
Attraverso incontri nei circoli dei sardi emigrati di Bologna e Cinisello Balsamo, la consapevolezza attorno alla speculazione energetica cresce anche oltremare.
Attraverso incontri nei circoli dei sardi emigrati di Bologna e Cinisello Balsamo, la consapevolezza attorno alla speculazione energetica cresce anche oltremare.
In Sardegna chi sospetta di avere una delle infezioni sessualmente trasmissibile (IST) trova poche strutture pubbliche a cui rivolgersi. Ne parla Andrea Carboni in questa inchiesta Indip sul tema.
La vulnerabilità della Sardegna rispetto ai dazi USA agroalimentari, la riforma sanitaria, la rete dei borghi sardi e la bio-fabbrica degli insetti utili in agricoltura.
Parliamo di terre rare con un focus sulle implicazioni economiche, ambientali e geopolitiche legate all’estrazione delle terre rare e sul ruolo che la Sardegna potrebbe giocare in questo scenario.
Sardegna Che Cambia si rinnova, mantenendo la stessa determinazione nel raccontare un’Isola che si trasforma, resiste e rivendica la propria autodeterminazione. In questo editoriale tracciamo il percorso fatto finora e quello che ancora ci aspetta, insieme.
Un racconto intimo e poetico che nasce dalla lettura di “Oltre ogni confine. Di volti di luoghi di inquietudini e di sogni” del maestro e attivista per la pace sardo Pierpaolo Loi.
Il nazionalismo è un’invenzione moderna? Dalle monarchie europee alle lotte anticoloniali, continuiamo a esplorare la nascita delle nazioni e il loro legame con l’identità. E in Sardegna, quando abbiamo iniziato a immaginarci come un popolo?
Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sardegna? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
La mappa di sardegna che cambia è una piattaforma interattiva che raccoglie e mappa le realtà virtuose italiane che si impegnano per un futuro più sostenibile e inclusivo.
L’associazione Su Maiomoni e Is Ingestusu porta avanti da anni un meticoloso lavoro di ricostruzione, riscoprendo le maschere e i riti […]
Casa Lussu, situata ad Armungia, è un progetto culturale e sociale che nasce per onorare la memoria di Emilio e […]
Si trova nel cuore della Gallura il Rifugio di Miki Pig – Santuario Animali Liberi, l’unico santuario per animali presente […]
Cosingius in sardo significa scarpe. L’omonimo negozio, conosciuto nell’Isola per la qualità delle sue produzioni e la vicinanza con la […]
Theandric Teatro Nonviolento è un’associazione culturale che nasce con la missione di creare un teatro che, oltrepassando la semplice rappresentazione […]
Il Laboratorio di tintura naturale La Robbia, situato ad Atzara, nel cuore della Sardegna, è un esempio di come sia […]
L’associazione culturale Lughené si occupa di promozione della lettura, laboratori didattici, mostre di illustrazione e spettacoli per bambini e famiglie. […]
Veghu è un’azienda sarda fondata da Marcello Contu, specializzata nella produzione di formaggi 100% vegetali. Nata dal desiderio personale di […]
I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.
Il rugby in carrozzina è uno sport di velocità, strategia, ma soprattutto di squadra e i Red Fox in merito, sezione paralimpica del Rugby Capoterra, stanno costruendo un progetto unico. Ce lo racconta Matteo Cardia.
La storia di Giorgia Melis, odontoiatra di Iglesias, che ha trasformato la sua professione in un’occasione di volontariato e cambiamento.
Gaia Putzolu è un’illustratrice che se nel viaggio ha trovato ispirazione, nel ritorno ha trovato la sua direzione: nella tipografia di famiglia, nella carta, nell’inchiostro che resiste al tempo.
Casa Lussu è un luogo che conserva la memoria, tramandandola attraverso esperienze che consentono di entrare nel cuore del territorio sardo, intrecciandola con la tradizione della tessitura e la cultura locale.
Unico in Sardegna, il santuario di Miki Pig è un luogo dove gli animali hanno una seconda possibilità e le persone riscoprono il valore del rispetto per ogni forma di vita. Alessia Crobu, la fondatrice, ci racconta la storia di questo luogo.
Attraverso l’e-commerce Mannos, Maria Giovanna Carta ha trasformato il legame con la sua terra in un’esperienza unica: un’adozione che connette persone, tradizioni e territorio, portando in tavola prodotti locali e storie autentiche.
Lo spazio ideale per connetterti con persone che condividono i tuoi sogni e obiettivi. Che tu voglia riabitare un borgo abbandonato, avviare un ecovillaggio, replicare un progetto virtuoso scoperto sul nostro sito o qualsiasi altra iniziativa sostenibile, qui troverai collaboratori pronti a unirsi a te.
Cerco persone interessate a creare un piccolo Ecovillaggio basato sull’autoproduzione e la crescita personale, in Sardegna a 3 km dal […]
L’associazione Animalibera ospita persone per avviare progetto in Permacultura in terreno irriguo sul fiume di 4.5 ha a 3 km […]
Salve a tutti, ho un terreno agricolo irriguo di circa un ettaro, nella campagna di Tramatza (OR). Il terreno è […]
Cerco piccolo terreno in Sardegna, o acquisto in condivisione, per un mini ecovillage e per organizzare eventi culturali e musicali, […]
Ciao a tutti sono Francecsa , Siamo una famiglia e Cerchiamo qualcuno/a o anche piú persone che insieme vorrebbero viversi […]
Castiadas, pressi, sud sardegna a 6 km da Costa Rei. Casa di 250 mq calpestabili, su due livelli, funzionale all’attività […]
Conoscete il Movimento dell’Economia del Bene Comune? Ne avete sentito parlare e vorreste conoscerlo meglio? Vi interessa la possibilità di […]
Buongiorno a tutti, per progetto di educazione parentale cerchiamo insegnante con formazione Montessoriana o pedagogia del bosco. Il progetto verrà […]
Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sardegna? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
La recente notizia del respingimento da parte del Senato accademico dell’Università di Cagliari della mozione studentesca che chiede all’ateneo di prendere le distanze da Israele, cessando i rapporti con le sue università, ha animato il dibattito attorno al ruolo politico dell’Università. Insieme agli studenti di Unica per la Palestina, promotori della mozione, approfondiamo le motivazioni della protesta e ripercorriamo le vicende che alimentano un dissenso verso i rapporti con lo Stato ebraico, che tra gli universitari esiste da tempo.
Caterina Uccheddu gestisce dal 2007 un rifugio per animali a Gonnosfanadiga, nel Sud Sardegna. Qui si ricoverano e si curano cani abbandonati, investiti, malati. La onlus Amici degli Animali vive di beneficenza e di questa ne ha sempre più bisogno, specialmente adesso che deve affrontare una spesa insostenibile per le casse dell’associazione: costruire un nuovo rifugio che accolga i tanti ospiti.
La cultura sarda è ricca di tradizioni millenarie che si esprimono non solo attraverso parole e rituali, ma anche mediante gesti e simboli profondamente radicati. In questo articolo della nostra Marta “Jana Sa Koga” Serra, esploriamo il ruolo dei gesti nella cultura sarda, sottolineando la loro importanza identitaria e sociale. Dalla semplice forma del saluto alle complesse ritualità delle feste e dei balli tradizionali, ogni gesto e movimento racchiude un significato profondo che va oltre la mera comunicazione, contribuendo a plasmare l’identità collettiva e la coesione sociale.
L’attivista palestinese-sarda Ahlam Hmaidan commenta la mozione del Consiglio regionale sardo per il cessate il fuoco a Gaza e il riconoscimento dello Stato di Palestina. Un passaggio dal valore simbolico importante, ma anche pieno di contraddizioni.
Dalla penna di Franciscu Pala, attivista indipendentista di Helis Blog, un commento a un giorno di distanza dal 2 giugno, giornata in cui si celebra la nascita della Repubblica italiana. In questo articolo, a partire dalle prime rivendicazioni, Pala esplora le tematiche del movimento indipendentista sardo andando al passo con la storia e con una visione di critica propositiva volta a ribadire il diritto all’autodeterminazione del popolo sardo.
“Abbiamo appena cominciato, continueremo a dire No alla speculazione”. Sabato 20 aprile si sono dati appuntamento a Terra Mala i comitati sardi per la difesa del territorio, associazioni e cittadini, per una giornata di mobilitazione, condivisione e unità. Il video, il testo e le immagini di questo articolo sono stati realizzati da Domenico di nuragic.com – con cui inauguriamo una nuova collaborazione – e raccontano la protesta contro una forma di colonizzazione energetica che porterà devastazione e inquinamento senza benefici per l’Isola.
Valentina Petrillo è un’atleta transgender con una disabilità visiva. Nel giugno 2021 è stata la prima atleta transgender a correre con la maglia della Nazionale italiana in una competizione internazionale, ai Campionati Paralimpici Europei di Bydgoszcz in Polonia. Il film, proiettato a Cagliari durante la rassegna Uno sguardo nuovo, racconta il suo sogno sportivo e non solo.
Abbiamo incontrato Pietro Sanna, co-fondatore di Sardex.net, che ci ha raccontato la partnership di Sardex con Banca Etica e l’intenzione di aprire il circuito di credito commerciale anche ai privati, grazie al programma “Bisoo”. La sperimentazione è partita a Serramanna e nel 2018 sarà estesa gradualmente alla regione Sardegna.