Banner Etica Sgr
IN EVIDENZA
ULTIME NEWS
Rassegna stampa
La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798
25 Set 2023
La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

Venerdì sera è morto Giorgio Napolitano mentre poche ore fa, questa notte è morto Matteo Messina Denaro. Parliamo principalmente del primo. Anche se meno di quella di Berlusconi, anche la morte di Napolitano, a 98 anni, ha spaccato il paese. Come mai l’ex presidente della Repubblica, apparentemente molto istituzionale, era una figura così polarizzante? Parliamo anche, ancora, di migranti, per commentare l’introduzione di quello che molti giornali chiamano pizzo di stato, un obolo di 5000 euro che i richiedenti asilo senza documento devono sborsare se vogliono evitare di essere trattenuti.

Leggi di più
Agricoltura sostenibile
Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”
25 Set 2023
Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

Esiste un posto in cui le persone con disagi psichici, a rischio di esclusione sociale, possono ritrovare loro stesse e cambiare vita, attraverso una passione comune verso i prodotti del territorio e la loro produzione a chilometro zero. La dottoressa Eleonora Giordano, Presidente della Cooperativa Primavera, ci racconta il progetto Fattoria Zero, dove è possibile “rinascere con gusto”.

Leggi di più
ICC TV
Educazione consapevole
Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono
25 Set 2023
Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

Il teatro è un potente strumento educativo, poiché aiuta i ragazzi e le ragazze a tirare fuori talenti ed espressività e a riflettere su temi fondamentali della nostra epoca. In questa puntata della rubrica dedicata al teatro ragazzi ci concentriamo su due autori che hanno fornito spunti preziosissimi per la crescita dei piccoli attori: Italo Calvino e Jean Giono, autore di "L'uomo che piantava gli alberi".

Leggi di più
Informazione e media
Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale
22 Set 2023
Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

L'intervento in TV dell'attivista di Ultima Generazione Beatrice Pepe ha scatenato un vespaio di commenti critici, molti dei quali intrisi di sessismo e di un linguaggio inaccettabile. Nessuno però si è preoccupato di verificare se i dati riportati dalla giovane attivista fossero veritieri né di far ritornare il dibattito sui binari su cui sarebbe sempre dovuto restare.

Leggi di più
LA MAPPA DELL’ITALIA CHE CAMBIA
News da Enna
Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi
22 Set 2023
Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

Carla La Placa è un'agricoltrice di Catania che ha trovato il suo posto nel mondo nell'azienda agricola di famiglia a Villarosa, in provincia di Enna. Lì, da più di vent'anni, coltiva grani siciliani antichi e legumi autoctoni in biologico e li trasforma in farine, paste e prodotti a marchio proprio. Un modo per tutelare la biodiversità del suo territorio e per avere la possibilità di mangiare sano e condividere con più persone possibile una filosofia di vita.

Leggi di più
Informazione e media
Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero
22 Set 2023
Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

“La comunità dei senza comunità”. Con questo slogan 33 anni fa apriva i battenti Radio Ciroma, la più longeva tra le radio libere del Sud, che ancora oggi continua a farsi strumento di comunicazione a disposizione delle comunità locali. Quello che va in onda su radio Ciroma non è mai quello che ti aspetti, con palinsesti sempre rinnovati e sorprendenti, per dare un calcio all’omologazione delle radio commerciali.

Leggi di più
Finanza etica
Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune
22 Set 2023
Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

Banca Etica ha presentato il Report di Impatto 2023, un documento prezioso e significativo poiché testimonia, dati alla mano, come un certo tipo di finanza – etica, sostenibile, inclusiva e consapevole – possa incidere positivamente sui territori e sulle persone che li abitano. Analizziamo insieme ad Anna Fasano, presidente di Banca Etica, i dati contenuti nel report.

Leggi di più
News da Savona
Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?
22 Set 2023
Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

Continua la nostra inchiesta di approfondimento sul progetto della nave-rigassificatore di Vado Ligure (SV). E questa volta, prima di addentrarci ancor di più nel tema, vi spieghiamo alcuni dettagli, che cos'è un rigassificatore, quali sono le sue funzioni e quali sono le altre strutture simili esistenti sul territorio nazionale in questo momento.

Leggi di più
Relazioni e società
Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete
21 Set 2023
Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete

Sabato 30 settembre tutta Scampia si riunirà per prendersi cura del suo caco. La pianta è stata messa a dimora esattamente un anno fa nell'ambito di una collaborazione con il progetto Kaki Tree. I vari cachi – considerati alberi simbolo della pace – uniscono virtualmente le tante realtà che in giro per l'Italia lavorano ogni giorno per costruire una nuova società nonviolenta, inclusiva e aperta.

Leggi di più
Sostenibilità ambientale
Moltiplicazioni: co-progettare dal basso un futuro sostenibile
21 Set 2023
Moltiplicazioni: co-progettare dal basso un futuro sostenibile

Clima, ambiente, energia, sanità, educazione, povertà sono alcuni dei grandi temi dell'Agenda 2030 promossa dai paesi membri delle Nazioni Unite. Per raccontare e far conoscere gli obiettivi di questo programma, giovani under 30 promuovono da quattro anni a Rovereto il Festival Moltiplicazioni. L'edizione 2023, di cui Italia che Cambia è media partner, si svolgerà il 30 settembre e il 1° ottobre.

Leggi di più

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune