3 Dic 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneAntibiotici negli allevamenti: vendite in Italia fra le più alte nell’UECirca il 70% degli antibiotici venduti in Italia è destinato agli animali e siamo secondi nella classifica dei paesi UE per la vendita di antibiotici destinati agli allevamenti. A sottolinearlo è l’associazione animalista CIWF Italia che fa spiega in che modo l’abuso di antibiotici negli allevamenti intensivi contribuisce alla diffusione dell’antibiotico resistenza, divenuta un’emergenza sanitaria mondiale.LEGGI DI PIÙ
14 Nov 2019 Scritto da Lorena Di MariaTorino Respira: i cittadini si attivano contro l’inquinamento“Torino Respira” è il nome del comitato di cittadini che a Torino si sta battendo per contrastare l’inquinamento urbano attraverso un’iniziativa che, partendo dal basso, sta coinvolgendo sempre più persone. In che modo? Applicando, in corrispondenza delle scuole, degli ospedali e delle proprie abitazioni, provette che misurano le sostanze inquinanti in città attraverso un monitoraggio civico della qualità dell‘aria che vuole mandare un messaggio forte alle istituzioni e dimostrare che la città è un bene di tutti. Giovedì 21 novembre partirà la nuova edizione con la campagna #cheariatira2020.LEGGI DI PIÙ
11 Ott 2019 Gli Articoli Scritto da Paolo CigniniHo Ho Ha Ha Ha: al via il terzo congresso nazionale dello Yoga della RisataIl Terzo Congresso nazionale dello Yoga della Risata è appena partito a Peschiera del Garda, con l’arrivo del suo ideatore: il dottor Madan Kataria. Tra sessioni di Yoga della Risata, workshop e testimonianze di cambiamento profonde e a volte emozionanti. Ridere è una cosa seria e, in questi giorni, stiamo raccogliendo testimonianze per raccontarvelo.LEGGI DI PIÙ
4 Ott 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneYoga della Risata: ridere per scelta è la miglior medicinaRidere per scelta e senza motivo, da soli o in gruppo, non solo è possibile ma comporta innumerevoli benefici per il nostro benessere psicofisico e relazionale. È questo il presupposto da cui nasce lo Yoga della Risata, disciplina rivoluzionaria, semplice ed economica cui è dedicato il Congresso e Festival che si terrà dal 10 al 13 ottobre prossimi a Peschiera del Garda, in provincia di Verona.LEGGI DI PIÙ
5 Set 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneCentrale a carbone di Vado Ligure: aumento di mortalità del 49%Dal 2001 al 2013 si è registrato un aumento della mortalità pari al 49% per tutte le cause nell’area della centrale a carbone Tirreno Power a Vado Ligure, in provincia di Savona. “Che il carbone fosse un killer era risaputo, ma i dati vanno oltre persino la percezione della popolazione”, commenta il WWF.LEGGI DI PIÙ
22 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneYoga della risata: perché imparare a ridere cambia la vitaRidere ha un potere positivo smisurato sulla salute e tutti possono ridere anche in assenza di umorismo. È da qui che prende vita il movimento dello Yoga della Risata che dal 10 al 13 ottobre si riunirà a Peschiera del Garda in provincia di Verona per il secondo Congresso e Festival italiano.LEGGI DI PIÙ
12 Giu 2019 Salute Scritto da Annalisa JannonePFAS, storia di una contaminazione a catenaDi inquinamento da PFAS in Veneto si è iniziato a parlare nel 2013, quando è scoppiata quell’emergenza che ha ora oltrepassato I confini della “zona rossa” ed è stata dichiarata nazionale. Eppure sappiamo oggi che il più grave inquinamento delle acque della storia italiana ha avuto origine anni prima a causa di una pericolosa gestione del territorio che ha determinato negli anni contaminazioni e reazioni a catena. Tra queste la mobilitazione di mamme, cittadini e associazioni che lottano nel tentativo di limitare le conseguenze ambientali e sanitario di questo “veleno invisibile”. Eppure, oggi più che mai, la via d’uscita da questo disastro appare lontana.LEGGI DI PIÙ
31 Mag 2019 Salute Scritto da Annalisa JannoneLa Medicina di Segnale: usare la scienza per capire meglio i sintomiLa Medicina di Segnale e la dieta Gift sono strumenti per inquadrare nell’insieme i diversi segnali biologici che l’organismo manifesta. Le evidenze scientifiche supportano ciò che le medicine usate da millenni ci tramandano mettendo al centro qualità, misura, ritmi naturali e olismo.LEGGI DI PIÙ
7 Mag 2019 Salute Scritto da Annalisa JannoneL'ecologia delle comunicazioni nel rapporto tra medico e pazienteL’Istituto CHANGE si occupa da 30 anni di cultura della comunicazione. In ambito sanitario attraverso il metodo sistemico-narrativo e il counselling sistemico promuove progetti sul territorio per rendere più efficace il rapporto tra i professionisti della salute e i pazienti. I professionisti arricchiscono le proprie competenze comunicative e i pazienti hanno l’opportunità di imparare a definire ed esprimere meglio le proprie esigenze partecipando attivamente alle scelte e maturando la consapevolezza del proprio diritto ad ottenere risposte adeguate. Un “aiuto” per evitare conflitti e imposizioni e crescere tutti nel proprio percorso.LEGGI DI PIÙ
2 Mag 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneImparare a ridere è la chiave di tuttoDomenica 5 maggio tutto il mondo festeggia la risata come mezzo per il benessere e la pace. Come dimostrato da molti studi scientifici, ridere fa bene alla salute fisica e mentale e favorisce nuove modalità di vivere, di relazionarsi agli altri e di affrontare i problemi quotidiani.LEGGI DI PIÙ
9 Apr 2019 Salute Scritto da Annalisa JannoneVaccini, le questioni aperte #3 – La tolleranza verso batteri e virus è la strategia della vitaSiamo giunti alla terza ed ultima parte di questo approfondimento dedicato ai vaccini. Dopo aver accennato al contesto farmaco-economico, culturale, mediatico e scientifico italiano e internazionale in materia vaccinale, cerchiamo di cogliere qualche aspetto più strettamente biologico e medico per capire le ragioni di chi vuole contribuire ad una miglior pratica vaccinale riducendo al massimo i rischi.LEGGI DI PIÙ
2 Apr 2019 Salute Scritto da Annalisa JannoneVaccini, le questioni aperte #2 – Il rapporto tra scienza, politica e informazioneChi controlla la composizione dei vaccini? In che modo i mezzi di informazione comunicano la scienza? E qual è la posizione dei medici all’interno dei dibattito vaccinale in corso? Continua il nostro approfondimento sul complesso tema della vaccinazioni, nel tentativo di fare chiarezza su alcune importanti questioni ancora aperte.LEGGI DI PIÙ
31 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da Annalisa Jannone#Visione2040 – La salute, un’occasione per conoscersi e scegliere il proprio percorsoCinque esperti tra medici e professionisti della salute hanno elaborato una visione di come si possa perseguire la tutela della salute in un settore in profonda trasformazione. Partendo da un’analisi dell’oggi e del significato di salute hanno elaborato proposte di percorsi per promuovere l’assunzione di responsabilità nella cura di sé e del proprio mondo.LEGGI DI PIÙ
26 Mar 2019 Salute Scritto da Annalisa JannoneVaccini, le questioni aperte #1 – I dati e la sicurezzaRidotto ad uno scontro tra favorevoli e contrari, anche il tema vaccini continua ad essere affrontato dalla maggior parte dei media mainstream con un approccio che non tiene conto della sua complessità. Pur riconoscendo l’efficacia delle vaccinazioni, la titubanza vaccinale, a livello globale, è un dato di fatto che non può essere ignorato e che sembra derivare da una serie di questioni tuttora aperte. In questo articolo, il primo di un approfondimento in tre parti, proviamo a costruire un racconto diverso sulle politiche vaccinali.LEGGI DI PIÙ
4 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da Annalisa JannoneOncologia integrata: nuovi approcci per la cura del cancroTrattare il cancro attraverso l’uso integrato di più opzioni terapeutiche, rispondendo così alla crescente richiesta di una medicina di precisione e personalizzata. Esperti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti nei giorni scorsi a Firenze per confrontarsi ed aggiornarsi sulle nuove strategie terapeutiche integrate a quelle convenzionali. Ecco un resoconto del convegno dedicato all’oncologia integrata.LEGGI DI PIÙ
28 Feb 2019 Salute Scritto da Annalisa JannoneCosì la PNEI sta rivoluzionando l'approccio alla salute – video#5Sebbene perseguito da decenni nelle università e nella pratica clinica, l’approccio riduzionista alla salute, basato sullo studio del singolo determinante come causa di malattia, mostra in misura sempre maggiore i suoi limiti. Al contempo nuove evidenze scientifiche danno forza all’importanza di una visione complessiva dell’organismo, che appare ormai imprescindibile per comprendere e affrontare tutte quelle patologie che stanno oggi mettendo in ginocchio la sanità pubblica dei paesi più ricchi. Ne abbiamo parlato con il professor Bottaccioli, presidente e fondatore della SIPNEI (Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia).LEGGI DI PIÙ
26 Feb 2019 Salute Scritto da Redazione5G: gli effetti sulla salute sono ancora sconosciutiQuali sono gli effetti previsti della tecnologia 5G sugli esseri viventi? Quali valutazioni sono state fatte sulla sostenibilità energetica, ambientale e sulla salute globale? L’alleanza italiana Stop 5G rinnova al Governo la richiesta di una moratoria per il wireless di quinta generazione finché non se ne attesti l’innocuità.LEGGI DI PIÙ
25 Feb 2019 Gli Articoli Scritto da GreenpeaceLa plastica minaccia la salute umanaNon sono solo gli oceani e gli animali marini a soffrire: la plastica comporta evidenti rischi per la salute umana e per questo è necessario ed urgente adottare il principio di precauzione e a iniziare ad eliminare definitivamente questo materiale, a partire dall’usa e getta.LEGGI DI PIÙ
7 Feb 2019 Gli Articoli Scritto da Associazione Medici per l AmbienteIlva: la Corte europea dei Diritti dell’Uomo condanna l’ItaliaGrazie anche all’intervento dei Medici per l’Ambiente, la Corte europea ha condannato l’Italia per l’Ilva riconoscendo le responsabilità dello Stato Italiano nella violazione di diritti umani a Taranto e per i ritardi nell’applicazione di misure di prevenzione primaria.LEGGI DI PIÙ
5 Feb 2019 Gli Articoli Scritto da Ezio MaistoL’amianto toglie ancora il respiro (parte seconda)La storia del rapporto fra l’uomo e l’amianto, dall’antichità all’industrializzazione, è emblematica per comprendere quanto debole sia la priorità della salute umana, pur sancita da tutte le Costituzioni del mondo, rispetto agli interessi economici. Nella seconda parte della nostra intervista a Maura Crudeli, la presidente AIEA lancia sui pesticidi, le diossine e gli altri agenti inquinanti, lo stesso grido d’allarme che solo con gravissimo e colpevole ritardo le istituzioni hanno recepito nei riguardi della nota fibra killer.LEGGI DI PIÙ