1 Nov 2019 Gli Articoli Scritto da Paolo CigniniCosa succede a Scirarindi?Si avvicina la nona edizione del Festival di Scirarindi, incontro annuale delle migliori esperienze etiche, virtuose, solidali e sostenibili della Sardegna. Vi ricordiamo, con ben due video, chi abbiamo incontrato nel 2018 e cosa è successo, sperando di convincervi a venire.LEGGI DI PIÙ
25 Set 2019 Gli Articoli Scritto da Cristina Diana BarguSostenibilità è ascolto, sperimentazione e concretezzaCosa vuol dire oggi essere sostenibili? Quale atteggiamento adottare e quali azioni mettere in campo per affrontare la crisi ecologica e sociale attuale? Su questi temi si sono confrontati i partecipanti alla seconda edizione della Scuola delle Reti, un evento di cinque giornate appena conclusosi a Roma.LEGGI DI PIÙ
20 Set 2019 Gli Articoli Scritto da Annalisa JannoneClima: non è tutta colpa della CO2I cambiamenti climatici sono un fenomeno complesso, molte variabili incidono su cause e conseguenze. Bisogna capire cosa possa rendere l’impatto di tale variazione meno distruttiva per l’habitat umano. Gli ecosistemi hanno capacità di resilienza basata sulla possibilità di trasformare i rapporti che intercorrono tra i soggetti del sistema stesso. E’ possibile ridisegnare l’architettura dell’intero sistema agendo sulle relazioni tra gli elementi. Nuove connessioni basate sulle conoscenze ecologiche e sui bisogni degli esseri umani possono creare le condizioni di massima resilienza.LEGGI DI PIÙ
13 Set 2019 Gli Articoli Scritto da Annalisa JannonePerché insegnare ad insegnare la Permacultura?Per costruire comunità realmente resilienti serve anche una trasformazione del movimento della Permacultura che deve integrarsi alle sfide emergenti e diffondere i propri strumenti di progettazione nei settori della formazione. Partendo da questo presupposto è stato ideato il primo corso per insegnare la Permacultura in 3D che si terrà dal 24 al 29 settembre in Sardegna.LEGGI DI PIÙ
26 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneI millenial e la generazione Z hanno più a cuore l'ambienteChe si tratti di casa o di viaggi, di moda o di cucina, i millenial e la generazione Z sono sempre più interessati alla sostenibilità e all’adozione di comportamenti responsabili. È quanto emerge dalle ricerche fatte sul social network Pinterest.LEGGI DI PIÙ
25 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da Annalisa JannoneSamarcanda: il taxi solidale, etico e sostenibileOpera da decenni a Roma il radiotaxi Samarcanda, una cooperativa di soci che mette al centro del servizio il mutuo soccorso, la dignità dei lavoratori e la sostenibilità ambientale. Con la sua flotta di 360 veicoli, negli anni ha avviato vari progetti sociali tra i quali il Taxi solidale, un’iniziativa rivolta ai cittadini che hanno bisogno di recarsi nelle strutture ospedaliere pubbliche.LEGGI DI PIÙ
24 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da Andrea Degl'InnocentiQuale sostenibilità per quale comunità? A scuola di futuro con Rete di RetiSono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Scuola delle reti, dedicata quest’anno al tema “Quale sostenibilità per quale comunità”. Dal 17 al 21 settembre cinque giornate di studio e confronto su alcune delle tematiche ecologiche, economiche e sociali più dibattute, in compagnia delle esperienze teorico-pratiche più avanzate del nostro Paese.LEGGI DI PIÙ
15 Lug 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneOrti domestici e condivisi: le migliori esperienze in LombardiaAl via la terza edizione di Orto Fai da Te 2019, un concorso che raccoglie e premia le migliori esperienze di orti condivisi e domestici in Lombardia. A settembre sarà premiato l’orto più sostenibile e quello più popolare. Le iscrizioni resteranno aperte fino all’8 Settembre.LEGGI DI PIÙ
9 Mag 2019 Scritto da Daniel TarozziNativa e le B Corp: così è nato il business che può cambiare il mondo – Io faccio così #248Si può fare business ottenendo, oltre che un valore economico, anche un impatto positivo nel mondo, in termini di rigenerazione ambientale e giustizia sociale. Un approccio agli affari che premia le imprese e rappresenta la chiave di volta per cambiare e salvare il mondo. Ne abbiamo parlato con Eric Ezechieli, cofondatore di Nativa, la prima B Corp e Benefit Corporation in Europa. Oggi l’Italia ha una leadership mondiale in questo settore.LEGGI DI PIÙ
1 Mar 2019 Gli Articoli Scritto da RedazioneFa' la cosa giusta! Torna la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibiliMigrazioni e accoglienza, ruolo della donna nella società e divario di genere, problema rifiuti e impatto della plastica sull’ecosistema marino. Sono questi alcuni dei temi al centro degli incontri in programma nella nuova edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si terrà dall’8 al 10 marzo a Milano.LEGGI DI PIÙ
2 Ago 2018 Scritto da Paolo CigniniIo faccio così #221 – ALVISE: vivere senza soldi, senza spreco e senza inquinamentoUna comunità spontanea di persone che si scambiano informazioni sui temi legati alla sostenibilità e alla promozione di stili di vita basati sull’economia del dono, l’autoproduzione e la riduzione degli sprechi. È nato nel 2015 su WhatsApp il gruppo ALVISE, acronimo di ALpignano VIve Senza. Ecco la storia di come è nato e si è evoluto questo progetto nato da un’idea di Marco Conti, cittadino di Alpignano, in provincia di Torino.LEGGI DI PIÙ
20 Apr 2018 Le rubriche Scritto da Paolo CigniniI consulenti e i sostenitori dell'Economia del Bene Comune in ItaliaGiunti ad una nuova tappa della nostra rubrica sull’Economia del bene comune, incontriamo alcuni dei consulenti e dei sostenitori della Federazione in Italia: Francesco Badalini per il Veneto, Sandro Vittori per le Marche e Margarita Maria Pabon Molina per il Lazio. Ognuno per la propria esperienza, ci racconta il proprio percorso di avvicinamento all’Economia del bene comune, le attività come consulenti e come sostenitori in Italia del movimento internazionale nato per promuovere un nuovo modello economico.LEGGI DI PIÙ
24 Ott 2017 Gli Articoli Scritto da RedazioneTorna in Sardegna il Festival ScirarindiAnche quest’anno Italia che Cambia è mediapartner di Scirarindi, il festival dedicato al benessere e alla sostenibilità in Sardegna che si svolgerà il 25 e 26 novembre a Cagliari.LEGGI DI PIÙ
30 Ago 2017 Gli Articoli Scritto da Paolo CigniniFuturando: la bioedilizia al centro del festival della sostenibilitàOrganizzato in collaborazione con Italia che Cambia, sta per tornare a Perugia Futurando, il festival della sostenibilità. Quest’anno al centro dell’evento, giunto alla sua settima edizione, vi saranno gli esempi di nuova edilizia ad alta tecnologia ecologica, anello finale di una catena virtuosa che parte dalla coltivazione delle materie prime e utilizzazione di materiali naturali, passando per le fasi di lavorazione di queste per finire nella realizzazione di edifici sani, autosufficienti, ecologici, antisismici e a basso impatto ambientale.LEGGI DI PIÙ
29 Ago 2017 Gli Articoli Scritto da Paolo CigniniRi-Generation: gli elettrodomestici che fanno beneCosa ci fanno insieme uno dei principali distributori europei di ricambi per elettrodomestici e il Servizio missionario giovani? Semplice: il primo negozio italiano di elettrodomestici ricondizionati in Italia!LEGGI DI PIÙ
14 Feb 2017 Gli Articoli Scritto da Annalisa JannoneA scuola di permacultura urbana per progettare la sostenibilitàCome progettare e realizzare modi di vivere sostenibili? È appena terminato il primo corso di permacultura urbana a Roma organizzato dal PURO, progetto nato per sperimentare e promuovere nuovi modelli di convivenza sociale nelle città.LEGGI DI PIÙ
26 Gen 2017 Scritto da Roberto ViettiIo faccio così #152 – Artigianato: se le piccole botteghe scelgono la sostenibilitàIl futuro è nell’artigianato, come dimostra anche la rinascita di tante piccole botteghe italiane. Oggi vogliamo raccontarvi la storia della falegnameria Rubboli che dalla fine degli anni ’80 ha scelto di utilizzare solo vernici naturali e basare la sua attività sull’importanza delle relazioni e sul rispetto della natura.LEGGI DI PIÙ
25 Nov 2016 Gli Articoli Scritto da Alessandra ProfilioScirarindi, torna il Festival della Sardegna virtuosa e naturaleAnche quest’anno Italia che Cambia è media partner di Scirarindi, il Festival nato con l’obiettivo di far conoscere e diffondere la Sardegna del vivere naturale sostenibile e consapevole, in rete e in sinergia con associazioni, piccole imprese e professionisti di tutta l’isola.LEGGI DI PIÙ
16 Set 2016 Gli Articoli Scritto da Annalisa JannonePURO, nasce a Roma il Centro Studi e Pratiche sulla Sostenibilità UrbanaSperimentare e promuovere nuovi modelli di convivenza sociale urbana, partendo dai principi della permacultura e dal presupposto che la salute ed il benessere delle persone derivano da un’alimentazione sana, da un ambiente salubre e da una buona rete di relazioni. Nasce a Roma PURO, il Centro Studi e Pratiche sulla Sostenibilità Urbana.LEGGI DI PIÙ
13 Set 2016 Gli Articoli Scritto da Leonardo Spina“Futurando… si impara!”: a Perugia il festival della sostenibilitàUna fucina di pensiero, un crocevia di persone, di idee e progetti, dove insieme si prova a costruire una nuova realtà sostenibile. Si terrà il 17 ed il 18 settembre a Ponte Pattoli, in provincia di Perugia, la sesta edizione di “Futurando… si impara!”. Italia che Cambia, mediapartner del festival, sarà presente all’evento.LEGGI DI PIÙ