2 Dic 2019 Gli Articoli Scritto da Roberta CostiI club dei lettori silenziosi: ritrovarsi per leggere in compagniaNati in America nel 2012, i Silent Book Club si sono diffusi rapidamente nel mondo e oggi se ne contano cento, di cui quattro in Italia. Si tratta di un modo originale di promuovere la lettura mettendo al centro le persone che hanno voglia di condividere momenti piacevoli.LEGGI DI PIÙ
31 Ott 2019 Gli Articoli Scritto da Cristina Diana BarguAnche Bari ha la sua Portineria di quartiereLaboratori per bambini, presentazioni di libri, musica, performance teatrali e servizi per i cittadini, primo fra tutti il portierato di quartiere. Seguendo l’esempio del locale aperto a Milano da tre giovani amiche, nasce a Bari il Caffè Bistrot Letterario Portineria 21, un luogo di ristorazione e incontro, un supporto alle persone nella routine quotidiana e un’occasione per ricostruire la comunità.LEGGI DI PIÙ
12 Set 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneLe biblioteche, custodi di cultura e socialità nelle aree interneLe biblioteche svolgono una duplice funzione: presidio educativo e luogo di aggregazione. Due caratteristiche particolarmente importanti nei territori più remoti del paese, come le aree interne. Ne parla Openpolis in un articolo che approfondisce la situazione nelle varie zone italiane.LEGGI DI PIÙ
31 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da Daniela BartoliniDue sorelle di Viareggio “spacciano” prodotti sfusi, buone pratiche e socialitàUn negozio di prodotti sfusi, freschi e locali fondato sul rispetto e la fiducia reciproca tra produttori, venditori e consumatori. Siamo tornati a far visita a Monica e Serena, le due sorelle che a Viareggio gestiscono da anni Lo Spaccio, una realtà che oltre a proporre un modo diverso di fare la spesa rappresenta uno spazio sociale e culturale apprezzato dalle persone e consolidatosi nel tempo.LEGGI DI PIÙ
30 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da Cristina Diana BarguAl raduno degli ecovillaggi è nata un'altra comunitàVentuno giorni, secondo molte tradizioni, è il tempo necessario perché una nuova abitudine diventi parte della nostra vita. Ventuno giorni sono quelli vissuti insieme nella comune di Bagnaia dai volontari del raduno nazionale e di quello internazionale degli ecovillaggi. In questo arco di tempo è nata una comunità temporanea di persone che ha sperimentato nuove forme di socialità e rapporto con l’ambiente, ha condiviso gioia e momenti di difficoltà e sperimentato un diverso modo di vivere, di abitare e di lavorare.LEGGI DI PIÙ
18 Lug 2019 Scritto da Daniel TarozziLa Tabacca: due donne si autocostruiscono il futuro tra permacultura e socialità – Io faccio così #255Vi proponiamo la storia di Giorgia e Francesca, due giovani donne che hanno riabitato una vecchia casa nell’entroterra ligure, ristrutturando l’abitazione e ridando vita al terreno agricolo, passo dopo passo e seguendo i principi della permacultura. La Tabacca è oggi un progetto ambientale e sociale e la dimostrazione di come si possa passare dalla teoria alla pratica rimboccandosi le maniche e avendo chiaro l’obiettivo da raggiungere.LEGGI DI PIÙ
4 Giu 2019 Gli Articoli Scritto da Gabriele GiannettoPorco Rosso: accoglienza e integrazione dei migranti nel quartiere BallaròUn circolo Arci, un luogo d’incontro e di promozione culturale, un centro di socialità e di accoglienza, un collettivo politico e un laboratorio di idee. Tutto questo è Porco Rosso, realtà di Palermo impegnata nella valorizzazione della diversità intesa come ricchezza e nella promozione delle relazioni di fiducia.LEGGI DI PIÙ
22 Mag 2019 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaSocialità di strada: la città si incontra sulle antiche scalinateA Frosinone l’associazione zerotremilacento – che come Italia Che Cambia aderisce al Terzo Paradiso – ha lanciato il progetto “per le antiche scale”, che punta al recupero e alla valorizzazione di percorsi pedonali di congiunzione per una nuova armonia socioculturale e paesaggistica.LEGGI DI PIÙ
15 Mag 2019 Gli Articoli Scritto da Elisabetta EliaCorrere insieme per creare comunità: ogni sabato è parkrunOgni sabato mattina in varie località d’Italia e del mondo ci si ritrova e si corre insieme per cinque chilometri. L’obiettivo è socializzare, fare attività fisica e vivere il proprio territorio, valorizzandolo: tutto questo è parkrun, fondato dall’inglese Paul Sinton-Hewitt e divenuto ora un appuntamento fisso anche in molte città del nostro Paese.LEGGI DI PIÙ
10 Mag 2019 Gli Articoli Scritto da Lorena Di MariaLa Doula, una nuova figura sociale in supporto alla maternitàLa “doula” è la nuova figura che, in ambito sociale, supporta la donna accompagnandola nella vita di tutti i giorni nel percorso di maternità. Una figura poco conosciuta e spesso ancora poco compresa, ma capace di rappresentare un aiuto prezioso non solo per il benessere della donna in gravidanza ma per il suo intero nucleo familiare, superando le attuali lacune sociali che non valorizzano la maternità al massimo delle sue potenzialità.LEGGI DI PIÙ
28 Mar 2019 Scritto da Daniela BartoliniI Quartieri Ecosolidali si mettono in rete e cambiano la città – Io faccio così #244In una terrazza sul lungomare di Livorno è nata l’idea di mettere in rete i quartieri cittadini per farli divenire laboratori di socialità, integrazione e sostenibilità. L’esperienza dei Quartieri Uniti Ecosolidali è oggi un altro esempio di cambiamento dal basso ed un modello virtuoso da replicare in altre città.LEGGI DI PIÙ
7 Mar 2019 Scritto da Daniel TarozziPalermo, il rione dimenticato rinasce dal circo e dall’arte – Io faccio così #241Palermo, quartiere Danisinni. In un luogo sconosciuto ai più, si è insediato da oltre un anno il primo circo permanente sociale della regione. Uno spazio in cui divertire, educare, far riflettere, ma soprattutto creare comunità e riconquistare la fiducia dei bambini del rione. Un vero e proprio progetto di Arte Sociale nel quartiere, partorito dalla mente di Daniele Nash, di Circ’All e realizzatosi grazie alla collaborazione con Rambla Papireto.LEGGI DI PIÙ
6 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da Elisabetta EliaDa un comitato di quartiere può rinascere la cittàAlcuni abitanti di Caltanissetta hanno dato vita ad un comitato di quartiere impegnandosi in prima persona per il recupero di alcune aree degradate e al contempo portando all’attenzione degli amministratori l’urgenza di riqualificazione e valorizzazione della città. Perché partendo da un piccolo cambiamento si possono innescare circoli virtuosi. Ne abbiamo parlato con Marcello Bellomo, presidente del Comitato.LEGGI DI PIÙ
13 Mar 2018 Gli Articoli Scritto da Elena RisiTre amiche aprono un bar portineria a Milano. Ed è subito casaIl ritiro di pacchi è il servizio più richiesto, ma anche il banco alimentare è stato apprezzato da subito. Dall’idea di tre giovani amiche è nato nel centro di Milano il bar “Portineria 14” pensato per rispondere alle varie esigenze quotidiane degli abitanti della zona e ricostruire il tessuto sociale del quartiere.LEGGI DI PIÙ
6 Mar 2018 Gli Articoli Scritto da Anna Maria VillaCi vediamo per un Aperitivo Clandestino?Musica, teatro, cultura e buon cibo in un locale a sorpresa che, ad ogni appuntamento, viene svelato ai partecipanti solo il giorno dell’evento. Nato dall’idea di tre ragazzi della Brianza l’Aperitivo Clandestino vuole promuovere gli scambi ed una nuova modalità di fruizione dei progetti artistici e culturali.LEGGI DI PIÙ
17 Gen 2018 Scritto da Anna Maria VillaIo faccio così #195 – Cascina Cuccagna e la rinascita della socialità a MilanoUn laboratorio attivo di socialità urbana e buone pratiche, un punto di riferimento di uso quotidiano a Milano, un vero e proprio avamposto agricolo in centro città, in grado di far rivivere la relazione vitale tra città e campagna. Tutto questo è oggi la Cascina Cuccagna, settecentesca cascina urbana recuperata grazie ad un progetto di rigenerazione dal basso.LEGGI DI PIÙ
14 Dic 2017 Gli Articoli Scritto da Roberto BattistaDopo il terremoto la comunità rinasce in una VillamagicaGrazie all’aiuto volontario e alle donazioni delle persone che da tutta Italia si sono attivate per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto che lo scorso anno ha devastato il centro Italia, è nata nel comune di Sellano, in provincia di Perugia, la ludoteca Villamagica. Questo spazio di socializzazione per bambini e ragazzi è diventato nei mesi un punto di riferimento per tutta la comunità che qui si è ritrovata.LEGGI DI PIÙ
20 Lug 2017 Scritto da Daniel TarozziIo faccio così #177 – Tlon, la libreria teatro che contamina il quartiereLibreria teatro, casa editrice, agenzia di eventi e scuola di filosofia. Tutto questo è Tlon uno spazio nato a Roma qualche mese fa per favorire al suo interno l’incontro tra varie discipline e, soprattutto, quello tra gli abitanti del quartiere e della capitale.LEGGI DI PIÙ
17 Feb 2017 Gli Articoli Scritto da Laura PavesiIl successo delle Social Street in tre parole: socialità, gratuità e inclusioneIl cambiamento può iniziare anche sotto casa. Lo dimostra l’esperienza delle Social Street, in altre parole socializzare a costo zero con chiunque e dovunque. Ne abbiamo parlato con Luigi Nardacchione, coordinatore della prima Social Street al mondo, quella di Via Fondazza a Bologna.LEGGI DI PIÙ
4 Gen 2017 Scritto da Roberto ViettiIo faccio così #149 – A Cesena camminate serali per il benessere e la socialitàDa oggi non vi sorprenderà più vedere settimanalmente migliaia di persone insieme in cammino in alcune città della Romagna. Da anni infatti sono organizzate camminate serali aperte a tutti i cittadini per contrastare la sedentarietà. Promuovendo la salute si è però subito capito che questo progetto aveva un forte impatto anche dal punto di vista sociale…LEGGI DI PIÙ