26 Set 2019 Scritto da Cristina Diana BarguMattia Maestri: “La mafia è ovunque ma possiamo vincerla” – Io faccio così #262È nato nell’ambito del mondo accademico milanese l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, un centro di ricerca, insegnamento e promozione culturale istituito per contrastare il fenomeno mafioso attraverso la conoscenza e l’educazione alla legalità. In quest’ottica si inseriscono anche le attività nelle scuole e la redazione web Stampo Antimafioso. Ce ne ha parlato Mattia Maestri, giovane ricercatore universitario da anni impegnato per diffondere una cultura della bellezza come antidoto alla mafia e alla rassegnazione.LEGGI DI PIÙ
2 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da Daniel TarozziFacci Caso! Quando l'educazione alla legalità entra a scuolaSi è concluso anche quest’anno il percorso nelle scuole del progetto di educazione alla legalità “Facci Caso”, realizzato da Co2 Crisis Opportunity Onlus in collaborazione con Italia che Cambia e Cross – Osservatorio sulla Criminalità Organizzata Università degli studi di Milano; con il supporto di Assolombarda Confindustria Milano, Monza, Brianza e Lodi. Daniel Tarozzi, giornalista che ha preso parte al processo, ripercorre le tappe di questo lavoro, raccontando quanto vissuto a contatto con i ragazzi di due istituti superiori della Brianza, l’I.T.I. “P. Hensemberger” di Monza e I.I.S. Floriani di Vimercate.LEGGI DI PIÙ
8 Ott 2018 Gli Articoli Scritto da Elena RisiL'arresto di Mimmo Lucano: chi cambia dal basso viene punito?In migliaia sono scesi in piazza e si sono mobilitati per manifestare la propria solidarietà a Mimmo Lucano, il sindaco di Riace divenuto simbolo mondiale dell’accoglienza diffusa e finito martedì scorso agli arresti domiciliari per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e abuso d’ufficio. Ad essere sotto accusa, da una parte, e difeso, dall’altra, non è solo il sindaco reggino ma quel principio universale di umanità in nome del quale Lucano avrebbe agito.LEGGI DI PIÙ
22 Set 2018 Gli Articoli Scritto da Elisabetta EliaLiberi di vivere e lavorare senza la ‘ndranghetaRiutilizzare i terreni confiscati alla ‘ndrangheta e offrire ai giovani, ma non solo, l’opportunità di un futuro diverso, un futuro libero dalla ‘ndrangheta. Con quest’obiettivo è nata nel 2003 a Sinopoli, in provincia di Reggio Calabria, la cooperativa “Giovani in vita”.LEGGI DI PIÙ
3 Mag 2018 Scritto da Daniel TarozziIo faccio così #209 – Giovanni Impastato: è giunto il momento di andare oltre i cento passiIn occasione dei 40 anni dall’uccisione di Peppino Impastato, abbiamo intervistato il fratello Giovanni in quella che fu la casa del boss mafioso Tano Badalamenti, oggi gestita dall’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. “La mafia ha perso – ci ha spiegato Giovanni – ora è giunto il momento di passare il testimone. Siete tutti invitati, il 9 maggio 2018, a Cinisi”.LEGGI DI PIÙ
24 Apr 2018 Gli Articoli Scritto da RedazioneNasce l'ecommerce delle aziende che non pagano il pizzoDa un’idea dell’associazione palermitana che da anni combatte il racket delle estorsioni promuovendo il consumo critico nasce Addiopizzo store, il sito di ecommerce che propone prodotti di varie tipologie ma tutti con la garanzia pizzo-free.LEGGI DI PIÙ
15 Mar 2018 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioUn'altra storia: a Roma il Festival dell'Impegno civileUn ricco programma di incontri ed eventi e un’opera-dibattito su mafie, antimafia e cittadinanza attiva e responsabile, con l’obiettivo di rimettere al centro dell’agire collettivo ciò che ogni cittadina e cittadino può fare per migliorare il luogo in cui vive. Dal 21 al 29 marzo si terrà al Teatro India di Roma la prima edizione di “Un’altra storia. Festival dell’impegno civile”, promosso da Teatro di Roma e CO2-Crisis Opportunity Onlus. In scena anche “Dieci storie proprio così terzo atto”.LEGGI DI PIÙ
15 Dic 2017 Gli Articoli Scritto da Andrea Degl'InnocentiAltro che mafia! A teatro va in scena un'altra ItaliaLo spettacolo “Dieci storie proprio così” e il più ampio progetto “Palcoscenico della legalità” in cui è inserito riescono in un’impresa incredibile: da un lato aiutare spettatori e studenti a sviluppare spirito di osservazione e pensiero critico, dall’altro a far lavorare assieme ad un progetto comune i vari soggetti che si occupano di legalità in Italia, dalle decine di associazioni e fondazioni, alla ricerca universitaria, al mondo dell’educazione, a quello della cultura e dei teatri.LEGGI DI PIÙ
21 Nov 2017 Gli Articoli Scritto da Roberto ViettiPIF, Don Ciotti e il magistrato Caselli uniti contro le mafie“Piemonte in Ascolto”, dal 6 al 22 Novembre, sta portanto esperti di mafie e corruzione a confrontarsi con la cittadinanza. Abbiamo seguito l’incontro “Raccontare la lotta alle mafie” con PIF, Don Ciotti e Caselli organizzato a Torino nella sede del gruppo Abele con PIF. Vediamo come è andata.LEGGI DI PIÙ
25 Lug 2017 Gli Articoli Scritto da Ludovica SianiLa Tela: da ristorante della 'ndrangheta a osteria socialeDa ristorante della ‘ndrangheta a osteria, centro di aggregazione e promozione culturale a Milano. Bene confiscato nel 2010, oggi La Tela è un’osteria sociale del Buon Essere che offre materie prime di alta qualità con una grande attenzione all’eticità dei prodotti.LEGGI DI PIÙ
16 Mag 2017 Scritto da Daniel TarozziSe non ti interessa questo articolo, non ti interessa l'Italia che CambiaIl centro multiculturale e ristorante “Chikù”, luogo di integrazione sociale e sperimentazione di buone pratiche a Scampia, ha subito l’ennesimo attacco. Denunciamo questo episodio, ricordando il valore dell’esperienza di Barbara Pierro e dei suoi colleghi in uno dei quartieri più problematici del nostro Paese.LEGGI DI PIÙ
23 Mar 2017 Scritto da Veronica TarozziIo faccio così #160 – Dalla lotta alla corruzione “Riparte il Futuro”Riparte il Futuro è una campagna nata tre anni fa allo scopo di combattere la corruzione in Italia e fare informazione su quali sono i reali costi di questo fenomeno. Il suo impatto è passato presto dal digitale al reale: dopo aver raggiunto un milione di firmatari, Riparte il Futuro ha ottenuto numerosi successi su temi legislativi fondamentali riguardanti la trasparenza e la libertà di accesso ai dati. Priscilla Robledo, Project Manager di Riparte il Futuro, ci racconta la nascita e gli sviluppi del progetto.LEGGI DI PIÙ
24 Ago 2016 Scritto da Andrea Degl'InnocentiIo faccio così #132 – Apeiron, la camorra si combatte con la solidarietàL’Agro aversano è il terreno su cui si incontrano mafia e camorra. Qui, in un bene confiscato a un clan, la cooperativa Apeiron combatte l’illegalità con la solidarietà: un’azienda agricola inserita nella filiera produttiva di Libera, un centro di accoglienza per richiedenti asilo, un alloggio per ragazzi con disabilità mentali.LEGGI DI PIÙ
30 Giu 2016 Scritto da Elena RisiIo faccio così #126 – Sfruttazero: la salsa di pomodoro che combatte il caporalato“Vogliamo che l’oro rosso, da simbolo di sopraffazione e caporalato in Puglia e Basilicata, diventi simbolo di emancipazione, riscatto e speranza di un futuro diverso”. È questo l’obiettivo di Sfruttazero, progetto che vede migranti, contadini, giovani precari e disoccupati lavorare insieme per realizzare una filiera etica e solidale del pomodoro. Il risultato? Prodotti locali di alta qualità.LEGGI DI PIÙ
13 Giu 2016 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioLa lotta alla mafia va in scena sul Palcoscenico della legalitàDalle scuole alle carceri minorili per promuovere il senso di responsabilità individuale e l’impegno collettivo contro la criminalità organizzata. Il progetto Palcoscenico della legalità promuove la cultura come antidoto alla mafia ed il teatro come strumento di denuncia e invito alla partecipazione. In scena “Dieci storie proprio così” e “Aspettando il tempo che passa”.LEGGI DI PIÙ
13 Apr 2016 Gli Articoli Scritto da Roberto BrandinuCarovana dei Migranti: continua il viaggio per la dignità e la giustiziaContinua il viaggio della Carovana italiana per i Diritti dei Migranti, per la Dignità e la Giustizia che percorrerà oltre 2500 chilometri attraversando l’Italia da nord a sud e terminerà a Palermo il 18 aprile. Ecco le tappe e le realtà incontrate durante la prima settimana.LEGGI DI PIÙ
6 Lug 2015 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioFatto@scampia: prodotti artigianali per promuovere legalità e occupazioneC’è chi pensa che Sud e innovazione siano un binomio impossibile, così come nell’opinione comune Scampia è esclusivamente sinonimo di degrado e criminalità. Eppure anche in uno dei luoghi più problematici del nostro Paese c’è chi, a dispetto dei pregiudizi e malgrado le difficoltà, porta avanti virtuose iniziative finalizzate a promuovere l’integrazione e la cultura […]LEGGI DI PIÙ
22 Mag 2015 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioCos'è un disastro ambientale 'abusivo'? Le critiche alla legge sugli ecoreatiIn base alla nuova legge sugli ecoreati vengono puniti coloro che abusivamente inquinano o provocano disastri ambientali. Ne consegue che possono esistere casi di inquinamento e disastri considerati leciti? È questa la questione intorno alla quale ruotano le principali critiche che sono state sollevate in merito al disegno di legge approvato in via definitiva dal […]LEGGI DI PIÙ
20 Mag 2015 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioEcoreati: via libera alla leggeDall’amianto, che continua ad uccidere, alla diossina, fino ai veleni sepolti sotto la Terra dei fuochi. Per anni in Italia è stato calpestato il diritto alla salute dei cittadini. Adesso, però, potremmo essere ad un punto di svolta. Con 170 sì, 20 no e 21 astensioni, il Senato ha infatti approvato ieri il disegno […]LEGGI DI PIÙ
20 Mag 2015 Scritto da Elena RisiIo faccio così #73 – Gianni Solino e Libera Caserta: riscatto e antimafia nelle terre di Don Peppe DianaL’intervista a Gianni Solino permette di descrivere la rete e i progetti del territorio casertano che man mano stanno costruendo una risposta concreta alla camorra. Dall’uccisione di Don Beppe Diana è nata la Scuola di Pace Don Beppe Diana, il comitato omonimo, delle associazioni in rete, e le altre evoluzioni dall’incontro con Libera. Il contrasto alla malavita organizzata necessita di una strutturazione a tutti i livelli: governo, scuola, lavoro, chiesa. Tutta l’Italia è coinvolta dalle dinamiche mafiose.LEGGI DI PIÙ