Vai a Italia che cambia
ItaliaCheCambia Logo

Scopri Italia che Cambia

L'informazione ecologica e costruttiva

Italia che Cambia è il giornale che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia, con una lente e una visione sistemica ed ecologica.
È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Scopri tutti i temi
Scopri tutti i temi

“Una casa non sono solo 4 mura”

Scopri le tante forme dell'abitare collaborativo, dal cohousing, al coliving, al vicinato solidale

Inizia la ricerca

Una definizione tardiva Anche se le prime esperienze di cohousing risalgono alla fine degli anni ’60, una definizione univoca e condivisa di questo concetto è stata coniata solo nel 1991 dall’attivista ecologista Robert Gilman.

Fonte: Wikipedia

La normativa di riferimento per il tema dell’abitare sta per compiere cinquant’anni: si tratta infatti del Decreto ministeriale Sanità, risalente al 5 luglio 1975.

Fonte: Gazzettino Ufficiale

In Italia il 62,5% dei giovani tra i 18 e i 34 anni vive ancora con i genitori. Il 35% di questi giustifica questa scelta con la difficoltà di sostenere i costi di una soluzione indipendente.

Fonte: Censis

Nei paesi dell’eurozona negli ultimi 15 anni i prezzi per l’acquisto di una casa sono aumentati del 52% mentre quelli per l’affitto del 25%.

Fonte: Eurostat

A livello globale, il cohousing sta vivendo una crescita significativa, trainata dalla ricerca di stili di vita più sostenibili e comunitari. In aumento anche le comunità intergenerazionali e dedicate agli anziani.

Fonte UK Housing Network

I partner del progetto

Con l’aiuto dei nostri partner abbiamo potuto costruire insieme questo guida e questo progetto.

Scopri i partner del progetto