Il concerto di Elisa a San Siro sarà un banco di prova per la filiera musicale impegnata nella ricerca di una maggiore sostenibilità.
11 Giugno 2025
.
Redazione
Al centro della storia un gruppo di adolescenti del Rione Luzzati di Napoli che si confronta con l’idea del successo, troppo spesso confusa con la fama.
9 Giugno 2025
.
Redazione
A Milano, domenica 22 giugno, torna il Riverberi Festival, all’insegna di benessere, sostenibilià e relazioni umane. Anche Italia che Cambia fra i media partner.
È stata segnalata l’uccisione di numerosi piccioni nei dintorni di Milano da parte di cacciatori, con permessi regolari, autorizzati a sparare. Da chi?
21 Maggio 2025
.
Redazione
Insieme all’ambassador italiana Marina Spadafora parliamo del Fashion Revolution Film Festival, il contest per video e reel organizzato dal nodo italiano di questa rete che si occupa dell’impatto sociale della moda.
Cibo di lusso o spesa al supermercato di un mese? Gli attivisti di Ultima Generazione davanti al ristorante di Cracco protestano contro i menu costosi e chiedono di offrire un pasto sospeso una volta a settimana.
20 Marzo 2025
.
Redazione
Cammini, moda, turismo, stili di vita, letture, alimentazione sono solo alcuni dei temi del programma culturale di Fa’ la cosa giusta!, la fiera sul consumo critico che quest’anno si svolge dal 14 al 16 marzo a Milano. Ci saremo anche noi di Italia Che Cambia.
Redazione
.
12 Marzo 2025
In una zona difficile di Milano decine di volontarie portano avanti progetti di inclusione sociale ed economia circolare cercando di cambiare dal basso uno dei settori più inquinanti, quello della moda.
Cinzia Catalfamo
.
18 Febbraio 2025
Si sono incontrate a Milano le persone che aderiscono all’Associazione Nazionale Produttori per l’Agricoltura Organica e Rigenerativa, agricoltori e agricoltrici che insieme alla produttività mettono al centro anche sostenibilità e rigenerazione del suolo. Noi c’eravamo, ecco com’è andata.
Fa’ la cosa giusta! si avvicina: la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili si svolgerà a Fiera Milano Rho dal 14 al 16 marzo. Tra le novità di questa edizione dal tema “Il gusto della fiducia” ci sono anche l’ingresso gratuito e la presenza di quattro aree tematiche. Ci saremo anche noi di Italia Che Cambia.
Redazione
.
17 Febbraio 2025
Con l’attivista per la pace Vittorio Agnoletto commentiamo una serie di provvedimenti che la regione Lombardia ha adottato negli ultimi mesi per rispondere a una eventuale minaccia nucleare.
Laura Tussi
.
13 Febbraio 2025
Dal 21 al 23 febbraio a Milano in occasione dell’evento Sfashion Weekend organizzato dalla Campagna Abiti Puliti, di cui Italia che Cambia è media partner, sarà possibile riflettere e condividere nuove visioni e soluzione per il settore della moda, tra i più impattanti a livello globale.
Il cantautore milanese si ispira all’intelligenza artificiale e al pensiero meditativo per parlare attraverso note e versi dei grandi temi del nostro tempo, primo fra tutti quello della pace.
Laura Tussi
.
8 Gennaio 2025
Un progetto e uno spazio nati dal basso grazie alla collaborazione fra le realtà che animano il territorio e le istituzioni. Magnete è un perfetto esempio di rigenerazione urbana e rivitalizzazione di aree considerate marginali come la periferia metropolitana che vuole portare cura e cultura in questi luoghi lavorando sulla piccole comunità.
Più di trenta realtà della società civile milanese hanno deciso di unirsi sotto l’egida dal Coordinamento per la pace, che dallo scorso anno organizza iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità urgente di attuare misure per contrastare la cultura e la politica militarista. Ultima in ordine di tempo la “Tre giorni per la pace” che si è tenuta a fine settembre, mentre per il 26 ottobre è prevista una grande manifestazione fra le strade della città meneghina.
Laura Tussi
.
16 Ottobre 2024
E se i temi sociali, ambientali e politici centrali della nostra epoca venissero affrontati attraverso creatività, arte e cultura? È proprio questo ciò che propone “A Creativity Revival”, una quattro giorni che raggrupperà realtà da tutto il mondo – ci saremo anche noi di Italia Che Cambia – che lavorano per cambiare l’immaginario e la realtà.
Redazione
.
10 Ottobre 2024
Lunedì 7 ottobre a Milano Ashoka Italia ha presentato quattro nuovi imprenditori e imprenditrici sociali, ovvero persone che con i loro progetti incidono positivamente su diversi ambiti della società. Si occupano di diversi temi, dagli oceani alla disabilità, dai Care Leavers – giovani che escono dall’affido per entrare nel mondo adulto – alla transizione ecologica. Ecco chi sono.
Redazione
.
9 Ottobre 2024
Nel team degli Ashoka Fellow, gli innovatori sociali selezionati da Ashoka Italia, ci sono tre nuovi ingressi. Se siete curiosi di sapere di chi si tratta non perdete l’evento di presentazione che si terrà lunedì 7 ottobre a Milano. Sarà un’occasione non solo per conoscere le tre new entry ma anche per incontrare la comunità di Ashoka e fare il punto sul cambiamento sociale in Italia.
Francesco Bevilacqua
.
25 Settembre 2024
Economie di comunità che rendono possibile costruire modelli applicabili nella realtà di vita comunitaria e condivisa. Dall’energia all’abitare, dal cibo al benessere interiore, i laboratori proposti da MAG2 cercano di fornire strumenti per chi fa questa scelta di vita. Ci spiega tutto Stefano Panzeri di MAG2 in questo articolo.
Redazione
.
23 Settembre 2024
Pochi giorni fa, presso il capannone della cooperativa sociale Di Mano in Mano a Cambiago, in provincia di Milano, è stato inaugurato un nuovo impianto fotovoltaico collettivo da 157MWh annui. Ne da notizia ènostra, cooperativa energetica che da ormai un decennio è in prima linea nella diffusione delle fonti energetiche pulite e condivise.