- 19RETI
- 3213REALTÀ
- VAI ALLA MAPPA
Chi era Leonardo Del Vecchio, imprenditore italiano fondatore e patron di Luxottica scomparso ieri? E come sono andati i ballottaggi delle elezioni amministrative? Parliamo anche della ondata di calore estremo in Italia (con tanto di incendi ed esplosioni a Roma), dell’intervento di Greta Thunberg al festival di Glastonbury e del G7 in Baviera.
L'ortica non è solo la materia prima con cui vengono realizzati i prodotti di questo brand ecologico e innovativo, ma anche la "musa" che ispira la filosofia produttiva. Nulla di strano dunque se questo interessante esperimento di moda etica ed economia circolare si chiama proprio Ortika.
Da circa vent’anni la cooperativa l’Arcolaio propone a Siracusa un modello vincente di economia sociale che valorizza le diversità naturali, culturali e umane e contribuisce all’evoluzione del sistema penitenziario. Un esempio di sensibilizzazione e inclusività che mette da parte i pregiudizi e accoglie le persone per dare loro una seconda opportunità.
A Roma c'è un gruppo di persone che crede che attivando buone pratiche dal basso, stimolando la consapevolezza e prendendo in mano il proprio destino si possa cambiare il mondo. Sono i soci e le socie del circolo capitolino del Movimento per la decrescita felice, che conta gruppi e aderenti in tutta Italia e rappresenta una filosofia – e una pratica – davvero in grado di guidare una transizione reale verso modelli sostenibili.
I RAEE – Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – sono entrati ormai da diversi anni nel dibattito sulla raccolta differenziata e sull’economia circolare. Ma qual è la situazione al momento in Italia? Siamo davvero al corrente delle varie possibilità che riguardano il fine vita di questa tipologia di oggetti?
I territori dell’entroterra siculo sono sconosciuti a molti, ma Carmen e Michele hanno deciso di ritornare ad abitare questi luoghi proponendo corsi di educazione ambientale, laboratori, trekking per piccoli e grandi. È nata così l’Officina AgroCulturale Cafeci, per diffondere stili di vita più sostenibili e viaggi responsabili in una Sicilia fuori dall’immaginario comune.
Imparare a conoscere meglio sé stessi per crescere più sereni. Abbiamo parlato di nuovo con Simone Durante, life coach genovese che ha deciso di divulgare consapevolezza e conoscenza di sé ai bambini. Ora si sta dedicando proprio ai più piccoli, con i suoi percorsi da Kids Coach mirati a scuole, famiglie e gruppi.
Nella giornata di mercoledì 22 giugno un ragazzo, a Torino, è stato investito da un’automobile mentre era in sella alla sua bicicletta, perdendo la vita. Non si tratta di un caso isolato, ma di uno dei tanti eventi drammatici che ci mettono di fronte a una verità: è fondamentale costruire delle città dove le persone possano muoversi in sicurezza e dove pedoni, biciclette e automobili possano convivere. Come società non possiamo più accettare che si muoia sulle strade.
Migliaia di chilometri a piedi partendo dalla Marmolada e dirigendosi verso est con un unico obiettivo: raccontare gli effetti del cambiamento climatico e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di trovare soluzioni. Parte oggi la spedizione The Climate Route, a cui partecipano attivisti, attiviste e chiunque voglia unirsi a loro lungo il percorso.
Vi piacerebbe abitare in un borgo montano ed essere artefici della sua rinascita? È proprio ciò che chiede NEO, un progetto che coinvolge una serie di partner locali e istituzionali e punta a creare un modello di riattivazione territoriale replicabile, partendo dal piccolo paese di Gagliano Aterno, in Abruzzo.