Banner Etica Sgr
ULTIMI ARTICOLI
Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero
22 Set 2023
Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

“La comunità dei senza comunità”. Con questo slogan 33 anni fa apriva i battenti Radio Ciroma, la più longeva tra le radio libere del Sud, che ancora oggi continua a farsi strumento di comunicazione a disposizione delle comunità locali. Quello che va in onda su radio Ciroma non è mai quello che ti aspetti, con palinsesti sempre rinnovati e sorprendenti, per dare un calcio all’omologazione delle radio commerciali.

Leggi di più
Dalla mappa di calabria che cambia
Dalla mappa di Reggio Calabria
Bizzòlo
20 Set 2023
Bizzòlo

Bizzòlo è un periodico “liberatorio” che prende il nome da una tipica espressione reggina con cui viene chiamato lo scalino […]

Leggi di più
Dalla mappa di Cosenza
Ciroma Associazione Culturale
20 Set 2023
Ciroma Associazione Culturale

Radio Ciroma 105.7 fm è una Radio Comunitaria nata il 14 febbraio 1990 nel centro storico di Cosenza, a tutt’oggi […]

Leggi di più
ARTICOLI
Informazione e media
Calabria anno zero: con bizzòlo prende il via una narrazione diversa del Sud Italia
20 Set 2023
Calabria anno zero: con bizzòlo prende il via una narrazione diversa del Sud Italia

Un festival del giornalismo che segna il punto di partenza di un percorso finalizzato ad accorciare le distanze fra chi racconta e chi è raccontato, allo scopo di riscoprire e diffondere la bellezza della Calabria e del Meridione tutto, tanto prorompente quanto obliata. È successo la settimana scorsa con bizzòlo - una festa del giornalismo. Gli organizzatori Tiziana Barillà e Fabio Itri ci raccontano cos'è successo.

Leggi di più
Relazioni e società
Restanza contro turismo di massa: i giovani di Paola danno un “Colpo” all’abbandono
14 Set 2023
Restanza contro turismo di massa: i giovani di Paola danno un “Colpo” all’abbandono

Studenti, ricercatori, professionisti, che vogliono restare. Affamati di cultura che non vogliono arrendersi a un destino che li vuole al servizio di un turismo ipocrita e distruttivo. Si sono uniti e organizzati in un’associazione battezzata Colpo e hanno lanciato una serie di attività per rivitalizzare il loro paese – Paola – dal basso e in maniera condivisa. Vi presentiamo i giovani paolani.

Leggi di più
LA MAPPA DI CALABRIA CHE CAMBIA
LE ULTIME STORIE
Io faccio così
Dalle multinazionali alla terra, il ritorno di Nella De Vita in Calabria – Io Faccio Così #354
19 Mag 2022
Dalle multinazionali alla terra, il ritorno di Nella De Vita in Calabria – Io Faccio Così #354

Laureata in chimica, ricercatrice, Nella De Vita ha lavorato per tanti anni all’interno di grandi multinazionali a Roma, facendo carriera. Poi il cambiamento: decide di tornare in Calabria, dove è nata e cresciuta, e avviare un progetto legato all’agricoltura e non solo, riconnettendo le maglie di un tessuto locale vivo e ricettivo.

Leggi di più
Io faccio così
Lanificio Leo, alla scoperta di nuovi e antichi modelli d’impresa – Io Faccio Così #337
16 Dic 2021
Lanificio Leo, alla scoperta di nuovi e antichi modelli d’impresa – Io Faccio Così #337

Emilio Leo ha ripreso l’antica fabbrica di famiglia datata 1873 e le ha dato una forma nuova, ispirandosi a modelli imprenditoriali virtuosi, produzioni votati alla durevolezza e alla qualità e condizioni che garantiscano il benessere di chi lavora. È ri-nato così il Lanificio Leo, un’azienda che lavora la lana nel Reventino, nel cuore della Calabria.

Leggi di più
DAI NOSTRI ARCHIVI
Inquinamento ambientale
Calanchi del Marchesato: fra le dune di Pasolini salvate da una discarica
28 Mar 2022
Calanchi del Marchesato: fra le dune di Pasolini salvate da una discarica

Nell'area interna di Cutro (Crotone) esiste una vasta distesa di calanchi che è stata salvata due anni fa da un progetto di discarica. Adesso c’è un’associazione – Calanchi del Marchesato – che la valorizza e tutela.

Leggi di più
Ecoturismo
La Calabria si incammina in Direzione Digitale per riscoprire il suo territorio in maniera autentica
22 Apr 2022
La Calabria si incammina in Direzione Digitale per riscoprire il suo territorio in maniera autentica

Un inedito mix fra digitalizzazione, utilizzo consapevole dei social e riscoperta di un territorio antico e ancora poco conosciuto si sta generando in Calabria. Gli alchimisti che hanno creato questa formula sono gli organizzatori di Direzione Digitale, evento che riunisce gli attori locali allo scopo di creare un modello di turismo sostenibile capace di valorizzare le aree interne. Italia Che Cambia è fra i media partner dell'iniziativa.

Leggi di più

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete