7 Nov 2019 Scritto da Daniel TarozziAddiopizzo Travel: in viaggio nella Sicilia che resiste alla mafia – Io faccio così #268Viaggiare in Sicilia può educare alla bellezza, emozionare e costruire una narrazione diversa di questa terra, oltre i luoghi comuni e alla scoperta di storie e paesaggi inaspettati. Turismo etico e responsabile significa tutto questo per gli ideatori di Addiopizzo Travel, cooperativa sociale e tour operator che organizza sia viaggi militanti sulle tematiche inerenti la lotta alla mafia sia vacanze rilassanti scegliendo però alberghi e ristoranti “pizzo free”. Tutto prende le mosse da una delle più rivoluzionarie risposte alla criminalità organizzata: “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”.LEGGI DI PIÙ
7 Ott 2019 Gli Articoli Scritto da Gabriele GiannettoPush: giovani ricercatori ridisegnano la città per renderla più felicePUSH è un laboratorio di design per l’innovazione sociale. Attraverso la metodologia del service design puntano a trasformare le città e aiutare le comunità, le amministrazioni pubbliche e le organizzazioni a innovare ed essere efficaci in modo sostenibile.LEGGI DI PIÙ
2 Ott 2019 Gli Articoli Scritto da Gabriele GiannettoDalla terra al ristorante: una filiera del gusto alle porte di PalermoDalla passione di un giovane siciliano e della sua famiglia per la propria terra è nato il progetto Villa Costanza, ristorante e realtà imprenditoriale che nella natura alle porte di Palermo promuove un’alimentazione sostenibile, valorizza le eccellenze locali e con il suo orto crea un filo diretto fra terra e cucina.LEGGI DI PIÙ
25 Giu 2019 Gli Articoli Scritto da Gabriele GiannettoLa Cucina di Alù : grani antichi e km 0 per promuovere l'economia della SiciliaSorge a Palermo “La Cucina di Alù”, una panetteria naturale che utilizza grani antichi e vende prodotti siciliani provenienti da agricoltura biologica, bioetica e biodinamica. Un’idea imprenditoriale consapevole per promuovere l’economia locale e l’alimentazione sana.LEGGI DI PIÙ
11 Giu 2019 Gli Articoli Scritto da Gabriele GiannettoQbio: la community del biologico di PalermoUn gruppo di giovani di Palermo ha dato vita a Qbio, una startup che ha l’obiettivo di avvicinare città e campagna attraverso la distribuzione di prodotti biologici, locali ed equo-solidali e la promozione di eventi sulle culture ambientali e contadine.LEGGI DI PIÙ
4 Giu 2019 Gli Articoli Scritto da Gabriele GiannettoPorco Rosso: accoglienza e integrazione dei migranti nel quartiere BallaròUn circolo Arci, un luogo d’incontro e di promozione culturale, un centro di socialità e di accoglienza, un collettivo politico e un laboratorio di idee. Tutto questo è Porco Rosso, realtà di Palermo impegnata nella valorizzazione della diversità intesa come ricchezza e nella promozione delle relazioni di fiducia.LEGGI DI PIÙ
20 Mag 2019 Gli Articoli Scritto da GreenpeacePlastica nello stomaco del capodoglio spiaggiato: “L'SOS disperato del mare”Nello stomaco del capodoglio spiaggiato due giorni fa a Cefalù, in Sicilia, è stata trovata molta plastica. “Bisogna intervenire subito per salvare le meravigliose creature che lo abitano”. Lo afferma Greenpeace pronta a salpare insieme a The Blue Dream Project per monitorare lo stato di salute dei nostri mari.LEGGI DI PIÙ
27 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneTransumanze, due giovani artisti dipingono sui muri la Sicilia che non c'è piùRicucire la memoria di luoghi e antiche usanze abbandonate tramite muralismo e video. È da poco partito il progetto pittorico-documentaristico “Transumanze” dell’urban artist Alberto Ruce e della videomaker Carla Costanza. Un viaggio in sette tappe che toccherà realtà siciliane piccole e quasi dimenticate, come il rione palermitano di Danissini, primo spazio di racconto.LEGGI DI PIÙ
7 Mar 2019 Scritto da Daniel TarozziPalermo, il rione dimenticato rinasce dal circo e dall’arte – Io faccio così #241Palermo, quartiere Danisinni. In un luogo sconosciuto ai più, si è insediato da oltre un anno il primo circo permanente sociale della regione. Uno spazio in cui divertire, educare, far riflettere, ma soprattutto creare comunità e riconquistare la fiducia dei bambini del rione. Un vero e proprio progetto di Arte Sociale nel quartiere, partorito dalla mente di Daniele Nash, di Circ’All e realizzatosi grazie alla collaborazione con Rambla Papireto.LEGGI DI PIÙ
1 Feb 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneIn Sicilia il primo parco giochi al mondo vietato a FacebookStop a telefoni e chat o scatterà una multa simbolica per finanziare iniziative di solidarietà. Una “macchina del tempo” misurerà la durata del distacco da internet e social. Il progetto del primo parco gioco al mondo vietato a Facebook è stato lanciato a Balestrate, in provincia di Palermo, da un comitato di genitori che ha fatto ricorso al crowfunding.LEGGI DI PIÙ
11 Gen 2019 Gli Articoli Scritto da Elisabetta EliaOrti sociali in affitto per diffondere nuove ColtureL’agricoltura come mezzo per aggregare le famiglie di un luogo, educare i bambini,“curare” e integrare le persone con difficoltà. È questo l’ideale che l’associazione di promozione sociale Colture porta avanti a Palermo attraverso l’affitto di terreni e la condivisione degli spazi. Dopo gli orti sociali, l’obiettivo è quello di costituire un centro di ortoterapia.LEGGI DI PIÙ
4 Ott 2018 Scritto da Elisabetta EliaIo faccio così #226 – BallarArt: così i bambini di Palermo crescono attraverso l’arteMusica, teatro, danza, arti visive, cinema. L’arte può insegnare ai bambini a conoscere se stessi, educarli alla cura e alla valorizzazione del territorio, invitarli ad agire per cambiare in meglio il mondo in cui viviamo. Da qui nasce BallarArt, un percorso socioeducativo avviato nel quartiere Ballarò di Palermo.LEGGI DI PIÙ
16 Lug 2018 Gli Articoli Scritto da Paolo CigniniIl Teatro dei Pupi: una tradizione che rischia di scomparire“Un pupo per noi Pupari e soprattutto per me è un amico, un compagno, uno sfogo che mi fa respirare, sognare e mi da la spinta di andare avanti. Il Pupo è tutta la mia famiglia: mio padre, mia sorella, i miei fratelli e i miei figli; ci ha tenuto uniti, perché il Pupo non tradisce mai”. Abbiamo incontrato Carmelo “Mimmo” Cuticchio, a Palermo, nel teatro di famiglia “Franco Cuticchio”, alla scoperta del mondo del Teatro dei Pupi e di una compagnia che, a causa di vari problemi, rischia di non vivere più del proprio sogno.LEGGI DI PIÙ
28 Giu 2018 Scritto da Paolo CigniniIo faccio così #217 – Serra Guarneri: il borgo abbandonato diventa un Centro di Educazione AmbientaleTra le colline del Parco delle Madonie, vicino Cefalù in Sicilia, un borgo abbandonato e poi recuperato ospita oggi il Centro di Educazione Ambientale Serra Guarneri. Immerso nel bosco di Guarneri e aperto a tutti, ma in particolare a bambini e ragazzi, il Centro è un luogo dove ritrovare il contatto con la natura, riscoprendo il senso di comunità e appartenza. Ripercorriamo insieme la storia di Serra Guarneri, dove il tempo non esiste e i visitatori sono abitanti veri e propri del posto.LEGGI DI PIÙ
21 Giu 2018 Scritto da Paolo CigniniIo faccio così #216 – I Moltivolti di Ballarò: l’impresa sociale che valorizza la diversità“Il migrante non è un problema da risolvere ma una risorsa per creare una nuova società”. Questa la filosofia alla base del modello di integrazione proposto dall’impresa sociale Moltivolti: un progetto palermitano che, partendo dalla cucina e dagli spazi condivisi, vuole creare cittadinanza, lavoro, integrazione e valore.LEGGI DI PIÙ
3 Mag 2018 Scritto da Daniel TarozziIo faccio così #209 – Giovanni Impastato: è giunto il momento di andare oltre i cento passiIn occasione dei 40 anni dall’uccisione di Peppino Impastato, abbiamo intervistato il fratello Giovanni in quella che fu la casa del boss mafioso Tano Badalamenti, oggi gestita dall’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. “La mafia ha perso – ci ha spiegato Giovanni – ora è giunto il momento di passare il testimone. Siete tutti invitati, il 9 maggio 2018, a Cinisi”.LEGGI DI PIÙ
20 Feb 2018 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaLa nuova vita di Antonella, ambasciatrice della Sicilia più veraAbbiamo intervistato Antonella, architetto palermitano, innamorata della sua Sicilia e in particolare del borgo di Petralia Soprana. Dopo la crisi edilizia ha ristrutturato la vecchia casa di famiglia trovandoci dentro curiosità e testimonianze che ha voluto condividere con tutti, trasformando questo luogo in un b&b-museo.LEGGI DI PIÙ
15 Set 2016 Scritto da Daniel TarozziIo faccio così #134 – Pedalando per la decrescita – Viaggio nel Sud Italia che CambiaDecine di incontri, interviste, presentazioni e dibattiti ma soprattutto tante nuove storie di chi vive in Puglia, di chi ci si è trasferito e di chi, in questo viaggio, la sta esplorando. È entrato nel vivo il Bike Tour organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice in collaborazione con Italia che Cambia per presentare il pensiero della decrescita, promuovere un altro modo di viaggiare e conoscere le realtà sostenibili del Sud Italia.LEGGI DI PIÙ
3 Dic 2014 Scritto da Elena RisiIo faccio così #50 – Addiopizzo: contro il pizzo cambiamo i consumiAddiopizzo è un movimento anti-racket nato nel 2004 in Sicilia dall’iniziativa di un gruppo di giovani studenti con il grande obiettivo di combattere il pizzo attraverso il consumo critico. Con Pico di Trapani parliamo di com’è organizzato il progetto.LEGGI DI PIÙ
7 Apr 2014 Scritto da Daniel TarozziTornato in Sicilia, pronto a tre splendide presentazioni tra Caltanissetta, Palermo e Castellamare del GolfoEccomi tornato in terra sicula, la mia tanto amata Sicilia. Mi aspetta una tripletta niente male! Si comincia giovedì 10 aprile a Caltanissetta nella Parrocchia di San Luca, poi è la volta di Palermo martedi 15 nella Sala delle Carrozze di Villa Niscemi, per concludere nella splendida cornice del Castello Arabo-Normanno di Castellammare del Golfo […]LEGGI DI PIÙ