Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Vai al sito di italiachecambia.org

Cose da sapere

Contribuisci a Sardegna che cambia

Collabora

Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sardegna? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Strumenti al cambiamento

La mappa di sardegna che cambia

La mappa di sardegna che cambia è una piattaforma interattiva che raccoglie e mappa le realtà virtuose italiane che si impegnano per un futuro più sostenibile e inclusivo.

Realtà in evidenza

Ecoparco neule
Verificato

Ecoparco Neulè

L’Ecoparco Neulè è un’oasi di turismo sostenibile immersa nella natura a Dorgali, sulle rive del Lago Cedrino. Fondato da Giampiero […]

Località Neulè, 08022 Dorgali NU
Progetto senza titolo 5
Verificato

Su Maiomoni e Is Ingestusu

L’associazione Su Maiomoni e Is Ingestusu porta avanti da anni un meticoloso lavoro di ricostruzione, riscoprendo le maschere e i riti […]

Tertenia, 08047 NU
casa Lussu
Verificato

Casa Lussu

Casa Lussu, situata ad Armungia, è un progetto culturale e sociale che nasce per onorare la memoria di Emilio e […]

Via Guglielmo Marconi, 22, 09040 Armungia SU
santuario miki pig
Verificato

Santuario Miki Pig

Si trova nel cuore della Gallura il Rifugio di Miki Pig – Santuario Animali Liberi, l’unico santuario per animali presente […]

Via Gallura, 15-9, 07020 Telti SS
cosingius

Cosingius di Orrù Alessio

Cosingius in sardo significa scarpe. L’omonimo negozio, conosciuto nell’Isola per la qualità delle sue produzioni e la vicinanza con la […]

Via Carlo Sanna, 239-227, 09040 Senorbì SU
Progetto senza titolo 18
Verificato

Theandric Teatro Nonviolento

Theandric Teatro Nonviolento è un’associazione culturale che nasce con la missione di creare un teatro che, oltrepassando la semplice rappresentazione […]

Via Santa Maria Goretti 2, 09134
la robbia
Verificato

La Robbia

Il Laboratorio di tintura naturale La Robbia, situato ad Atzara, nel cuore della Sardegna, è un esempio di come sia […]

Via Vittorio Emanuele, 75, 08030 Atzara NU
Progetto senza titolo 16
Verificato

Lughené

L’associazione culturale Lughené si occupa di promozione della lettura, laboratori didattici, mostre di illustrazione e spettacoli per bambini e famiglie. […]

Via Tristani, 22-14, 09127 Cagliari CA

Esplora i contenuti per provincia

Ispirazioni

Io faccio così

I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.

Bacheca

Cerca e offri opportunità

Lo spazio ideale per connetterti con persone che condividono i tuoi sogni e obiettivi. Che tu voglia riabitare un borgo abbandonato, avviare un ecovillaggio, replicare un progetto virtuoso scoperto sul nostro sito o qualsiasi altra iniziativa sostenibile, qui troverai collaboratori pronti a unirsi a te.

Ultimi annunci

FOTO CARDI
Cerco
Agricoltura

Cerco terreno per ecovillaggio

Cerco persone interessate a creare un piccolo Ecovillaggio basato sull’autoproduzione e la crescita personale, in Sardegna a 3 km dal […]

Sardegna .7 Agosto 2024
img3
Offro
Agricoltura

Offro Terreno agricolo irriguo

Salve a tutti, ho un terreno agricolo irriguo di circa un ettaro, nella campagna di Tramatza (OR). Il terreno è […]

Sardegna .25 Agosto 2023
sophianellaroccia
Cerco
Imprenditoria

Cerco terreno sardegna

Cerco piccolo terreno in Sardegna, o acquisto in condivisione, per un mini ecovillage e per organizzare eventi culturali e musicali, […]

Sardegna .22 Febbraio 2023

Contribuisci a Sardegna che cambia

Collabora

Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sardegna? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Un tuffo nel passato

Valorizzare le competenze per combattere la disoccupazione

Falegnameria, fablab, ecosartoria. Sono solo alcune delle proposte del CESP di Nuoro, un luogo di inclusione pensato per la formazione, l’apprendimento esperienziale e la valorizzazione delle competenze. Uno spazio di condivisione dove incontrarsi, scambiarsi saperi e trovare così anche nuove opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.

.
detenuti

L’esistenza di reparti detentivi all’interno degli ospedali migliorerebbe l’accesso dei detenuti alle prestazioni sanitarie, da cui oggi sono quasi del tutto tagliati fuori, e le condizioni di lavoro degli agenti di custodia. La cosa assurda è che da oltre dieci anni ne esiste uno presso il nosocomio cagliaritano del Santissima Trinità, ma viene utilizzato come magazzino. In questa inchiesta di Indip Luigi Bussu traccia un quadro “preoccupante” dell’accesso alle cure per i detenuti sardi, ancora più cupo se si guarda ai carcerati con problemi di salute mentale.

.
proteste palestina israele

«Siamo qua per rivendicare anche i nostri diritti, in questo caso a un’informazione corretta». Anche a Cagliari ha preso piede la protesta contro il comunicato stampa pro Israele dell’ad RAI Roberto Sergio, in risposta alle richieste di “cessate il fuoco” e “stop al genocidio” avanzate durante la settimana di Sanremo. Ma nelle ultime settimane, a prendere una posizione contro quella che i protestanti definiscono come “censura” verso il massacro in corso in Palestina, sono stati in tanti.

.
Io faccio così #37 – Daniela Ducato, "contadina dell'edilizia": trasformare i rifiuti in risorse

Sapete che la lana è un rifiuto speciale e che le aziende devono pagare per smaltirla? Daniela lo ha scoperto quasi per caso e dall’osservazione dei nidi degli uccelli è nata Edilana, che realizza coibentanti per la casa utilizzando la lana di scarto. Con lo stesso principio ha dato vita in Sardegna ad altre sei aziende, tutte basate sull’uso di rifiuti come materie prime.

.
Francesco Spatara

Francesco Spatara, artista calabrese adottato dalla Sardegna, condivide la sua esperienza di vita e lavoro nell’isola, dove l’isolamento geografico spesso limita l’accesso al mondo dell’arte. Attraverso la sua tecnica dello strappo Spatara esplora il profondo legame tra lui stesso e le sue opere. La sua storia, insieme a quella di altri artisti sardi come Maria Lai, dimostra che è possibile affermarsi e innovare nell’arte contemporanea, mantenendo vive le radici locali e affrontando le sfide del contesto culturale isolano.

.
isolamento lana di pecora brebey

Gli isolanti sintetici o minerali normalmente usati per l’isolamento termoacustico sono materiali che producono nel loro ciclo di vita una serie di importanti impatti sull’ambiente. All’esigenza di una valida copertura che riduca però l’impatto sulla produzione e smaltimento ha trovato risposta la start-up sarda Brebey, guardando alla lana di pecora come un prodotto naturale, rinnovabile e riciclabile in grado di garantire allo stesso tempo isolamento, risparmio energetico e un impatto nettamente inferiore sull’ambiente.

.