Scritto da Francesco Bevilacqua ActionAid Italia, vecchi oggetti trasformati in giocattoli e strumenti musicali e…il cambiamento sbarca in Islanda! La settimana appena conclusa ha visto il lancio di un nuovo titolo: un’altra grande storia di innovazione e cambiamento ha […] LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel Tarozzi VIDEO – Chitarre e synthesizer dai rifiuti. Arriva il ‘Riciclato Circo Musicale’ Vai all’articolo sul FattoQuotidiano.it LEGGI DI PIÙ
Scritto da Alessandra Profilio L'archeologo dei giocattoli, Terranave nel laboratorio di Roberto Papetti “I giocattoli sono un bene comune, come le fiabe, non possono essere venduti, appartengono a tutti”. E’ quanto racconta il […] LEGGI DI PIÙ
Scritto da Andrea Degl'Innocenti SCEC, una moneta solidale per camminare insieme “Lo Scec è uno strumento che può contribuire alla ricostruzione delle economie locali e delle comunità. […] Se si mettono […] LEGGI DI PIÙ
Scritto da Francesco Bevilacqua Nautilus, Terranave, Il Fatto Quotidiano e molti altri ancora: ecco chi ha parlato di noi questa settimana! Anche nel corso della settimana passata, l’interessamento da parte di radio, televisioni, portali dedicati, blog personali e ogni tipo di […] LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel Tarozzi L'Italia che Cambia sul Fatto Quotidiano TV Da qualche settimana stiamo pubblicando alcuni video degli incontri avuti durante i sette mesi di viaggio in camper su Il […] LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel Tarozzi VIDEO – “Con l’autoproduzione è tutta un’altra vita”. Storia di Stefania, casalinga creativa LEGGI DI PIÙ
Scritto da Andrea Degl'Innocenti Come sopravvivere alla finanza, Terranave ne parla con Daniel Tarozzi Terranave è una trasmissione radiofonica settimanale condotta da Marzia Coronati che fa riferimento ad Amisnet, un’agenzia radiofonica indipendente che dal 1998 realizza […] LEGGI DI PIÙ
Scritto da Andrea Degl'Innocenti Terranave su Italia che Cambia Terranave è una trasmissione radiofonica settimanale che fa riferimento ad Amisnet, un’agenzia radiofonica indipendente che dal 1998 realizza programmi di approfondimento […] LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel Tarozzi Tradizioni e Sapori: il futuro ha radici nel passato “Tradizioni e sapori1”, un’esperienza della locale condotta di Slow Food che ha unito la valorizzazione delle tradizioni della Lunigiana alla […] LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel Tarozzi Ilva, a Taranto il dolore non muore mai Taranto – Il dolore non muore mai. L’ho visto negli occhi di Piero Mottolese, un ex–operaio dell’Ilva che ha lavorato […] LEGGI DI PIÙ
Scritto da Francesco Bevilacqua Rassegna stampa 4 – 10 novembre Lunedì 4 Marco Patruno, curatore del blog Generazione P, che racconta il mondo del precariato giovanile, si è occupato di […] LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel Tarozzi VIDEO – Salerno, preside de Biase: “Così insegno ai miei alunni a vivere senza produrre rifiuti” Campania – LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel Tarozzi Ilva, a Taranto il dolore non muore mai Taranto – Il dolore non muore mai. L’ho visto negli occhi diPiero Mottolese, un ex–operaio dell’Ilva che ha lavorato per anni […] LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel Tarozzi Etain Addey, esponente del movimento bioregionale italiano “Non credo sia possibile fare una vita di campagna senza una dimensione del sacro. Non a caso i nativi di […] LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel Tarozzi Daniel Tarozzi intervistato da Radio Manà Manà Ecco il podcast dell’intervista che ho rilasciato il 4 novembre a Radio Manà Manà. Buon Ascolto! LEGGI DI PIÙ
Scritto da Andrea Degl'Innocenti Rassegna stampa 29 ottobre – 3 novembre È stata l’eclettica giornalista Lucia Cosmetico ad aprire le danze nella settimana appena trascorsa, con un pezzo pubblicato sul suo blog […] LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel Tarozzi VIDEO – Alessia e il recup, storie di ordinaria sopravvivenza urbana Lazio – LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel Tarozzi Il video della presentazione di Io faccio così a Milano Milano – Riprese a cura di Andrea Boretti e Stefano Zoja. Video della prima parte della presentazione del libro “Io […] LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel Tarozzi Giuseppe Li Rosi, fondatore di Terre Frumentarie “L’agricoltura nel ‘900 è stata asservita all’industria, e volevo contribuire a riscattarla. Dobbiamo recuperare i prodotti tipici di una zona, […] LEGGI DI PIÙ