8 Lug 2016 Agricoltura intensiva Scritto da Elena RisiL'Ue proroga di un anno e mezzo l'uso del glifosatoLa Commissione europea ha concesso una proroga di 18 mesi per l’uso del glifosato, l’erbicida più diffuso al mondo, classificato come dallo Iarc come possibile cancerogeno per l’uomo.LEGGI DI PIÙ
7 Giu 2016 Agricoltura intensiva Scritto da RedazioneGlifosato: gli Stati Ue non decidono sul rinnovoChiamati ad esprimersi sulla proposta della Commissione europea di rinnovare l’autorizzazione per l’uso del glifosato, l’erbicida più diffuso al mondo, gli Stati Ue hanno scelto di non scegliere. Tra gli astenuti anche l’Italia.LEGGI DI PIÙ
11 Mag 2016 Agricoltura intensiva Scritto da RedazioneAumentano i pesticidi nelle acque italiane. “Stop al glifosato”Le acque italiane presentano elevati livelli di contaminazione da pesticidi e tra questi risulta particolarmente diffuso il glifosato, classificato dallo Iarc come possibile cancerogeno per l’uomo. L’allarmante quadro emerge dal rapporto nazionale dell’Ispra.LEGGI DI PIÙ
15 Apr 2016 Agricoltura intensiva Scritto da Alessandra ProfilioGlifosato cancerogeno? Il Parlamento Ue vuole autorizzarlo per altri 7 anniVia libera per almeno altri sette anni al glifosato in agricoltura. È quanto ha chiesto l’Europarlamento alla Commissione europea che a maggio dovrà emettere il verdetto sul pesticida più utilizzato al mondo. Non è stata dunque accolta la richiesta di fermare l’autorizzazione all’uso dell’erbicida.LEGGI DI PIÙ
9 Mar 2016 Agricoltura intensiva Scritto da GreenpeacePesticidi: sospeso il rinnovo del glifosatoÈ stato rimandato il voto della Commissione europea che avrebbe dovuto decidere se autorizzare l’uso del glifosato per altri quindici anni. La decisione di rinvio è stata dettata dalle preoccupazioni di alcuni Paesi, tra cui l’Italia, per le possibili conseguenze sulla salute legate all’impiego di questo erbicida.LEGGI DI PIÙ
29 Feb 2016 Agricoltura intensiva Scritto da RedazioneGlifosato, il pesticida cancerogeno potrebbe essere autorizzatoPubblichiamo il comunicato di un gruppo di 32 associazioni che si oppone alla possibile autorizzazione da parte dell’UE al glifosato, sostanza cancerogena per gli animali e forse anche per l’uomo che, se approvata, sarà finanziata con fondi regionali destinati al supporto all’agricoltura sostenibile.LEGGI DI PIÙ
28 Ott 2015 Agricoltura intensiva Scritto da Laura PavesiI pesticidi minacciano la salute, c'è un'Italia che dice 'no'Arrivano nuove conferme della pericolosità dei pesticidi per la salute pubblica e per l’ambiente. In attesa che il vuoto legislativo venga colmato al più presto, i cittadini italiani si stanno attivando in prima persona. Si tratta di alcuni comuni virtuosi che hanno inserito nei propri Regolamenti Comunali il divieto di impiego di pesticidi sul proprio territorio.LEGGI DI PIÙ
25 Set 2014 Agricoltura intensiva Scritto da Laura PavesiMalles Venosta, il primo comune che ha detto no ai pesticidiGli abitanti di Malles Venosta, comune alpino di 5.000 abitanti al confine con Austria e Svizzera, hanno scelto di vietare […]LEGGI DI PIÙ