
Il documentario “Il prezzo che paghiamo” sta girando in tutta Italia mostrandoci quali sono i costi della crisi climatica e le responsabilità delle industrie fossili.
L'ecologia profonda e la biofilia guidano la nostra ricerca. Ciò che accade a clima, boschi, mari, fiumi, altri animali è alla base della nostra stessa sopravvivenza. Per affrontare questi argomenti non possiamo rimanere "in superficie". Tutto è connesso.
Il documentario “Il prezzo che paghiamo” sta girando in tutta Italia mostrandoci quali sono i costi della crisi climatica e le responsabilità delle industrie fossili.
Cosa accade quando il teatro incontra i deserti, le alluvioni, i mari che avanzano? Davide Niccolini ha portato sul palco le storie delle migrazioni ambientali.
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di denuncia anonima che segnala gravi criticità ambientali nelle isole minori dell’arcipelago della Maddalena.
Il 10 giugno verrà proiettato a Torino, al festival Cinemambiente, il documentario d’inchiesta “Taranto chiama” realizzato dalla giornalista Rosy Battaglia per raccontare la storia della devastazione generata dall’acciaieria ex Ilva.
In Congo le alluvioni continuano a mietere vittime amplificando l’emergenza umanitaria in atto. Gli effetti del cambiamento climatico sono devastanti.
Samoa è una delle prime nazioni del Pacifico a proteggere legalmente il 30% del suo oceano.
Tre giorni di eventi, passeggiate, musiche e scambio umano con oltre 300 partecipanti. Si conclude così la seconda edizione del Festival Richiamo del Bosco.
Sono iniziati i negoziati intermedi sul clima a Bonn in vista della COP30 di novembre 2025.
Mutina Arborea è un’impresa sociale che ha come principale obiettivo quello di riforestare un’area urbana al centro di una delle zone più inquinate d’Europa: la Pianura Padana.
A Genova c’è un’associazione che fa conoscere la vita delle api e il loro prezioso ruolo: Sara Leone e Angelo Parodi raccontano un altro modo di vivere a persone di tutte le età.
Il clima che cambia sta modificando il comportamento delle api. Proviamo a capire quali possono essere problemi e soluzioni insieme all’apicoltrice campana Sandra Castaldo e a Mycolab, azienda che produce arnie secondo i principi dell’economia circolare.
Dopo un lungo percorso di ristrutturazione ha ufficialmente riaperto i battenti un’antica cascina, diventata oggi centro di divulgazione e aggregazione di progetti di educazione ambientale, agricoltura di prossimità e rivitalizzazione delle tradizioni locali.
Dalla conferenza ONU sugli oceani al piano marino di Samoa, fino alla crisi Israele-Iran che agita il G7: il punto sulle tensioni globali e le sfide ambientali.
Le microplastiche sono ovunque, ormai lo sappiamo. Ma cosa possiamo fare per fermarne la dispersione? Dove si nascondono? E lo sapevate che una delle principali fonti di questi temibili inquinanti è nascosta nei nostri vestiti e nelle nostre lavatrici?
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, esploriamo storie vere e concrete di relazioni sane tra esseri umani e natura.
Laigueglia lancia due progetti innovativi che potrebbero aiutare a aumentare la biodiversità. Come? Con la riforestazione della Posidonia oceanica.