29 Nov 2018 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaAbiti nella Pianura Padana? Vivrai un anno in menoDiversi studi hanno messo l’inquinamento atmosferico al primo posto fra i fattori che determinano l’accorciamento dell’aspettativa di vita. Nelle zone più inquinate del mondo – come l’India o la Cina – la riduzione può arrivare anche a 4 anni. In Italia l’aria peggiore, satura di particolato, si respira nella Pianura Padana, dove la gente vive mediamente un anno in meno.LEGGI DI PIÙ
20 Nov 2018 Gli Articoli Scritto da RedazioneL'inquinamento spinge le famiglie ad abbandonare le cittàSecondo uno studio condotto sugli alunni delle scuole di Londra, i bambini hanno perso fino al 5% della propria capacità polmonare a causa dell’inquinamento. Proprio la qualità dell’aria è diventato quindi un fattore determinante per la scelta della scuola e della residenza di molte famiglie.LEGGI DI PIÙ
6 Nov 2018 Gli Articoli Scritto da Associazione Medici per l AmbienteFanghi: una risorsa per i suoli agricoli, ma solo se non contaminatiI fanghi di depurazione rappresentano una risorsa per i suoli agricoli ma solo se non contaminati ed i limiti previsti dal Decreto Genova non vanno nella direzione giusta per la salute e per l’ambiente. È quanto afferma l’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente che esprime la sua preoccupazione per la possibilità che vengano contaminati suoli, ecosistemi e catena alimentare con inquinanti tossici, persistenti.LEGGI DI PIÙ
5 Nov 2018 Salute Scritto da Annalisa JannoneCibo, ambiente e salute: come cambiano le nostre esigenzeL’alimentazione può essere uno strumento di prevenzione e cura, di detossificazione dell’organismo e di diffusione di una cultura di sostenibilità. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Sabina Bietolini, biologa nutrizionista e membro del Comitato Ordinatore del Master di secondo livello di Nutrizione Vegetale nato dalla collaborazione dell’Università della Tuscia con la Società Scientifica di Nutrizione Vegetale (SONVE).LEGGI DI PIÙ
22 Ott 2018 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioFanghi inquinanti e condoni edilizi: i punti più controversi del “decreto Genova”Spargimento di fanghi contaminati sui terreni agricoli, nuovi condoni nell’isola di Ischia e sanatoria degli illeciti edilizi nell’area del Terremoto del Centro Italia. Sono questi alcuni dei punti più controversi del cosiddetto “decreto Genova”, un provvedimento che solo in parte riguarda il capoluogo ligure e l’emergenza post-crollo del ponte Morandi.LEGGI DI PIÙ
12 Set 2018 Gli Articoli Scritto da Elisabetta EliaArriva la sciarpa che protegge dall'inquinamentoÈ realizzata interamente con gli scarti della filiera tessile la sciarpa creata per proteggere dall’inquinamento atmosferico. Si tratta del primo prodotto in fase di sperimentazione del marchio Air Guru, ideato da un gruppo di giovani determinati a portare l’innovazione sostenibile nel mondo della moda.LEGGI DI PIÙ
2 Ago 2018 Scritto da Paolo CigniniIo faccio così #221 – ALVISE: vivere senza soldi, senza spreco e senza inquinamentoUna comunità spontanea di persone che si scambiano informazioni sui temi legati alla sostenibilità e alla promozione di stili di vita basati sull’economia del dono, l’autoproduzione e la riduzione degli sprechi. È nato nel 2015 su WhatsApp il gruppo ALVISE, acronimo di ALpignano VIve Senza. Ecco la storia di come è nato e si è evoluto questo progetto nato da un’idea di Marco Conti, cittadino di Alpignano, in provincia di Torino.LEGGI DI PIÙ
23 Lug 2018 Gli Articoli Scritto da Ezio MaistoPlastica: riciclare non basta. Che fare allora?L’uscita del rapporto Greenpeace sulla plastica è l’occasione per fare il punto sulla più grande fonte di inquinamento dei nostri tempi. Davvero può bastare il riciclaggio? E soprattutto, qual è il contributo che ciascuno di noi può dare per ridurre il danno? Ecco dieci azioni quotidiane che tutti noi possiamo mettere in pratica ogni giorno.LEGGI DI PIÙ
19 Lug 2018 Gli Articoli Scritto da Ezio MaistoLa vittoria di 30mila contadini contro un colosso petroliferoLa Corte Costituzionale ecuadoriana ha rigettato l’ultima possibilità di ricorso del colosso petrolifero. La Chevron dovrà ora ripristinare lo stato originario dell’area amazzonica, devastata da 25 anni di sfruttamento intensivo, e risarcire gli abitanti di quei luoghi per un totale di più di 9 miliardi di dollari.LEGGI DI PIÙ
10 Lug 2018 Salute Scritto da Annalisa JannoneTerra dei Fuochi: il riscatto parte dalla “bonifica dell'uomo”La Terra dei Fuochi può divenire luogo di sperimentazione di metodologie per contrastare i danni dell’inquinamento ambientale sulla nostra salute. Un’occasione di riscatto che dovrebbe partire dalla “bonifica dell’uomo”. Se ne è parlato nell’ambito del convegno organizzato dall’Ordine dei Biologi e dal DD Clinic Research Institute Onlus.LEGGI DI PIÙ
2 Lug 2018 Gli Articoli Scritto da RedazioneEcopillole di Luca Lombroso #14 – L'impatto ambientale della plasticaCosa possiamo fare per ridurre l’uso eccessivo della plastica? Ce ne parla in questa nuova pillola il meteorologo Luca Lombroso.LEGGI DI PIÙ
27 Giu 2018 Salute Scritto da ISDEILVA: nessun rispetto per la salute e la dignità del lavoroL’ILVA è incompatibile con il diritto alla salute, ad un lavoro dignitoso ed all’assenza di discriminazioni. È quanto ribadisce l’ISDE sottolineando che a Taranto il divario tra la salute possibile e la salute reale della popolazione ha raggiunto livelli inaccettabili per un Paese civile.LEGGI DI PIÙ
6 Giu 2018 Gli Articoli Scritto da RedazioneEcopillole di Luca Lombroso #11 – L'inquinamento atmosferico e la qualità dell'ariaTorna l’appuntamento con le ecopillole di Luca Lombroso, realizzate in collaborazione con Ecovillaggio Montale, ecoquartiere in provincia di Modena In questo video, il primo dell’anno, il meteorologo e divulgatore ambientale ci parla di inquinamento atmosferico e qualità dell’aria.LEGGI DI PIÙ
4 Giu 2018 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioSai cosa indossi? Come e perché scegliere la moda eticaSai che l’industria della moda è la seconda più inquinante del mondo? E che in Occidente l’acquisto di capi di abbigliamento si è quadruplicato negli ultimi vent’anni? Ecco come e perché scegliere la moda etica, premiando così chi realizza abiti rispettando i diritti dei lavoratori e l’ambiente.LEGGI DI PIÙ
29 Mag 2018 Gli Articoli Scritto da RedazioneAddio plastica monouso? La nuova direttiva europea contro l'usa e gettaAddio a cotton fioc, posate, piatti e cannucce di plastica monouso. È quanto prevede una delle misure presentate dalla Commissione europea nell’ambito della strategia per ridurre l’inquinamento da plastica. Greenpeace e Legambiente accolgono favorevolmente la nuova proposta ma chiedono misure più ambiziose e obiettivi attuabili nel breve periodo.LEGGI DI PIÙ
23 Mag 2018 Gli Articoli Scritto da GreenpeaceMobilità sostenibile: Roma ultima classificata. Il primato a CopenaghenGreenpeace ha comparato le performance di 13 città europee in fatto di mobilità sostenibile. Secondo l’analisi condotta, al primo posto si classifica Copenaghen. Ultima classificata Roma fanalino di coda per quanto attiene la sicurezza stradale e la gestione della mobilità, nonché per il basso livello di utilizzo della bicicletta e i pochi spostamenti a piedi.LEGGI DI PIÙ
18 Mag 2018 Gli Articoli Scritto da GreenpeaceSmog: Italia deferita alla Corte europeaLa Commissione Ue ha deferito l’Italia alla Corte di giustizia europea per aver violato le norme europee antismog. La decisione si riferisce alla ripetuta violazione dei limiti Ue per il particolato Pm10. “È urgente rivoluzionare la mobilità”, commenta Greenpeace.LEGGI DI PIÙ
15 Mag 2018 Gli Articoli Scritto da Elena RisiLe acque italiane sono piene di pesticidiÈ in costante aumento la quantità di pesticidi presenti nei laghi e nei fiumi italiani, come emerge dall’ultimo rapporto dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Il glifosato, erbicida dichiarato “potenzialmente cancerogeno”, è il pesticida più presente nelle acque italiane che risultano contaminate da ben 259 sostanze diverse.LEGGI DI PIÙ
16 Apr 2018 Gli Articoli Scritto da GreenpeaceGreenpeace: “Dimezzare carne e latticini entro il 2050”Se vogliamo salvare il clima, la natura e la nostra salute è necessario dimezzare entro il 2050 la produzione di carne e di prodotti lattiero caseari. È quanto afferma Greenpeace nel rapporto “Meno è meglio”.LEGGI DI PIÙ
11 Apr 2018 Gli Articoli Scritto da RedazioneExit Plastic: parte da Palermo la campagna contro l'inquinamento marinoDalle coste della Sicilia a quelle della Francia. Sta per partire da Palermo Exit Plastic, campagna di sensibilizzazione all’inquinamento dei mari e ad un utilizzo responsabile dei rifiuti di plastica.LEGGI DI PIÙ