ULTIMI ARTICOLI
Tematiche di genere
Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras
6 Dic 2023
Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

AvvoLotadoras è un collettivo femminista intersezionale che nasce a Sorgono, comune barbaricino di 1600 abitanti. Dall'urgenza di sensibilizzare sulle tematiche di genere in considerazione delle peculiarità del territorio, dodici fondatrici hanno scelto di costituirsi realtà ufficialmente impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne e contro «la cultura patriarcale che invischia anche la nostra Isola».

Leggi di più
Economia sostenibile
Autosufficienza alimentare: a Lanusei una bottega per portare consapevolezza
5 Dic 2023
Autosufficienza alimentare: a Lanusei una bottega per portare consapevolezza

La strada verso l'autosufficienza alimentare per Luca Piras è un percorso che passa per politiche che supportano l'autodeterminazione dei territori, nuove consapevolezze e conoscenze condivise. Insieme a Simona Olianas è titolare a Lanusei, comune sardo di 5mila abitanti, di una bottega che dell'idea di una sovranità alimentare ha fatto pilastro fondante.

Leggi di più
Agricoltura sostenibile
La sovranità alimentare è possibile in Sardegna?
1 Dic 2023
La sovranità alimentare è possibile in Sardegna?

Maurizio Fadda è co-autore del libro "Il nostro cibo. Per la sovranità alimentare della Sardegna". Uscito nel 2018, è ancora attualissimo perché propone un modello alternativo e moderno alla grande distribuzione, puntando sulla collaborazione tra piccole aziende e amministrazione locale.

Leggi di più
Vivere ecologico
WiData, la startup sarda scrive il futuro delle smart cities
30 Nov 2023
WiData, la startup sarda scrive il futuro delle smart cities

Fondata a Sassari in piena pandemia da un gruppo di amici e colleghi universitari, WiData è una startup innovativa che trasforma i dati in informazioni utili per le smart cities, le cosiddette città intelligenti. È un acceleratore digitale, perché ha l'obiettivo di aiutare imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi nel contesto sfidante della 4° rivoluzione industriale.

Leggi di più
Ecoturismo
Viaggiare Green, l’Ogliastra in vetrina per il turismo sostenibile
27 Nov 2023
Viaggiare Green, l’Ogliastra in vetrina per il turismo sostenibile

Proseguiamo il viaggio nella Sardegna autentica insieme alla green travel blogger Maria Luisa Usai, ideatrice del progetto sul turismo responsabile e sostenibile Viaggiare Green. Insieme a lei continuiamo la scoperta dell'Ogliastra, quasi un'isola nell'isola, toccata da IT.A.C.À, il festival del turismo responsabile di cui Italia Che Cambia da anni è media partner.

Leggi di più
Informazione e media
Radio X, la prima radio libera in streaming in Italia e in Europa
23 Nov 2023
Radio X, la prima radio libera in streaming in Italia e in Europa

Oggi è una radio, ma anche un locale nel cuore di Cagliari. Fondata nel 1995 da Sergio Benoni, è stata la prima radio, in Italia e in Europa, a trasmettere in streaming. Radio X è un esempio di realtà libera in continua evoluzione, con una forte vocazione all'arte e all'innovazione.

Leggi di più
Transizione energetica
Fotovoltaico di famiglia: tanti soldi, a fondo perduto e subito
21 Nov 2023
Fotovoltaico di famiglia: tanti soldi, a fondo perduto e subito

La seconda parte della prima inchiesta di Indip pubblicata su Sardegna Che Cambia si concentra sul più grande impianto mai autorizzato in Sardegna continua. In questo contributo, l'autore Piero Loi entra ancora più nel dettaglio dell'operazione finanziaria: ben 43 milioni di euro in 30 anni in cambio del diritto di superficie. In un territorio, tra l'altro, in provincia di Nuoro a metà tra Bolotana e Ottana, a rischio alluvioni.

Leggi di più
Transizione energetica
Fotovoltaico di famiglia. Tutte le ombre del mega progetto di Acea in Sardegna
20 Nov 2023
Fotovoltaico di famiglia. Tutte le ombre del mega progetto di Acea in Sardegna

La prima inchiesta a cura di Indip – che inaugura una seria di approfondimenti che pubblicheremo su Sardegna Che Cambia – è a firma di Piero Loi e verte sul più grande impianto mai autorizzato in Sardegna. L’area su cui dovrebbe sorgere è caratterizzata da un elevato pericolo alluvioni. Ma c'è molto di più. Qui la prima parte di una storia fitta di punti oscuri che si sviluppa lungo l'asse Roma-Nuoro.

Leggi di più
Transizione energetica
I Comitati sardi, baluardo di resistenza contro la speculazione energetica
16 Nov 2023
I Comitati sardi, baluardo di resistenza contro la speculazione energetica

Sono 12 in Sardegna, ma crescono di settimana in settimana. I Comitati sono organizzazioni spontanee nate da cittadini che vogliono opporsi al rischio della speculazione energetica. La proposta di moratoria, propedeutica a un nuovo piano energetico, è arrivata in Consiglio regionale, per ora con un nulla di fatto. La Regione, intanto, ha siglato un'intesa con lo Stato sul metano. L'intervista a Marco Pau del comitato Su Entu Nostru.

Leggi di più
Informazione e media
Insopportabile, tra vita vera e online. Il ruolo dei social visto dal re di X
15 Nov 2023
Insopportabile, tra vita vera e online. Il ruolo dei social visto dal re di X

Insopportabile ha oltre 140mila follower su X (ex Twitter) ed è l'influencer sardo per eccellenza. Nella vita è ingegnere. Abbiamo ripercorso con lui – al secolo, Gianluigi Tiddia – le varie tappe del suo rapporto con la comunicazione digitale, di cui è esperto, e con Internet. Insieme abbiamo parlato poi di turismo e responsabilità civica, ricordando esperienze importanti e progetti utili come Allerta Meteo Sardegna.

Leggi di più
Transizione energetica
L’eolico in Sardegna e Paesi Baschi. Approcci a confronto
14 Nov 2023
L’eolico in Sardegna e Paesi Baschi. Approcci a confronto

Il primo contributo di Helis blog è a firma di Franciscu Pala, che ci racconta il caso della comunità di Azpeitia, un Comune basco di 14mila abitanti che consuma più energia di quella che produce. Il modus operandi condiviso e la presentazione del progetto alla collettività ci porta a fare un confronto con quante accade in Sardegna.

Leggi di più
Lavoro
Open Campus, imprenditoria femminile e innovazione tecnologica dalla Sardegna
13 Nov 2023
Open Campus, imprenditoria femminile e innovazione tecnologica dalla Sardegna

È lo spazio di coworking con sede a Sa Illetta, alle porte di Cagliari, fondato da Alice Soru nel 2013, e vocato alle startup digitali. Dieci anni di attività imprenditoriale, di idee, eventi e festival cavalcando l'onda della rivoluzione digitale nell'isola in cui è nato Internet.

Leggi di più
Arte e cultura
Galleria del Sale, il museo a cielo aperto di arte urbana
10 Nov 2023
Galleria del Sale, il museo a cielo aperto di arte urbana

La Galleria del Sale è la prima galleria d'arte contemporanea a cielo aperto della città di Cagliari. Nasce nel 2014 da un progetto dell'organizzazione Urban Center, ideato da un gruppo di artisti locali e curato da Daniele Gregorini. Quasi dieci anni dopo le iniziative continuano e si moltiplicano dentro e fuori dall'isola.

Leggi di più
Alimentazione sana
Identità e territorio: rinasce la vernaccia di Oristano Doc
9 Nov 2023
Identità e territorio: rinasce la vernaccia di Oristano Doc

Un vino che negli anni ha avuto alterne fortune e che oggi, dopo una crisi durata alcuni decenni, raccoglie un nuovo interesse sia da parte di produttori che di consumatori. Il caso della Vernaccia Doc racconta come l'identità di un territorio può diventare un fattore di competitività. Ne parliamo col professore Giuseppe Melis.

Leggi di più
Cambiamento interiore
Dalla Sardegna all’Everest, l’impresa (im)possibile di Carlo Gaspa
8 Nov 2023
Dalla Sardegna all’Everest, l’impresa (im)possibile di Carlo Gaspa

Carlo Gaspa è un imprenditore sardo con la passione per il trekking e l'alpinismo. Qualche giorno fa è rientrato in Sardegna dopo aver compiuto l'impresa di raggiungere l'Everest. Lo abbiamo sentito per farci raccontare le emozioni, le esperienze e il significato di un'avventura fuori dal comune, ma anche gli insegnamenti appresi in un viaggio fatto anche dentro sé stesso.

Leggi di più
Tematiche di genere
Valentina Petrillo, la donna trans paralimpica che corre più veloce dei pregiudizi
7 Nov 2023
Valentina Petrillo, la donna trans paralimpica che corre più veloce dei pregiudizi

Valentina Petrillo è un’atleta transgender con una disabilità visiva. Nel giugno 2021 è stata la prima atleta transgender a correre con la maglia della Nazionale italiana in una competizione internazionale, ai Campionati Paralimpici Europei di Bydgoszcz in Polonia. Il film, proiettato a Cagliari durante la rassegna Uno sguardo nuovo, racconta il suo sogno sportivo e non solo.

Leggi di più
Educazione e cultura
MyCulture+, nasce la prima piattaforma di film in lingue minoritarie
6 Nov 2023
MyCulture+, nasce la prima piattaforma di film in lingue minoritarie

La prima piattaforma di video on demand destinata al cinema e alle produzioni multimediali realizzate nelle lingue minoritarie e regionali è stata presentata a ottobre a Cagliari. Per l'occasione si è tenuta anche l’assemblea generale di Elen (European language equality network), l’organizzazione non governativa che si pone come obiettivo quello di promuovere, tutelare e valorizzare le lingue meno parlate in Europa. L’assemblea ha inoltre chiesto maggiore sostegno per il recupero della lingua sarda.

Leggi di più
Animali
Amici degli Animali, il rifugio di Gonnosfanadiga ha bisogno di una nuova casa
3 Nov 2023
Amici degli Animali, il rifugio di Gonnosfanadiga ha bisogno di una nuova casa

Caterina Uccheddu gestisce dal 2007 un rifugio per animali a Gonnosfanadiga, nel Sud Sardegna. Qui si ricoverano e si curano cani abbandonati, investiti, malati. La onlus Amici degli Animali vive di beneficenza e di questa ne ha sempre più bisogno, specialmente adesso che deve affrontare una spesa insostenibile per le casse dell'associazione: costruire un nuovo rifugio che accolga i tanti ospiti.

Leggi di più
Ecoturismo
Viaggiare Green, la Sardegna autentica e sostenibile in un progetto di turismo lento e social
2 Nov 2023
Viaggiare Green, la Sardegna autentica e sostenibile in un progetto di turismo lento e social

Si chiama Maria Luisa Usai e ha fondato il progetto sul turismo sostenibile e responsabile Viaggiare Green. Sui social dà consigli utili per viaggiare in modo lento e consapevole, raccontando la Sardegna più autentica e meno conosciuta. Per questo Sardegna che Cambia stringe una media partnership con una ragazza che vuole cambiare l'isola, in meglio.

Leggi di più
Inquinamento ambientale
Chemical Bros, il documentario sui danni causati dall’industria del fluoro
31 Ott 2023
Chemical Bros, il documentario sui danni causati dall’industria del fluoro

Uscito nel 2022, il documentario Chemical Bros del regista Massimiliano Mazzotta ha fatto incetta di premi nonostante abbia raccolto anche silenzio e indifferenza da parte di media e istituzioni. Mazzotta indaga le conseguenze della filiera del fluoro partendo dalla Sardegna – dove dalle miniere si estrae il minerale sin dal 1953 – mostrando il lato oscuro di molte aziende che hanno base nell'isola.

Leggi di più

Cortei per la pace e la giustizia climatica a Cop 28 – #845

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo