ULTIME STORIE
Io faccio così
Dalle multinazionali alla terra, il ritorno di Nella De Vita in Calabria – Io Faccio Così #354
19 Mag 2022
Dalle multinazionali alla terra, il ritorno di Nella De Vita in Calabria – Io Faccio Così #354

Laureata in chimica, ricercatrice, Nella De Vita ha lavorato per tanti anni all’interno di grandi multinazionali a Roma, facendo carriera. Poi il cambiamento: decide di tornare in Calabria, dove è nata e cresciuta, e avviare un progetto legato all’agricoltura e non solo, riconnettendo le maglie di un tessuto locale vivo e ricettivo.

Leggi di più
Io faccio così
Lanificio Leo, alla scoperta di nuovi e antichi modelli d’impresa – Io Faccio Così #337
16 Dic 2021
Lanificio Leo, alla scoperta di nuovi e antichi modelli d’impresa – Io Faccio Così #337

Emilio Leo ha ripreso l’antica fabbrica di famiglia datata 1873 e le ha dato una forma nuova, ispirandosi a modelli imprenditoriali virtuosi, produzioni votati alla durevolezza e alla qualità e condizioni che garantiscano il benessere di chi lavora. È ri-nato così il Lanificio Leo, un’azienda che lavora la lana nel Reventino, nel cuore della Calabria.

Leggi di più
Agricoltura sostenibile
La contadina Paola Granata, nel cuore della Sila per mantenere e innovare
22 Nov 2021
La contadina Paola Granata, nel cuore della Sila per mantenere e innovare

La storia di una donna che da anni cerca di fare rete, impresa e innovazione in un territorio storicamente ostico, anche se dalle grandi potenzialità. È quella di Paola Granata, la cui azienda si trova sull’altopiano della Sila cosentina e coltiva in modo etico e rispettoso della terra, seguendo due direzioni: l’innovazione e la multifunzionalità.

Leggi di più
Legalità
La ‘ndrangheta non è un alibi, la Calabria può cambiare
17 Mag 2021
La ‘ndrangheta non è un alibi, la Calabria può cambiare

Vi proponiamo la video-intervista a Ilario Ammendolia, autore del libro "La 'ndrangheta come alibi". Ilario ci propone un punto di vista duro, ma necessario: è possibile cambiare la Calabria nonostante la 'ndragheta? E se sì, come mai questo non sempre avviene? E quali sono le responsabilità dello Stato in questa situazione così difficile?

Leggi di più
Agricoltura sostenibile
Cesare e il suo ritorno alla  terra e alla sue origini
11 Mag 2020
Cesare e il suo ritorno alla terra e alla sue origini

Dopo aver vissuto per motivi di studio in una grande città, Cesare Anselmi ha deciso di tornare nella campagna calabrese, suo luogo d'origine, per riprendere in mano l'azienda agricola biologica di famiglia. Come lui, tanti giovani stanno seguendo questo percorso, dando nuova linfa e nuove idee all'agricoltura del territorio.

Leggi di più
Imprenditoria etica
Antonio Scaglione: il liutaio calabrese che costruisce strumenti pregiati
5 Mag 2020
Antonio Scaglione: il liutaio calabrese che costruisce strumenti pregiati

Antonio Scaglione è un liutaio di Acri, in Calabria, nel cuore della Sila. È stato un allievo di Vincenzo, uno dei maestri liutai appartenuto alla famiglia De Bonis, che dal 1600 crea strumenti musicali rispettando l’antica tradizione. Vi raccontiamo la sua storia personale, fatta di dedizione e passione per una tradizione unica, che rischia oggi di perdersi.

Leggi di più
Io faccio così
Nostos, la rete di alberghi diffusi che rilancia i centri storici del sud – Io faccio così #283
12 Mar 2020
Nostos, la rete di alberghi diffusi che rilancia i centri storici del sud – Io faccio così #283

Ritornare e restare al sud, nella propria terra, la Calabria, per contribuire alla sua rinascita tramite il recupero e la valorizzazione dei centri storici. È quanto ha deciso di fare, con gioia e consapevolezza, Francesca Felice, urbanista e responsabile di Nostos, progetto che prevede la creazione di una rete di alberghi diffusi per il rilancio delle aree centrali delle città.

Leggi di più
Io faccio così
Due giovani donne restano in Calabria e allevano animali felici – Io faccio così #281
27 Feb 2020
Due giovani donne restano in Calabria e allevano animali felici – Io faccio così #281

Vi proponiamo la storia di Francesca e Cristina Cofone, due giovani sorelle calabresi che, una volta laureate, hanno deciso di rimanere in montagna, nel cuore della Sila, per sviluppare l'azienda agricola di famiglia, allevando, mungendo, coltivando, facendo i formaggi e vivendo la gioia di una profonda comunione con gli animali e la terra che li ospita.

Leggi di più
Io faccio così
GOEL, le cooperative che hanno “fatto la festa” alle mafie – Io faccio così #277
30 Gen 2020
GOEL, le cooperative che hanno “fatto la festa” alle mafie – Io faccio così #277

Per non arrendersi alla 'ndrangheta non è sufficiente contrastarla a livello economico o legale, ma occorre combatterla soprattutto sul piano dell'immaginario. In Calabria abbiamo incontrato Vincenzo Linarello che ci ha raccontato l'esperienza di GOEL – Gruppo cooperativo, una rete di aziende che sta costruendo un altro tipo di economia partendo dal cuore della Locride e dimostrando che si possono combattere le mafie creando alternative concrete e “festose”.

Leggi di più
Io faccio così
Le donne del Pollino per la rinascita della Calabria – Io faccio così #273
3 Gen 2020
Le donne del Pollino per la rinascita della Calabria – Io faccio così #273

A Civita, nel nord della Calabria, un gruppo di donne è riuscita a sfidare il pensiero vigente, portando in consiglio comunale una lista tutta al femminile tesa a riattivare una democrazia locale sopita e soprattutto a coinvolgere e rendere protagoniste – a livello sociale e politico - le tantissime donne che silenziosamente vivono e portano avanti questi magnifici territori pregni di ricchezze e contraddizioni.

Leggi di più

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”