Il premier Conte sale al colle per presentare le sue dimissioni: cosa succede adesso? Da un Conte ter, a un nuovo premier, al ritorno alle urne, tutto è possibile. La crisi di governo rallenta l'iter legislativo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la cui bozza approvata il 12 gennaio è fortemente criticata dal WWF in un comunicato che ne rileva parecchie lacune. Intanto si scatenano le proteste in piazza in Russia e nei Paesi Bassi, per ragioni molto diverse. Nel primo caso il fattore scatenante è stato l'arresto dell'oppositore di Putin Aleksej Navalny, nel secondo le restrizioni imposte dal governo per contrastare la pandemia. Infine parliamo della legge approvata dal parlamento francese per tutelare il patrimonio sensoriale della campagna e mettere un freno alle cause e i litigi fra vicini.
La storia che stiamo per presentarvi è avvenuta qualche anno fa, quando un'improvvisa nevicata ha colto di sorpresa Topotoma ed i suoi amici. In questa fiaba si toccano tematiche importanti quali: l’amicizia, la necessità del lavoro di gruppo per ottenere un risultato. È una storia che ben rappresenta il progetto Topotoma in cui i libri, il sito di riferimento ed i prodotti annessi nascono per insegnare ed aumentare la consapevolezza dei “topini”.
Come promuovere uno stile di vita corretto adatto a bambini e ragazzi per far fronte alla pandemia in atto e a future (eventuali) situazioni similari? Come curare l'aspetto psico-emotivo dei giovani per sostenere il loro empowerment nei confronti delle difficoltà? Questi i temi al centro del prossimo convegno InfoSALUS organizzato da LUMEN e in programma venerdì 29 gennaio in streaming.
Fridays For Future lancia una petizione per chiedere ufficialmente alla Commissione Europea di istituire un meccanismo per regolare le emissioni delle grandi industrie denominato “border carbon adjustment”. La campagna ha l'obiettivo di raccogliere un milione di firme entro il 23 giugno 2021.
La storia di impegno e volontà di due insegnanti congolesi che ogni giorno viaggiano due ore a piedi per raggiungere i propri alunni. Ce la racconta Guglielmo Rapino, giovane professionista che si trova nella Repubblica Democratica del Congo al fianco dell’associazione AMKA Onlus per aiutare le popolazioni locali a superare gli effetti devastanti della pandemia.
Alberto Conte, fondatore del Movimento Lento, ci racconta l’esperienza di successo del cammino di Oropa che ha realizzato in Piemonte e che, dall’inizio della pandemia, ha visto triplicare il numero dei camminatori sul suo percorso. La sua esperienza ci dimostra che non tutte le notizie che il Covid-19 porta con sé parlano di catastrofe e distruzione, ma alcuni progetti sono in grado di creare reazioni positive, per rimettere in piedi il nostro Paese e facendolo camminare di nuovo.
Dal Giro degli Ecovillaggi italiani ai Laboratori di Comunità, fino all'avvio del Temporary Cohousing. Prosegue l'esperienza avviata da un gruppo di persone intenzionate a sperimentare nuovi modi di vivere in condivisione. In questo articolo Lorenzo Olivieri, tra i fondatori del progetto, fa il punto insieme ai partecipanti al laboratorio su cosa ha funzionato sino a questo momento e cosa può essere ripensato per vivere pienamente la bellezza della vita comunitaria.
Sono ormai noti i benefici che la vicinanza ad un ambiente naturale comporta per la nostra salute, intesa come stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Recuperare il contatto con la natura attraverso la promozione di pratiche come le immersioni forestali, proposte in Italia da A.I.Me.F., è dunque fondamentale per vivere bene.
La violenza di genere è tutt'oggi un problema più diffuso di quanto pensiamo. Le vittime sono donne adulte incappate in relazioni violente, ragazze giovani vittime di violenze verbali in cui i social hanno un grande ruolo, e signore anziane con mariti o figli violenti. Per comprendere la situazione abbiamo raccolto la testimonianza della coordinatrice di due centri antiviolenza dell'imperiese, la quale sì ci descrive un numero sempre in crescita di richieste di aiuto, ma ci riporta una percentuale molto alta di casi di successo, ricordando a noi tutte che uscire dalla violenza si può!
Un'associazione formata da donne e giovani è impegnata con passione e tenacia nel recupero degli antichi semi della cipolla di Vatolla, un piccolo centro nel Parco del Cilento oggi a rischio spopolamento. L'obiettivo è quello di recuperare la tradizione e proteggere la biodiversità per favorire l'economia del territorio e tenere viva la comunità locale.