
Paolo Usai, farmacista di Bari Sardo, racconta la scelta di boicottare le aziende che supportano l’economia israeliana. Un gesto di coscienza, contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.
Cos'è davvero di attualità in un mondo invaso da fast news e fake news? L'attualità, quella vera, è quella che ci porta ad affrontare in modo sistemico i problemi e a proporre esempi, soluzioni, modelli da replicare. Per cambiare prima devi conoscere.
Paolo Usai, farmacista di Bari Sardo, racconta la scelta di boicottare le aziende che supportano l’economia israeliana. Un gesto di coscienza, contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.
Quanto migliorerebbe la condizione dei bambini se in quest’era di caldo estremo ci fossero aree gratuite e diffuse con prati, zone d’ombra, accesso all’acqua e possibilità di giocare? Ne parliamo con la pedagogista Vanessa Niri.
Il consiglio per l’estate è: smettere di pensare, ma non mettere da parte la consapevolezza. Ecco dieci libri da leggere sotto l’ombrellone (o dove vuoi).
Attraverso le testimonianze di alcune persone che hanno partecipato, proviamo a capire cosa è successo e cosa non ha funzionato alla Global March to Gaza.
Mark xuckerberg punta alla superintelligenza artificiale. Quali sono i costi ambientali di scelte così mastodontiche?
Per Francesca Albanese, accusata dall’amministrazione Trump, arrivano attestazioni di solidarietà dalla società civile italiana e da diverse organizzazioni.
Il racconto della seconda e terza tappa della Local March for Gaza, l’iniziativa della società civile che attraverso un cammino sul sentiero di Oropa vuole accendere i riflettori sul genocidio in corso a Gaza.
Grazie alla richiesta presentata dal M5S il ddl Caccia seguirà il consueto iter parlamentare senza approvazioni in tempi rapidi.
Nella terza puntata del talk di Sardegna Che Cambia, l’attivista palestinese e sarda Ahlam Hmaidan ci parla di Palestina, del ruolo scomodo della Sardegna nel genocidio in corso, del valore della lotta, della solidarietà e della necessità di restare umani.
Nel secondo episodio del talk di Sardegna Che Cambia, Michela Calledda e Gisella Trincas riflettono su salute mentale, territori marginalizzati e sul valore dell’antifascismo come pratica viva, radicata nei bisogni reali delle comunità.
Un punto di accesso chiaro, semplice e trasparente per conoscere i servizi, la formazione e le opportunità di collaborazione offerte. Vi presentiamo le nostre competenze professionali e un network consolidato per accompagnarvi verso una comunicazione etica, consapevole e in sintonia con i valori della sostenibilità e dell’innovazione sociale.
Da dieci anni, con l’associazione The Bright Side, Tonino Esposito si dedica a promuovere un cambiamento culturale nel mondo della comunicazione che ridia dignità e diffusione alle buone notizie.
L’ingresso delle domus de janas nel patrimonio UNESCO, con il commento dell’esperta Sara Corona Demurtas. La svolta sull’aborto farmacologico in Sardegna, prima regione del Sud a consentirlo fuori dagli ospedali, e focus su sanità in affanno e incendi, con un nuovo piano regionale per affrontare l’emergenza.
Potrebbe esserci poco di concreto ed essere un modo per oliare l’approvazione dell’AIA, prevista per oggi. Parliamo anche di due uomini finiti in carcere per un albero.
Trascrizione episodio
La crisi di Auroville, la moozione di sfiducia contro Von der Leyen, l’incontro dei Volenterosi a Roma, gli aggiornamenti su Gaza e la partenza della Local march for Gaza.