- 19RETI
- 3187REALTÀ
- VAI ALLA MAPPA
Sperimentare, imparare dal contesto, sentirsi parte di qualcosa di più di una semplice aggregazione di persone che vivono vicine. Una comunità educante è tutto questo, ma come crescono i suoi piccoli membri? Ce lo racconta Daniela De Angelis, che da un po' di tempo vive con la sua famiglia in un ecovillaggio in Portogallo.
La nuova "casa rossa", punto di riferimento dei genovesi, è stata riprogettata da La Band degli Orsi, l'associazione che cura accogliendo. Dopo aver aperto e allestito altri spazi di accoglienza diurna e notturna per i fratelli e le sorelle dei piccoli ricoverati, ma anche per le loro mamme e papà, ora ha aperto un nuovo rifugio per famiglie restituendo alla città un vecchio edificio abbandonato da anni.
Walter e Sabino sono parenti. A distanziarli è una finestra, che separa la stanza di una RSA dal mondo al di fuori. Così il fotografo Massimo Divenuto ci mostra, attraverso una foto e il suo racconto, uno spaccato di vita durante la pandemia. Un pezzetto di storia che molti hanno vissuto sulla loro pelle e che affronta il tema dell’isolamento, della distanza e delle speranze da un lato all’altro di una finestra.
Alice Dal Bo è una giovane designer e mamma che ha cambiato la sua vita con l'obiettivo di ridurre il più possibile il suo impatto sull'ambiente. Autoproduce, gira in bicicletta, è vegana e ha creato Alice In The Lab, un brand di moda etica e circolare attraverso cui esprime la propria creatività e lancia messaggi a favore del pianeta.
A Padova la cittadinanza si è attivata dal basso e, con il coordinamento della Rete Beni Comuni, ha lanciato una mappatura collettiva di tutti quegli spazi vuoti e abbandonati che potrebbero essere delle risorse vitali per la collettività ma che ora versano in uno stato di inutilizzo o di abbandono.
Il CED, ovvero Centro Educazione Digitale, è un’associazione no-profit che ha l’obiettivo di promuovere l’uso corretto degli strumenti tecnologici attraverso formazioni e incontri divulgativi rivolti a docenti, famiglie e ragazzi. Lo scopo ultimo è diffondere consapevolezza su come usare smartphone, pc e tablet in modo attivo e funzionale, senza farsi risucchiare.
Spesso si crea un vuoto incolmabile fra un mercato tarato su strategie di marketing innovative e aggressive e il mondo dei piccoli produttori legati al territorio, con il risultato che il confronto è gravemente sbilanciato. Lorenzo Serafini, ideatore della piattaforma Agrimart, ci racconta la situazione e spiega la sua idea per colmare questo vuoto.
Come centinaia di migliaia di loro connazionali, Antonella e Lucas sono due argentini con origini calabresi. Per scoprire la terra natia della loro famiglia hanno intrapreso un'esperienza di turismo delle radici, vivendo per un periodo di tempo nel borgo di Badolato, assorbendone cultura e tradizioni ed entrando a far parte della comunità locale.
Basta una Zampa è il progetto di Pet Therapy che insieme agli amici a quattro zampe porta un sorriso ai bambini e alle bambine nelle scuole e negli ospedali da ormai più di 16 anni. Oggi il progetto è giunto a Tortona (AL), in sostegno ai bambini ucraini portati in Italia dai volontari della Confederazione Nazionale delle Misericordie, per aiutarli ad affrontare questo momento di difficoltà, paura e disorientamento.
Un percorso didattico che supera la solita – seppur importante – educazione alimentare, andando sviscerare alla radice il tema del cibo, parlando di come nasce, della stagionalità, dei metodi colturali ma anche della distribuzione. Ecco il programma della Scuola Alimentare Valdibella, lanciata dall'omonima cooperativa.