzione regionale dell’Inps dicono questo: che i sardi sono sempre più longevi ma con le pensioni sempre più basse. Dal rapporto emergono una serie di tassi negativi, con una nota positiva: il tasso di occupazione in Sardegna registra un miglioramento nel 2022.

Sardegna che cambia è il 7° portale regionale aperto da Italia che cambia. Nella rassegna stampa settimanale, oltre alle principali notizie raccontiamo gli articoli usciti sul portale sardo. Spazio alle servitù militari, alla rete WarFree, ai temi dell’innovazione sociale con l’azienda agricola In Our Garden fino al mondo Lgbtquia+.

Ottobre in Poesia, turismo sportivo a Cagliari e Putzu Idu, Autunno in Barbagia in cartello.

#MONTENUOVO

Indip, Video esclusivi/Le intercettazioni ambientali dei Ros con Solinas, Murgia, Cocco e gli ex sequestratori Cossu e Crissantu.

Indip, Inchiesta Monte Nuovo, il boss Giovanni Mercurio tra ‘ndrangheta, cocaina e spuntini con medicini e politici.

Ansa Sardegna, Associazione mafiosa, concessi domiciliari a ex assessora sarda.

#POLITICA

La Nuova Sardegna, 17 ottobre 2023, Rinnovabili e nuovo colonialismo. «L’isola diventi protagonista».

#INPS

La Nuova Sardegna, 19 ottobre 2023, «Sardi molto longevi ma con le pensioni sempre più basse».

L’Unione Sarda, 19 ottobre 2023, «Sardi sempre più vecchi e poveri».

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace


A Cop 28, fra lobbisti e dubbi sul global stocktake – #843

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo