- 20RETI
- 3396REALTÀ
- VAI ALLA MAPPA
In Myanmar sono trascorsi due anni dal golpe militare. Il paese è allo sbando, le proteste sono diventate più silenziose ma continuano ad essere diffuse, la giunta al potere ha proclamato le elezioni ma in molti temono siano una farsa. E l’occidente ha diverse responsabilità in questa situazione. Parliamo anche della situazione di Israele, che rischia l’isolamento per via del suo governo di estrema destra, dello scandalo che ha travolto il gruppo Adani in India, dell’inquinamento a Bangkok, dei fondi per l’agricoltura naturale in Uk e dell’ipocrisia di alcune organizzazioni non profit, negli Usa.
Appassionata lettrice e autrice di libri per adulti e bambini, oltre che di ricette, articoli e biografie, Daniela è una donna genovese di origine, da qualche settimana alessandrina di adozione. Ama la cucina, la natura e tutto ciò che riguarda la sua vita da contadina in campagna. A un mese dal suo recente trasferimento in val Bormida, ci ha raccontato il suo cambio vita.
Quanti sanno che il cacao può diventare una risorsa per produrre carta a basso impatto ambientale? Ce ne ha parlato Giacomo Chiarella, titolare della tipografia ecologica KC di Genova, il quale ha deciso di farsi pioniere del cambiamento in città anche nella sperimentazione di carte alternative, frutto virtuoso di un processo di circolarità.
Settantacinque anni fa veniva ucciso Gandhi. La sua azione è sempre stata impregnata di una nonviolenza capace di liberare le masse oppresse, risultato di un percorso di fede, pazienza e sacrificio.“Il satyagrahi si allena giorno per giorno, in ogni istante della propria vita, per diventare capace di soffrire con gioia e apprendere la difficile arte del dono della vita”. Quanto è attuale oggi il suo pensiero?
Massimo Manni è un ex allevatore laziale che a un certo punto della sua vita ha avuto la capacità di empatizzare con quelli che prima venivano visti semplicemente come oggetto del suo lavoro. Erano gli animali della sua azienda, a cui nel tempo se ne sono aggiunti tanti altri. Oggi sono più di 350 e sono gli abitanti del Santuario Capra Libera Tutti, che oltre a salvare bestie "da reddito" da allevamenti e mattatoi fa un'intensa attività di diffusione della cultura antispecista, del rispetto della vita e della tutela dell'ambiente.
Sta facendo notizia il progetto dello Ski Dome previsto a Cesana (TO) e presentato proprio in questi giorni. Da un lato parliamo di un impianto sciistico innovativo che si presenta come uno tra più lunghi d’Europa; dall’altro c’è la preoccupazione di molti sull’impatto ambientale, energetico ed ecologico che potrà avere. Riportiamo le riflessioni di Fridays for Future Valsusa e di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.
A Milano c'è Bici&Radici, un negozio sperimentale che è un po' fiorario, un po' ciclofficina e un po' bar. Ma la piccola rivoluzione di questa attività è anche culturale: in una città grigia e frenetica come il capoluogo lombardo, vuole portare colore, natura, socialità e soprattutto lentezza, ritagliando un angolo di città a misura di persona.
È stato ufficializzato il calendario primaverile 2023 dei Laboratori gratuiti offerti della RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale. Anche quest’anno il matematico e contadino curdo Kutluhan Özdemir andrà in giro a divulgare senza scopo di lucro il metodo di coltivazione a impatto zero sperimentato da Masanobu Fukuoka, che riduce al minimo sia la quantità di lavoro umano che i costi di produzione. Stavolta però i laboratori si svolgeranno non solo in Italia, ma anche all’estero.
C'era una volta il golfo decantato da Byron, Shelley, Lawrence, Hemingway, D’Annunzio, Pasolini, ma anche Virgilio, Dante, Petrarca. Oggi quel golfo è circondato da un muro e da filo spinato: è diventato un territorio militarizzato. Nel suo ultimo libro William Domenichini fa il punto della situazione insieme a chi non si è rassegnato alla servitù militare e dà voce a tutti quei progetti di riconversione che in pochi, finora, hanno ascoltato.
Grazie all’associazione Penelope a Catania è nata la Casa Sociale delle Donne, un luogo dove chi è vittima di violenza trova accoglienza, supporto, aiuto e la possibilità di acquisire strumenti concreti per cambiare vita, imparare a proporsi come soggetti attivi in famiglia, nei luoghi di lavoro e nella collettività.