TAGS

TAGS, CHE COS’E’?

Il progetto TAGS è un progetto europeo cofinanziato dal Programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values) e implementato da Fondazione L’Albero della Vita come soggetto capofila e Maschile Plurale, FPS Lab e Italia Che Cambia come soggetti partner. 

Avrà la durata di 24 mesi, da novembre 2022 e ha come obiettivo quello di promuovere un linguaggio e una comunicazione liberi da stereotipi di genere tra i/le giovani, insegnanti, aziende private e autorità pubbliche attraverso percorsi di formazione e sensibilizzazione per identificare e decostruire gli stereotipi.  

Il progetto è rivolto a:

200 insegnanti di scuola secondaria superiore​

COSA FAREMO, IN PRATICA

Svilupperemo output di progetto innovativi. Le nostre quattro attività principali seguiranno i principi del transformative design e – dopo essere state testate in 4 classi scolastiche in 4 paesi – potranno essere trasferite ad altre classi scolastiche in altri paesi. Ci sono quattro attività principali che saranno implementate attraverso il programma:

Intervento nelle scuole e lancio della campagna

Sensibilizzazione del settore privato per affrontare gli stereotipi di genere nei settori della pubblicità e dei media

Autorità pubbliche: affrontare gli stereotipi di genere nella comunicazione e nelle campagne rivolte ai giovani

INSIEME A NOI

Siamo quattro organizzazioni che lavorano sui temi della informazione, della comunicazione, della parità dei genere e del contrasto alla povertà educativa.

Il progetto si avvale della partecipazione determinante del Comitato Consultivo Esterno, composto da un mix di istituzioni pubbliche, ricercatori e settore privato coinvolti come External Advisory Advisory per lo sviluppo degli strumenti, la validazione delle linee guida e la sostenibilità istituzionale.

Cortei per la pace e la giustizia climatica a Cop 28 – #845

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo