27 Nov 2019 Scritto da Andrea Degl'Innocenti#IoNonMiRassegno 27/11/2019La rassegna di oggi è dedicata principalmente alla Cop 25, la conferenza delle parti sul clima che inizierà lunedì prossimo a Madrid, dove è stata spostata per via delle proteste in corso in Cile. Un incontro cruciale per il mondo e in particolare per il nostro paese, al centro di un hotspot climatico. Ma si parla anche dell’iniziativa dei cittadini europei contro i pesticidi e per ripristinare un’agricoltura naturale.LEGGI DI PIÙ
27 Nov 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneAl via la maxi campagna europea per vietare i pesticidi e salvare la naturaVietare i pesticidi chimici, trasformare l’agricoltura e salvare la natura. A tal fine è stata lanciata ieri una maxi campagna europea promossa da una coalizione di 90 organizzazioni da 17 diversi paesi europei, con il supporto delle associazioni degli agricoltori biologici.LEGGI DI PIÙ
18 Nov 2019 I meme Scritto da Paolo CigniniL’apicoltore nomade Giorgio Baracani: “Salvare le api significa salvare l’uomo” – Meme #30Il 75% di quello che noi mangiamo è frutto dell’impollinazione delle api. Eppure siamo tempestati di notizie non proprio confortanti sulla loro sorte, a causa dell’utilizzo dei prodotti chimici in agricoltura e dei cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Giorgio Baracani, membro del CONAPI e “apicoltore nomade”.LEGGI DI PIÙ
22 Mag 2019 Gli Articoli Scritto da Annalisa JannoneXylella, opportunità o disastro ecologico?Si è conclusa qualche giorno fa con l’archiviazione dei dieci indagati l’inchiesta della procura di Lecce sul caso Xylella. Eppure sono molti gli aspetti ancora da chiarire circa il batterio incriminato per il disseccamento degli ulivi del Salento. Sebbene ci siano pareri discordanti circa le cause del fenomeno e l’entità dell’emergenza, non è stato previsto dal Governo nessun intervento curativo ma solo l’eradicazione di piante secolari o addirittura millenarie. Una misura che cambierebbe per sempre il volto della Puglia. Perché non prendere in considerazione un altro approccio?LEGGI DI PIÙ
17 Mag 2019 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioBayer-Monsanto: un colosso di condanne e scandaliIl glifosato ha provocato il cancro. È arrivata qualche giorno fa la terza condanna consecutiva inflitta dai giudici americani a Bayer, il colosso chimico e farmaceutico tedesco che lo scorso anno ha comprato l’azienda americana Monsanto. Quest’ultima, intanto, è al centro di un’inchiesta aperta dalla procura di Parigi in seguito alla schedatura illegale di personalità francesi da parte della multinazionale.LEGGI DI PIÙ
14 Mag 2019 Gli Articoli Scritto da Annalisa JannoneLa Marcia contro i pesticidi parte dal Veneto, terra di prosecco e tossicitàDomenica 19 maggio si terrà la terza edizione della Marcia Stop Pesticidi, che raccoglie sempre più adesioni e allarga i propri confini. In Veneto – un territorio stravolto, inquinato e devastato dalle monocolture industriali – parte della popolazione si organizza per bloccare l’uso di pesticidi, proteggere la salute e la biodiversità degli ecosistemi e riconvertire il sistema agricolo verso coltivazioni biologiche e naturali.LEGGI DI PIÙ
19 Apr 2019 I meme Scritto da Daniela BartoliniVandana Shiva: “Fermiamo la deriva tossica del mondo” – Meme #21Incarna lo spirito della guerriera, combatte contro la povertà globale e sostiene le lotte per il diritto alla salute delle persone in tutto il mondo, denunciando le multinazionali che avvelenano il cibo e rendono sterile il suolo. Ecco la nostra intervista all’attivista indiana Vandana Shiva, esperta mondiale di ecologia sociale.LEGGI DI PIÙ
18 Apr 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneDecreto Emergenze: i profitti non prevalgano sulla salute!Una coalizione di oltre 200 scienziati, medici, giuristi, economisti, agricoltori, giornalisti, organizzazioni della società civile si mobilita contro gli articoli 6 e 8 del Decreto Emergenze, che consentono di agire in deroga a importanti leggi di tutela e di realizzare piani contrari a qualsiasi sostenibilità e scientificità.LEGGI DI PIÙ
5 Apr 2019 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaProsecco: il sindaco impone il biologico nelle aree sensibiliIl sindaco di Vittorio Veneto (TV) ha imposto la coltivazione biologica a un’azienda proprietaria di un vigneto confinante con una scuola materna, estendendo successivamente il provvedimento a tutte le aree sensibili. Questa decisione ha però innescato uno scontro fra i cittadini, stanchi dell’uso incontrollato di pesticidi, e i coltivatori.LEGGI DI PIÙ
20 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneUn vigneto vicino all'asilo: il sindaco impone il biologicoIl sindaco di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, ha imposto ai proprietari di un vigneto appena costruito a ridosso di un asilo di modificare i metodi di coltivazione convertendosi al biologico. Un provvedimento emanato per rispondere alle richieste della popolazione locale preoccupata per la salute dei bambini e dei residenti messa a rischio dall’eventuale esposizione a pesticidi e fertilizzanti.LEGGI DI PIÙ
6 Dic 2018 Salute Scritto da Annalisa JannoneInquinamento e salute. Quando la sfiga ci vede benissimoLa visione ecologica e sistemica è parte integrante della medicina più innovativa. Lo studio delle relazioni e dei rapporti nei sistemi viventi e di quelli con il proprio ambiente permette di acquisire nuove conoscenze e molti dati scientifici. Molte malattie non sono “un incidente di percorso”: tante di queste potrebbero essere evitate o risolte se si riconoscessero le dinamiche biologiche dei sistemi viventi, anche nella medicina delle istituzioni.LEGGI DI PIÙ
23 Nov 2018 Gli Articoli Scritto da RedazionePesticidi: tuteliamo le persone che vivono nelle zone agricoleVerrà presentata martedì 4 dicembre presso la Camera dei Deputati la petizione – già sottoscritta da più di 25mila persona – finalizzata a stimolare interventi normativi che tutelino le persone maggiormente esposte alle patologie collegate all’uso di pesticidi e diserbanti, ovvero coloro che vivono in zone rurali, i bambini e le donne in gravidanza.LEGGI DI PIÙ
29 Ott 2018 Scritto da RedazioneMonsanto e i finti agricoltori a sostegno del glifosatoUnearthed, il progetto di giornalismo ambientale legato a Greenpeace, ha pubblicato un dettagliato resoconto sul tentativo da parte di Monsanto di promuovere il glifosato creando fantomatici movimenti di base di agricoltori favorevoli all’utilizzo della chimica nei campi.LEGGI DI PIÙ
25 Set 2018 Gli Articoli Scritto da RedazioneAvaaz vince la causa contro MonsantoA inizio 2018 il sito di raccolta firme online Avaaz aveva ricevuto un ordine di esibizione da parte di Monsanto che intimava di consegnare ogni email, appunto o documento che menzionasse la multinazionale, compresi i nomi e gli indirizzi e-mail di chi aveva firmato campagne contro il glifosato prodotto e commercializzato da Monsanto stessa! Pochi giorni fa è arrivata la sentenza di primo grado che ha dato ragione ad Avaaz. Ecco il comunicato dello staff del sito.LEGGI DI PIÙ
11 Set 2018 Gli Articoli Scritto da WWFAgricoltura: “I soldi pubblici sostengono chi inquina”In agricoltura chi inquina viene pagato. La quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali viene destinato infatti all’agricoltura che usa pesticidi e fertilizzanti sintetici. Al biologico, che copre quasi il 15% delle superfici agricole italiane, va meno del 3% dei finanziamenti europei e nazionali. È quanto emerge dal Rapporto “Cambia la Terra. Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta)”.LEGGI DI PIÙ
10 Set 2018 Gli Articoli Scritto da RedazioneMorto Fabian Tomasi, simbolo della lotta contro Monsanto e i pesticidiÈ morto ieri in Argentina Fabian Tomasi, divenuto un simbolo della lotta contro il glifosato, pesticida con cui l’uomo, deceduto per una polineuropatia, era entrato a contatto durante il suo lavoro nell’agrochimica. Ammalatosi dieci anni fa, Fabian ha dedicato gli ultimi anni della sua vita alla lotta contro i pesticidi.LEGGI DI PIÙ
25 Mag 2018 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaL’agricoltura intensiva non sfamerà il mondo!Marty Spence è un piccolo agricoltore americano che, insieme ad altri suoi colleghi, sta cambiando dal basso il modello agricolo. Dalle grandi monocolture intensive trattate con prodotti chimici che riforniscono l’industria del bestiame e le catene della grande distribuzione, a un’agricoltura di prossimità, basata su metodi sostenibili e connessa direttamente con ristoratori, panificatori e consumatori finali. Tutto questo è raccontato nel documentario “Sustainable – Il futuro del cibo”.LEGGI DI PIÙ
23 Mag 2018 Gli Articoli Scritto da Giorgio AvanzoLe api e le altre vittime dell'agricoltura industrialeInquinamento ambientale, pesticidi, monoculture. Regione unica dal punto di vista naturalistico, Il Friuli Venezia Giulia ha sacrificato la sua cultura contadina sull’altare dell’industria e delle logiche di consumo. A farne le spese sono oggi gli agricoltori locali e la salute del territorio.LEGGI DI PIÙ
15 Mag 2018 Gli Articoli Scritto da Elena RisiLe acque italiane sono piene di pesticidiÈ in costante aumento la quantità di pesticidi presenti nei laghi e nei fiumi italiani, come emerge dall’ultimo rapporto dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Il glifosato, erbicida dichiarato “potenzialmente cancerogeno”, è il pesticida più presente nelle acque italiane che risultano contaminate da ben 259 sostanze diverse.LEGGI DI PIÙ
9 Mag 2018 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaUna marcia per dire no ai pesticidiAbbiamo intervistato due degli organizzatori di una delle marce che si terranno domenica 13 maggio per dire no ai pesticidi. Nelle provincie di Bolzano, Verona e Treviso, i cittadini si metteranno in marcia per protestare contro i trattamenti chimici e le monocolture intensive che stanno minacciando seriamente l’ambiente in cui vivono.LEGGI DI PIÙ