25 Nov 2019 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaDall’Australia alla Basilicata: il “ritorno alla terra” di due fratelli lucaniGiuseppe e Antonio sono due fratelli originari della Basilicata e fondatori della Biogastronomica Brigante Lucano. Dopo diversi anni passati lontani dalla loro terra hanno deciso di farvi ritorno per dedicarsi all’agricoltura biologica e all’allevamento di un’antica razza suina autoctona.LEGGI DI PIÙ
13 Nov 2019 Gli Articoli Scritto da Guglielmo Rapino“Ogni tanto ripenso alla mia vita facile e sicura”“Lavoravo in uno studio legale, avevo un ottimo stipendio, vestivo ogni giorno in giacca e cravatta. Poi mi sono trasferito in una comunità di accoglienza per senza fissa dimora”. Sognatore e attivista per i diritti umani, il ventisettenne Guglielmo Rapino ripensa alla sua “vecchia” vita facile e sicura e ci manda le sue riflessioni dalla Bolivia dove si trova attualmente per seguire diversi progetti di lotta alla povertà e sostegno all’inclusione sociale.LEGGI DI PIÙ
7 Nov 2019 Scritto da Lorena Di MariaPottery Lab: quattro donne invitano il quartiere a riscoprire l’arte della ceramicaA Torino quattro donne hanno deciso di lasciare il lavoro per ricominciare una nuova vita dedicata all’arte della ceramica. Insieme, nel quartiere multietnico di San Salvario, hanno creato un laboratorio improntato alla creatività e al recupero della tradizione, per trasmettere questa passione all’intera comunità. Si chiama Pottery Lab, la bottega dove non si produce solo ceramica ma anche e soprattutto la cultura della ceramica, per riscoprire la bellezza della manualità e le antiche memorie della terra.LEGGI DI PIÙ
10 Ott 2019 Scritto da Elisabetta EliaNelson Mandela “sbarca” in Calabria: accoglienza e lavoro creano il futuro – Io faccio così #264Offrire un lavoro dignitoso a migranti e giovani disoccupati impegnandoli in un progetto di valorizzazione del territorio tramite il turismo e l’agricoltura sostenibile. Con questo obiettivo e sull’esempio del modello virtuoso di integrazione di Riace, nasce a Gioiosa Ionica, in Calabria, la cooperativa Nelson Mandela.LEGGI DI PIÙ
6 Set 2019 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaCambiare il mondo dell’impresa per essere più feliciFabrizio Cotza, formatore e fondatore di un approccio “sovversivo” all’imprenditoria, propone un corso fondato su un modo inedito di fare impresa, che ha come obiettivo insegnare agli imprenditori un nuovo approccio al lavoro, riducendo le ore spese in azienda ma migliorandone la qualità.LEGGI DI PIÙ
1 Ago 2019 Scritto da Daniel TarozziMiriam Pugliese, una storia d'amore: “Torno in Calabria per creare seta e futuro” – Io faccio così #257Oggi vi raccontiamo la storia di Miriam Pugliese, una giovane calabrese cresciuta in Lombardia, che ha deciso di tornare nella sua terra da Berlino e qui, con altri due giovani, ha riportato in vita la filiera della seta creando economia, recuperando tradizioni e stimolando il turismo in un borgo fino a quel momento in forte spopolamento.LEGGI DI PIÙ
11 Lug 2019 Scritto da Daniel TarozziFunky Tomato, il pomodoro etico che supera il caporalato – Io faccio così #254Contrastare il caporalato, restituire dignità alle lavoratrici e ai lavoratori stranieri ed italiani, costruire una filiera agroalimentare naturale e biologica, promuovere una nuova economia etica. Il tutto partendo dal pomodoro, il cibo più pop del mondo. Nato nel 2015 nel sud Italia, il progetto Funky Tomato testimonia che è possibile costruire un modello di produzione sostenibile per chi lavora nei campi, per chi produce e per chi acquista e poi mangia.LEGGI DI PIÙ
26 Giu 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneLa lettera aperta di Fridays For Future ai lavoratori e a tutte le organizzazioni sindacali“Le due lotte, quella per un pianeta vivibile e quella per i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, sono intimamente connesse, anzi: inscindibili”. Le ragazze ed i ragazzi di Fridays for Future scrivono una lettera aperta ai lavoratori e a tutte le organizzazioni sindacali, interlocutori ineludibili in questa emergenza planetaria in atto.LEGGI DI PIÙ
19 Giu 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneCervelli in fuga controcorrente: la storia di ValentinaRicercatrice siciliana esperta in ecologia marina, Valentina racconta il suo ritorno in Sicilia, dove intende rimanere ma senza smettere di confrontarsi. Dal 2017, Valentina è responsabile scientifica del progetto di ricerca che si propone di mappare l’habitat delle specie ittiche per preservare la biodiversità.LEGGI DI PIÙ
11 Giu 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneLe giovani imprese vittime del sisma si mettono in reteNell’Appennino colpito dal terremoto del 2016, grazie al progetto di Fondazione Edoardo Garrone e Legambiente le giovani imprese locali fanno rete attraverso nuove forme di imprenditorialità che uniscono sostenibilità ambientale e innovazione. “Ricostruire fiducia” è infatti il tema scelto per l’ultima edizione di “ReStartApp per il centro Italia”, incubatore temporaneo di impresa per il rilancio dell’economia appenninica.LEGGI DI PIÙ
27 Mag 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneMigranti e aziende biologiche si uniscono contro il caporalatoIn Puglia dalla collaborazione tra lavoratori migranti vittime di caporalato e aziende biologiche d’eccellenza è nato il pestato di cime di rapa e broccoletti Assay, risultato di un percorso che ha messo al centro i diritti delle persone e l’agricoltura ecologica nel tentativo di proporre soluzioni alla condizione di sfruttamento che affligge la produzione di cibo nel nostro Paese.LEGGI DI PIÙ
29 Apr 2019 Scritto da Elisabetta EliaMonica Lasaponara: “Non sei felice? Cambia lavoro” – Io faccio così #247Ascoltarsi, rendersi conto del proprio malessere, scoprire o riscoprire le proprie aspirazioni e quindi cambiare. È il percorso seguito da Monica Lasaponara che dopo aver trasformato in meglio la sua vita è diventata un’escape coach: aiuta le persone insoddisfatte a cambiare lavoro per vivere meglio. “Seguire i propri desideri è la chiave per essere felici”.LEGGI DI PIÙ
10 Apr 2019 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaL'idea di 2bhappy: essere felici per lavorare meglioSono sempre di più le ricerche che collegano i problemi lavorativi all’infelicità. 2bhappy propone un percorso per imparare a essere felici e superare i problemi di stress, relazioni umane e produttività che nascono sul posto di lavoro.LEGGI DI PIÙ
9 Apr 2019 Gli Articoli Scritto da Elisabetta Elia“Non sono alternativa, sono nata contadina”Vita, terra e scrittura sono strettamente intrecciate nella vita di Francesca Pachetti, “La Raccontadina” che da un po’ di tempo ha deciso di condividere su un blog la sua quotidianità nei campi. La sua storia ora diventa un libro edito da Pentagora e scritto da lei, malgrado le resistenze iniziali. Perché l’importante è seminare (e zappare, soprattutto).LEGGI DI PIÙ
2 Apr 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneAgricoltura e lavoro cambiano la vita dei giovani con autismoIn occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo raccontiamo le storie di due realtà della rete di Agricoltura Sociale Lombardia che hanno vinto la scommessa dell’inclusione superando luoghi comuni e timori. Ecco le testimonianze dirette di alcuni ragazzi con autismo, esempi in carne ed ossa di impegno e voglia di imparare. “Il ricordo più bello di questa esperienza è stato iniziarla” racconta Luca.LEGGI DI PIÙ
22 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da Ezio MaistoMake in Nuoro: il Fab Lab che innova le imprese localiUn laboratorio di fabbricazione digitale pensato per supportare le imprese del territorio nella digitalizzazione dei processi. Make in Nuoro rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per artigiani, imprese, professionisti e studenti del nuorese, che qui si incontrano, sperimentano innovazioni e si formano usando macchine e competenze che da soli difficilmente potrebbero permettersi.LEGGI DI PIÙ
19 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioRoma sfratta il coworking per mamme con spazio per i bimbiProgetto virtuoso e innovativo di welfare urbano, il coworking con spazio baby “L’Alveare” nato cinque anni fa nel quartiere romano di Centocelle è ora costretto a chiudere perché l’amministrazione chiede indietro i locali. La triste fine di una bellissima esperienza non solo per mamme e bimbi ma per tutta la comunità che si era ritrovata in questo spazio rigenerato e valorizzato dal basso.LEGGI DI PIÙ
13 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da Elisabetta Di GirolamoVale la Pena: la birra artigianale fatta dai detenutiEvita le recidive, offre nuove opportunità di vita e lavorative ai detenuti, favorisce l’avvio di progetti imprenditoriali virtuosi. L’economia carceraria, in altre parole, fa bene a tutti. È quanto dimostra la onlus “Semi di Libertà” da cui hanno preso vita la società e l’omonimo pub “Vale la Pena” che tramite la produzione e la vendita di birra artigianale promuovono la formazione e l’occupazione dei detenuti.LEGGI DI PIÙ
12 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da Veronica TarozziMygrants: un'app per valorizzare i talenti degli immigratiFare in modo che l’immigrazione possa diventare un’opportunità, sia per gli immigrati che per le comunità ospitanti. È questo l’obiettivo dell’innovativa app Mygrants ideata per far emergere i talenti e sviluppare le potenzialità degli immigrati al fine di un loro inserimento sociale e lavorativo.LEGGI DI PIÙ
6 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneI giovani imprenditori di montagna protagonisti dei territori resistentiDall’8 al 10 marzo i giovani imprenditori della montagna e le loro idee innovative per il rilancio delle terre alte saranno protagonisti alla fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Fondazione Cariplo e Fondazione Edoardo Garrone saranno infatti presenti a Fa’ la cosa giusta! con uno spazio espositivo con 10 imprese dalle Alpi all’Appennino, la premiazione dei 3 migliori progetti di ReStartAlp 2018 e tanti eventi per far scoprire una montagna viva, produttiva e sostenibile.LEGGI DI PIÙ