30 Ott 2019 Scritto da Lorena Di MariaAl via nelle scuole i corsi per formare gli insegnanti all’educazione ambientale#SOStenibilmente è il progetto di Cifa Onlus rivolto a tutte le scuole di Italia con l’obiettivo di avviare dei percorsi didattici sull’educazione ambientale. Partiranno da Torino il 23 e il 24 novembre le giornate di formazione per insegnanti che si terranno in diverse città italiane per supportare i docenti delle scuole elementari, medie e superiori nella promozione dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza attiva.LEGGI DI PIÙ
23 Set 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneEducazione ambientale a scuola: al via #SOStenibilmente!Aprono oggi 23 settembre le iscrizioni al progetto #SOStenibilmente pensato per supportare i docenti delle scuole elementari, medie e superiori nella promozione di cambiamenti nelle azioni quotidiane e negli stili di vita di ciascuno, per costruire una cultura basata sul rispetto dell’ambiente e sui principi della sostenibilità. Italia che Cambia partecipa al progetto #SOStenibilmente promosso dal Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia (CIFA Onlus) e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.LEGGI DI PIÙ
10 Set 2019 Gli Articoli Scritto da WWFGoverno: “Non è più tempo di considerare l’ambiente una variabile indipendente”Il Conte bis ha l’occasione di tradurre le parole in fatti attuando politiche di sistema: c’è bisogno di un’azione concertata per rispondere alla sfida climatica, alla perdita di biodiversità e allo spreco di risorse naturali. Lo afferma il WWF commentando i contenuti ambientali del Programma di Governo.LEGGI DI PIÙ
26 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneI millenial e la generazione Z hanno più a cuore l'ambienteChe si tratti di casa o di viaggi, di moda o di cucina, i millenial e la generazione Z sono sempre più interessati alla sostenibilità e all’adozione di comportamenti responsabili. È quanto emerge dalle ricerche fatte sul social network Pinterest.LEGGI DI PIÙ
12 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneUna staffetta per l'ambiente che torna dopo 33 anniUna staffetta di circa 380 chilometri da Roma a Loiano, comune in provincia di Bologna, per sensibilizzare alla cura dell’ambiente. Dopo 33 anni dall’ultima edizione torna l’iniziativa Viva il Verde promossa dalla Pro Loco Loiano e alla quale sono invitati a prendere parte podisti di tutte le età.LEGGI DI PIÙ
2 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da Annalisa JannoneNasce il Gardeniser, il coordinatore di orti urbani condivisiIl “caos controllato” degli orti urbani di Roma descrive percorsi collettivi che connettono diverse parti della società. Società civile e amministrazioni hanno instaurato un proficuo dialogo che ha portato quest’anno al primo corso da Gardeniser, una figura a metà tra giardiniere e organizzatore di realtà collettive per ricostruire il tessuto sociale urbano.LEGGI DI PIÙ
21 Giu 2019 Gli Articoli Scritto da Redazione#SOStenibilmente: al via un innovativo progetto di educazione ambientale per le scuoleSupportare i docenti delle scuole elementari, medie e superiori nella promozione di cambiamenti nelle azioni quotidiane e negli stili di vita di ciascuno, per costruire una cultura basata sul rispetto dell’ambiente e sui principi della sostenibilità. Italia che Cambia partecipa al progetto #SOStenibilmente promosso dal Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia (CIFA Onlus) e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.LEGGI DI PIÙ
13 Mag 2019 Gli Articoli Scritto da GreenpeaceEmergenza climatica: cosa sta facendo l'Europa?Alluvioni, innalzamento dei mari, siccità e riscaldamento globale sono solo alcuni dei sintomi dei cambiamenti climatici in atto. Cosa è stato fatto dalla Ue e cosa bisogna fare per affrontare la crisi oggi più urgente?LEGGI DI PIÙ
21 Dic 2018 Gli Articoli Scritto da Ezio MaistoGreta e Aran, attivisti adolescenti: non si è mai troppo piccoli per fare la differenzaNon c’è solo Greta, la 15enne studentessa svedese salita pochi giorni fa sul palco dell’ultima conferenza mondiale sul clima e rivoltasi con durezza ai rappresentanti dei governi seduti in platea. Anche l’Italia ha un attivista adolescente in prima linea. Si chiama Aran, è friulano, e con i suoi sforzi in difesa del torrente che scorre accanto a casa sua ha appena ottenuto un importante successo.LEGGI DI PIÙ
5 Nov 2018 Salute Scritto da Annalisa JannoneCibo, ambiente e salute: come cambiano le nostre esigenzeL’alimentazione può essere uno strumento di prevenzione e cura, di detossificazione dell’organismo e di diffusione di una cultura di sostenibilità. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Sabina Bietolini, biologa nutrizionista e membro del Comitato Ordinatore del Master di secondo livello di Nutrizione Vegetale nato dalla collaborazione dell’Università della Tuscia con la Società Scientifica di Nutrizione Vegetale (SONVE).LEGGI DI PIÙ
12 Set 2018 Gli Articoli Scritto da RedazioneFotografia etica: torna il Travelling FestivalPer il terzo anno consecutivo torna a Vigevano il Travelling Festival, nato dalla collaborazione tra due realtà consolidate nei loro territori: la Società Fotografica Vigevanese e il Festival della Fotografia Etica di Lodi. L’obiettivo è quello di far conoscere ad un pubblico sempre più vasto gli aspetti sociali ed ambientali del pianeta in cui vive.LEGGI DI PIÙ
23 Lug 2018 Gli Articoli Scritto da Lorena Di Maria“Il tuo Parco”, rigenerazione e partecipazione lungo il fiume Po a Torino“Il tuo Parco” è un’associazione ambientalista presente da diversi anni nel quartiere Madonna del Pilone, nella Circoscrizione 7 della città di Torino. Attiva da tempo per la salvaguardia e la tutela delle specificità territoriali del Po, è attualmente coinvolta in attività culturali, formative e ludico-ricreative per avvicinare i cittadini al proprio territorio, creando un luogo di incontro e scambio per tutti.LEGGI DI PIÙ
19 Giu 2018 Gli Articoli Scritto da LegambienteGiornalismo ambientale: in palio 20 borse di studio integraliEcologia, cultura, comunicazione pubblica. Sono aperte le iscrizioni per la XVII edizione del Corso di giornalismo ambientale Laura Conti che, per il secondo anno consecutivo, si svolgerà in Basilicata presso la Fondazione Nitti a Maratea. In programma dal prossimo 17 settembre al 26 ottobre 2018, il percorso di formazione prevede la partecipazione di venti corsisti che partecipano esclusivamente grazie a 20 borse di studio integrali messe in palio da Legambiente.LEGGI DI PIÙ
14 Giu 2018 Scritto da Daniel TarozziIo faccio così #215 – MAcA: il primo museo in Europa dedicato all'ambienteNon si finisce mai di imparare e di scoprire, a qualsiasi età. Questo il principio ispiratore del primo museo in Europa interamente dedicato alle tematiche ambientali. Nato a Torino dal riciclo architettonico di una fabbrica dismessa, il MAcA – Museo A come Ambiente offre un concentrato di esperienze per promuovere conoscenza e consapevolezza intorno a quattro tematiche principali: acqua, energia, rifiuti e riciclo, alimentazione.LEGGI DI PIÙ
10 Mag 2018 Gli Articoli Scritto da RedazioneEffetto farfalla: un concorso rivolto ai giovani filmmaker italianiDedicato ad un ragazzo scomparso prematuramente lo scorso marzo, il concorso “Effetto farfalla” è rivolto ai giovani filmmaker italiani e internazionali di età inferiore ai 25 anni chiamati a realizzare opere che abbiamo al centro quelle piccole grandi azioni individuali in grado di proteggere l’ambiente e invertire il declino.LEGGI DI PIÙ
8 Mar 2018 Gli Articoli Scritto da Greenpeace"Non c'è giustizia ambientale senza giustizia di genere"“Senza uguaglianza e giustizia per tutti e tutte, è impossibile realizzare un futuro verde e di pace. Crediamo che la giustizia ambientale sia indissolubilmente legata alla lotta per la giustizia di genere, e che le donne siano fondamentali per raggiungere entrambe”. È quanto afferma Greenpeace in occasione della Giornata Internazionale delle Donne.LEGGI DI PIÙ
27 Feb 2018 Gli Articoli Scritto da Roberto ViettiGoodPlanet Foundation: l'ecologia al centro di Parigi, e delle coscienzeNel cuore di Parigi c’è chi è determinato a portare avanti una nuova rivoluzione per difendere il Pianeta e migliorare le condizioni di vita della popolazione mondiale, partendo dalle persone che hanno più bisogno. Vi parliamo oggi della GoodPlanet Foundation e della sua incredibile sede a due passi della Senna che il nostro Roberto Vietti ha da poco visitato.LEGGI DI PIÙ
21 Feb 2018 Gli Articoli Scritto da WWFAmbiente, l’argomento fantasma della campagna elettoraleIl WWF lancia su tutti i canali digitali una “campagna elettorale” apartitica per portare l’attenzione dei cittadini e di tutte forze politiche sulle tematiche ambientali, grandi assenti dal dibattito e dai programmi di chi si appresta a rappresentarci nelle istituzioni.LEGGI DI PIÙ
6 Feb 2018 Gli Articoli Scritto da Elena RisiUna comunità rurale e urbana nel cuore di NapoliPrendersi cura della terra costruendo, al contempo, una comunità rurale urbana attraverso attività di formazione e incontro incentrate sull’educazione ecologica e l’esperienza diretta. È questo l’obiettivo dell’associazione Piedi per la Terra che ha sede in un terreno agricolo nel cuore di Napoli.LEGGI DI PIÙ
7 Dic 2017 Gli Articoli Scritto da Paolo CigniniAquario 2012: sensibilizzare attraverso le arti visiveAquario 2012 è un’associazione di promozione sociale che attraverso la produzione di documentari, lungometraggi, pubblicazioni editoriali e organizzazione di eventi a tema cerca di sensibilizzare “alla tutela del patrimonio ambientale, nella divulgazione di arte e cultura e nella promozione del territorio e delle sue risorse, supportando elementi che diano nuove idee e impulsi alla società, come mezzo di solidarietà sociale per il benessere comune.” A Briga Novarese, il 15 dicembre 2017, l’associazione presenterà il lungometraggio “La Verità Apparente”.LEGGI DI PIÙ