1 Ott 2019 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaMercalli: “Mobilitazione importante, adesso bisogna agire in prima persona”Abbiamo intervistato il climatologo Luca Mercalli per strade di Torino durante il corteo organizzato dal movimento Fridays For Future in occasione dello sciopero globale per il clima. Mercalli sarà anche uno dei personaggi principali del docu-film che stiamo realizzando insieme a Terra Nuova e che potete sostenere aderendo alla campagna crowdfunding.LEGGI DI PIÙ
5 Set 2019 Scritto da Lorena Di MariaOffGrid: la comunità che costruisce l’edilizia circolare – Io faccio così #259“Scollegati dalla rete, vivi fuori dagli schemi” è il motto di OffGrid Italia, associazione che a Torino promuove un nuovo modello di vivere a basso impatto ambientale attraverso la bioarchitettura, il design e il riuso creativo. In che modo? Coinvolgendo i cittadini in progetti collettivi di autocostruzione e fai da te, creando reti che sul territorio collaborino promuovendo recuperi e scambi di materiali e realizzando un parco innovativo interamente dedicato ai temi del riuso e dell’economia circolare. Ce ne parla Marco Mangione, mente e cuore di una realtà che ogni giorno reinventa in chiave innovativa il concetto di “spreco”.LEGGI DI PIÙ
25 Lug 2019 Scritto da Lorena Di MariaBeeopak, la pellicola naturale che si prende cura del cibo e dell'ambiente – Io faccio così #256Clarien e Monica, all’interno del loro laboratorio nel cuore di Torino, hanno ideato Beeopak, una pellicola riutilizzabile e biodegradabile per avvolgere e conservare gli alimenti nel totale rispetto dell’ambiente. Una soluzione 100% naturale per sostituire gli imballaggi in plastica che quotidianamente utilizziamo nelle nostre cucine e promuovendo gli ingredienti biologici del territorio piemontese.LEGGI DI PIÙ
22 Lug 2019 Scritto da Lorena Di Maria“Plastic Free Movida”, i locali di Torino si uniscono per dire addio ai bicchieri di plasticaUn progetto che nasce da un gruppo di giovani studenti e lavoratori e che sta coinvolgendo una rete di locali della movida torinese per ridurre la plastica usa e getta, con l’introduzione del vuoto a rendere. Un’esperienza che parte dal basso, per mandare un messaggio chiaro e forte verso una partecipazione collettiva a favore dell’ambiente. condividiLEGGI DI PIÙ
16 Lug 2019 Scritto da Lorena Di Maria"Grinto", a Torino il campeggio ecologico che promuove il turismo sostenibileGrinto Urban Eco Village è il campeggio ecosostenibile che si trova sul territorio comunale di Moncalieri, alle porte di Torino. Un luogo ideale per gli amanti del turismo itinerante dove immergersi nella natura, nonché un progetto che si propone di diffondere il concetto di turismo sostenibile, minimizzando gli impatti ambientali e utilizzando energia alternativa da fonti rinnovabili.LEGGI DI PIÙ
5 Lug 2019 Scritto da Lorena Di MariaAnche Torino approva la mozione che dichiara l'emergenza climaticaEmergenza climatica. Sempre più città si stanno risvegliando da un letargo durato troppo a lungo e ora anche la città di Torino, in una mozione proposta grazie all’impegno dei ragazzi e delle ragazze del gruppo torinese di Fridays For Future ed approvata dalla giunta comunale all’unanimità, dichiara la sua volontà ad agire concretamente contro l’emergenza climatica e ambientale.LEGGI DI PIÙ
3 Lug 2019 Scritto da Lorena Di MariaA Torino apre “Da Capo”, il negozio che rigenera tessuti socialiNon un semplice negozio, ma un progetto che promuove valore sociale e ambientale: “Da capo”, inaugurato a Torino proprio in questi giorni, rigenera tessuti sociali, recuperando abiti usati ma soprattutto sostenendo percorsi di inserimento lavorativo di donne in condizioni di fragilità. Una vera e propria idea di economia generativa capace di offrire nuove opportunità sul territorio.LEGGI DI PIÙ
28 Giu 2019 Salute Scritto da Annalisa JannonePediatra 2.0, a Torino il cambiamento entra in corsiaPromosso dall’Istituto CHANGE, un progetto di formazione in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Torino. Si diffonde una visione innovativa della formazione del pediatra per migliorare le competenze di comunicazione e di relazione nell’intervento di cura rivolto ai bambini e alle famiglie.LEGGI DI PIÙ
27 Giu 2019 Scritto da Lorena Di MariaCon “biciXtutti” nuovi incentivi per la mobilità sostenibile nella provincia di TorinoI Comuni della Zona Ovest di Torino, nell’ambito del progetto “ViVO”, lanciano il bando biciXtutti, che assegna incentivi economici per l’acquisto di biciclette e rivolto a residenti, imprese, organizzazioni non profit e condòmini. Un programma sperimentale di mobilità sostenibile finalizzato alla riduzione dell’inquinamento e alla disincentivazione dell’utilizzo dell’automobile negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro.LEGGI DI PIÙ
25 Giu 2019 Scritto da Lorena Di MariaCelocelo Food, la rete di esercizi commerciali che dona il cibo a chi ne ha bisognoCelocelo Food è il nuovo progetto di recupero delle eccedenze alimentari che sta partendo a Torino, costruendo una rete di esercizi commerciali sensibili ai temi della responsabilità sociale e ambientale. Il progetto è realizzato dall’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario e da Equovento Onlus e rappresenta l’ultima novità del già attivo progetto Celo Celo.LEGGI DI PIÙ
14 Giu 2019 Scritto da Lorena Di MariaLab Zip: gli esploratori urbani che a Torino riscoprono le periferieIn città ci sono i Lab Zip, associazione di giovani ragazzi e ragazze che a Torino trasformano e rigenerano gli spazi urbani dando loro nuova vita, coinvolgendo la popolazione locale e creando integrazione. Sabato 15 daranno il via a “Tabàdol” una festa partecipata in Barriera di Milano, per mostrare la vera forza di un quartiere che insieme cresce e collabora.LEGGI DI PIÙ
10 Giu 2019 Scritto da Lorena Di MariaRacconti on the road di un viaggio… nel Piemonte che CambiaCi sono storie che ci fanno divertire, altre che ci incuriosiscono, oppure che ci emozionano. Ci sono storie che raccontano pezzi di vita delle persone, di comunità e di interi territori. Proprio da questi racconti parte il nostro tour nel Piemonte che Cambia, per far emergere quelle realtà virtuose che ci circondano e per testimoniare il vero motore di un cambiamento in atto intorno a noi tutti i giorni.LEGGI DI PIÙ
30 Mag 2019 Scritto da Lorena Di MariaArriva a Torino “ToHandbike”, la prima bici in condivisione per persone con disabilitàE’ sostenibile, è in condivisione ed è l’esempio di una mobilità totalmente innovativa. Si chiama “ToHandbike” e rappresenta il bike sharing pensato per persone con disabilità o ridotte capacità motorie, primo esempio in Italia e in Europa. Una bici accessibile a tutti con un impatto sociale molto forte, che va a sommarsi alle già presenti esperienze di “mobilità verde” presenti sul territorio.LEGGI DI PIÙ
20 Mag 2019 Scritto da Lorena Di Maria"Too Good To Go", l’app che combatte lo spreco alimentare“Troppo buono per essere buttato” è il cibo invenduto di ristoranti, bar, panifici, hotel, supermercati e altre attività di ristorazione che, con la nuova iniziativa “Too Good To Go”, giunta a Milano e ora anche a Torino, verrà messo in vendita a prezzi ribassati tramite l’utilizzo di una applicazione, coinvolgendo sempre più persone alla lotta contro gli sprechi alimentari.LEGGI DI PIÙ
17 Mag 2019 Scritto da Lorena Di MariaBasta plastica! Il vuoto a rendere arriva nei quartieri della movida torineseUna Torino sempre più attenta all’ambiente grazie all’impegno dei giovani del GreenTo, associazione studentesca dell’Università degli Studi di Torino, che hanno presentato proprio in questi giorni il progetto “Plastic Free Movida”: un progetto che intende diffondere l’abitudine del vuoto a rendere nei locali e nei quartieri della movida, partendo dalla graduale sostituzione dei bicchieri usa e getta con materiali riutilizzabili.LEGGI DI PIÙ
14 Mag 2019 Scritto da Lorena Di MariaNasce MAACC, la casetta per cicloturisti e camminatori che favorisce la mobilità lentaSi chiama “MAAC – Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloturisti e Camminatori” e rappresenta un modello nuovo, originale e innovativo progettato e realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del team Recyclo del Politecnico di Torino. E’ il primo modello abitativo e riproducibile realizzato in autocostruzione, che verrà posizionato lungo il percorso ciclabile Torino-Milano destinato ai viaggiatori e pensato per rispondere alla crescente necessità di strutture ricettive per il turismo a mobilità lenta.LEGGI DI PIÙ
10 Mag 2019 Scritto da Lorena Di MariaIl “Mercato dei Poeti”: a Torino un luogo dove vendere e comprare poesiaIl Mercato dei poeti è un luogo di libero scambio, uno spazio artistico. E’ il mercato di Porta Palazzo a Torino che prende vita e si popola di artisti, performers e cittadini che diventano mercanti per una notte, vendendo e scambiando veri e propri atti poetici, cultura e bellezza. E’un’iniziativa di Federico Toso e Rasid Nikolic che nasce totalmente da basso, per rivendicare lo spazio pubblico e celebrare il senso di identità e comunità tramite l’arte.LEGGI DI PIÙ
7 Mag 2019 Salute Scritto da Annalisa JannoneL'ecologia delle comunicazioni nel rapporto tra medico e pazienteL’Istituto CHANGE si occupa da 30 anni di cultura della comunicazione. In ambito sanitario attraverso il metodo sistemico-narrativo e il counselling sistemico promuove progetti sul territorio per rendere più efficace il rapporto tra i professionisti della salute e i pazienti. I professionisti arricchiscono le proprie competenze comunicative e i pazienti hanno l’opportunità di imparare a definire ed esprimere meglio le proprie esigenze partecipando attivamente alle scelte e maturando la consapevolezza del proprio diritto ad ottenere risposte adeguate. Un “aiuto” per evitare conflitti e imposizioni e crescere tutti nel proprio percorso.LEGGI DI PIÙ
7 Mag 2019 Scritto da Lorena Di MariaTorino Mini Maker Faire: chi sono i creativi che promuovono l’innovazione?E’ stato un week end dedicato all’innovazione quello di sabato 4 e domenica 5 maggio: makers, startup, aziende, studenti e professionisti locali si sono riuniti, insieme, per dare vita alla fiera che, da sei anni ormai, celebra a Torino la cultura dell’artigianato digitale. Sono tantissimi i creativi e gli appassionati che hanno esposto le proprie opere di ingegno, capaci di raccontare, in modo pratico e divertente, il mondo dell’innovazione “dal basso”.LEGGI DI PIÙ
3 Mag 2019 Scritto da Lorena Di MariaNasce a Torino "Cuqù – la culla del quartiere", dove la comunità diventa famigliaA Torino, nel quartiere di San Salvario, nasce “Cuqù – la culla del quartiere”, un centro sperimentale che accoglie la famiglia in ogni sua forma: attraverso servizi innovativi che favoriscono la genitorialità e la crescita dei più piccoli, rappresenta uno spazio di attività e servizi per le famiglie, capace di favorire l’inclusione sociale e il rafforzamento del senso di comunità all’interno del quartiere multiculturale.LEGGI DI PIÙ