- 20RETI
- 3264REALTÀ
- VAI ALLA MAPPA
Da psicologa a operatrice olistica, il tutto cambiando regione e vita. Fulvia è una donna torinese che ha scelto la val di Vara come sua nuova casa. Qui ha scoperto una nuova dimensione, lavorativa e sportiva, entrando in contatto con la parte più profonda e nascosta di sé.
Non c'è pace per il Salento e per i suoi antichi custodi, gli ulivi. La maggior parte dei roghi che stanno devastando gli uliveti del leccese e del brindisino è infatti dolosa e rappresenta un metodo per fare – letteralmente – terra bruciata nelle campagne e consegnarle nelle mani degli speculatori dell'energia, dell'edilizia e dell'agricoltura intensiva. Ma c'è chi non ci sta: è la società civile, che ha organizzato un'iniziativa di sensibilizzazione e protesta.
Valorizzare una professione rendendo protagoniste le giovani generazioni: è questa la sfida della Scuola Nazionale di Pastorizia, progetto a lungo termine che intende rilanciare un settore riscoprendo l'antico mestiere del pastore. In Piemonte, Lombardia, Sardegna e Toscana questa scuola innovativa diventerà presto realtà, seguita dalle Regioni che crederanno nella possibilità di un rilancio delle aree interne.
Sicilia che Cambia e Palma Nana vi propongo un viaggio alla scoperta della Palermo che Cambia per incontrare i protagonisti e le protagoniste di alcuni fra i progetti più rivoluzionari del capoluogo siciliano in ogni ambito, dalla lotta alla mafia all'inclusione sociale, passando per la sharing economy. Le date da segnare sono 7, 8 e 9 ottobre.
Le risorse idriche dell'Italia e del Pianeta intero cominciano a scarseggiare e le siccità che stiamo attraversando, legate a loro volta alla crisi climatica, ne sono una prova. A questo si aggiunge un altro problema, ovvero la gestione scellerata delle fonti d'acqua, che risultano sempre più inquinate e asservite alle esigenze della grande industria. Se n'è parlato al Climate Social Camp di Torino, attraverso testimonianze di chi si batte quotidianamente per l'acqua bene comune.
Una comunità di riferimento può essere un'ancora di salvezza, un punto di riferimento, un contesto in cui crescere e confrontarsi. Ma non deve essere un circuito chiuso e non deve precludere esperienze e interazioni con e all'esterno. Qual è il bilanciamento corretto fra queste due dimensioni?
"Secchiello Stop" è la parola d'ordine di quest'estate... e ci piacerebbe che lo fosse di tutte quelle a venire. È anche l'iniziativa dell'associazione InforMare di Diano Marina (IM), che ha lanciato una campagna per educare genitori e bambini al rispetto degli animali marini. Le acque dei nostri mari sono ricche di piccole creature che meritano di essere tutelate per salvaguardare la salute nostra e del pianeta: Susanna Manuele, membro dell'associazione, ci spiega il perché.
Gli scorsi giorni Torino è diventata il centro gravitazionale dell’attivismo ambientale, ospitando giovani ed esperti da tutto il mondo per un campeggio climatico, in contemporanea con il secondo raduno europeo dal vivo dei Fridays for Future. In una delle estati più calde di sempre per il nostro continente, la lotta contro i cambiamenti climatici non può prescindere dalle rivendicazioni dei paesi del Sud globale, la cui voce è rimasta a lungo inascoltata. E se per invertire la rotta occorresse innanzitutto un cambio di prospettiva?
Salvo ha sei asinelli, con i quali accompagna gli escursionisti nel territorio etneo. Per realizzare questo sogno ha raccolto l'eredità del padre e lasciato la sua vecchia vita professionale alle spalle, ispirato dalla voglia di proporre un modo di scoprire la Sicilia che fosse lento, ecologico e attento alle relazioni umane.
Insieme alle tante – troppe – donne e uomini che la pandemia ha messo in ginocchio economicamente, ce ne sono anche alcune che hanno trovato la forza di reagire. Una di loro è Giada Marabotto, che nel momento più difficile della sua vita – sia dal punto di vista personale che da quello economico – è riuscita a rialzarsi e addirittura a rilanciare. Ecco la sua storia, con l'auspicio che sia d'ispirazione per tante altre.