Abbiamo provato a immaginare come potrebbero essere ambiente e verde del mondo di domani e quali passi individuali e collettivi possiamo fare, a partire da oggi, per realizzare questa visione. Abbiamo scelto la Provincia di Cuneo cimentandoci in un lavoro condiviso e partecipato che ci ha coinvolti nel 2020, con l'auspicio che ciò che abbiamo realizzato possa essere di ispirazione per molti altri luoghi d'Italia. Ecco la nostra Visione2040 su ambiente e verde, immaginata e sognata da coloro che vivono questo territorio!
Con l'intento di ricreare un collegamento con Madre Natura, nell'entroterra ligure Alessandro ha dato vita a Pachamare, un progetto di vita suo e della sua grande famiglia in cui agricoltura naturale, bioedilizia e un rapporto sacro con la terra si mescolano dando vita a un luogo sostenibile, etico e felice.
Sara De Santi e Sonia Signorini si occupano di relazioni tra animali umani e tra l’essere umano e altre specie e collaborano nell'ambito del progetto “Col resto di due”. In questa serie di articoli condivideranno con noi alcune riflessioni su questo macrotema. Nella prima uscita analizzano la situazione attuale, sottolineando la necessità di cambiare paradigma e scardinare il rapporto asimmetrico – oggi ampiamente diffuso – fra il cane e la sua figura umana di riferimento.
Viene presentato oggi Minì, un progetto per educare alla natura studiato con la consulenza del Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori e di Zero Waste Italy. Si tratta di microserre realizzate in materiali riutilizzabili che contengono delle piantine di cui i bambini si possono prendere cura, imparando le caratteristiche delle diverse piante e i loro ritmi di crescita naturali.
Il consiglio dei portavoce di Rete di Reti – di cui Italia Che Cambia è media partner – si dichiara a difesa dell’esperienza virtuosa generata nel Padiglione 31, da dove è stata allontanata pochi giorni fa l'associazione Ex Lavanderia, che si batte per l'utilizzo pubblico, sociale e condiviso del parco di Santa Maria della Pietà a Roma.
L’Università di Torino, in collaborazione con il Movimento Mezzopieno, avvierà a partire da febbraio un corso su “contesti e strumenti per il benessere e la felicità", per insegnare agli studenti come promuovere la felicità in vari ambiti della vita, come stare bene e come far star meglio gli altri.
La RC auto è uno dei prodotti assicurativi più richiesti, ma anche uno di quelli che subiscono di più le storture di un sistema che ha davvero bisogno di una svolta etica. CAES ha studiato un modello che va in questa direzione, coinvolgendo il mondo dell'economia solidale, della solidarietà e del mutuo aiuto. Approfondiamo la conoscenza di Eticar, la polizza di Responsabilità Civile Auto, attraverso questa video intervista a Gianni Fortunati, presidente di CAES.
Italia Che Cambia è partner dell’associazione culturale Tech Station nel progetto di rigenerazione urbana di una zona di Padova degradata ma dalle grandi potenzialità in termini di inclusione e aggregazione sociale. Sulle nostre pagine potrete seguire aggiornamenti sullo sviluppo del percorso – il cui strumento principale sarà la digitalizzazione – e approfondimenti sulle realtà coinvolte.
Una famiglia genovese ha acquistato e ristrutturato un appartamento da destinare a un'altra famiglia in arrivo attraverso i corridoi umanitari. La decisione, condivisa da tutti i membri del nucleo familiare, è arrivata dopo un'esperienza di volontariato profondamente segnante nel campo profughi di Lesbo.
L’Ente Nazionale Protezione Animali attacca le province autonome di Trento e Bolzano sulle linee guida per la gestione dei lupi, che prevedono deroghe al divieto di abbattimento. Secondo l'associazione uccidere gli animali è inutile, piuttosto serve un piano fondato sulla prevenzione.