
Nella Scuola in Natura Italo Calvino di Catania si utilizza il metodo di outdoor education promuovendo giornate di lezione en plein air e seguendo la metodologia proposta dalla Rete nazionale scuole all'aperto. Dall'aula Wwf in cortile agli spazi del parco comunale fino a quelli dell'orto di Wonderlad, i bambini sperimentano l'apprendimento in aule fatte di cielo, terra, pietra e piante. E quest'anno si avvia il progetto anche alle medie Inferiori.
Incontri, riflessioni, idee e visioni per progettare il futuro delle Madonie e delle aree interne a partire dal progetto Madonie Living Lab. È stato anche questo Communities’ Sustainable eXperience, l’evento che si è svolto dal 22 al 24 a Petralia Sottana in cui era presente anche Italia che Cambia, che ha portato la propria esperienza di voce del cambiamento che sta rigenerando la Sicilia e l'Italia.
Da Licata a Niscemi, dal 28 settembre al 1° ottobre, professionisti e imprenditori cammineranno insieme per quattro giorni sull’antica Via Francigena Fabaria per disegnare nuovi futuri nel mondo delle comunità energetiche rinnovabili. Walking ON è una proposta di innovazione sociale che punta a stimolare progetti e attività per l’avvio di comunità energetiche rinnovabili attraverso approcci e metodologie nuove basate sulla cooperazione.
Carla La Placa è un'agricoltrice di Catania che ha trovato il suo posto nel mondo nell'azienda agricola di famiglia a Villarosa, in provincia di Enna. Lì, da più di vent'anni, coltiva grani siciliani antichi e legumi autoctoni in biologico e li trasforma in farine, paste e prodotti a marchio proprio. Un modo per tutelare la biodiversità del suo territorio e per avere la possibilità di mangiare sano e condividere con più persone possibile una filosofia di vita.
Dal 1997 l'associazione Il Soccorso, in provincia di Trapani, è un punto di riferimento del volontariato nei servizi di pubblica assistenza. Presieduta da Pino Aceto, l'associazione svolge un ruolo di presidio territoriale di protezione civile e servizi socio-sanitari e grazie a un modello virtuoso di integrazione dei migranti è un'eccellenza nell'ambito dell'inclusione.
Condividere idee e strategie per un futuro inclusivo, sostenibile e a basso impatto. È anche questo l'obiettivo di Urban Thinkers Campus - “Communities’ Sustainable eXperience che, dal 22 al 24 settembre, si svolgerà a Petralia Sottana nell’ambito delle attività di Madonie Living Lab. Tre giorni di dibattiti e tavole rotonde per confrontarsi su buone pratiche, ricerca e prospettive di sviluppo delle aree interne. Italia che Cambia, media partner dell’evento, sarà presente per moderare alcuni appuntamenti in calendario.
Dalla Toscana alla Sicilia per Maria Grazia il passo è stato breve. Guida turistica e ambientale, da circa vent’anni vive sull’isola e promuove forme di turismo esperienziale per permettere ai turisti di conoscere, oltre alla bellezza, anche i lati più nascosti e autentici della Sicilia e delle sue genti. Un modo per restituire quanto di vero e buono ha ricevuto in tutti questi anni da questa terra.
A Graniti, un paesino immerso nella Valle dell’Alcantara, dal 2017 artisti da tutto il mondo realizzano murales sulle facciate degli edifici locali e per le vie del borgo. Un’idea di Salvatore Romano e Karin Maier per creare cultura, dare nuova vita a Graniti attraverso nuovi circuiti turistici e incoraggiare uno scambio culturale tra la comunità locale e gli artisti.
Favorire l'autonomia nell'accesso ai servizi cittadini per un'integrazione reale. Dal 2020 il progetto Comune dei Popoli, a Siracusa, si occupa di supportare i cittadini di origine straniera che sentono la necessità di orientarsi tra i servizi della propria città. Il progetto, oggi sostenuto nell'ambito di P.I.U. Supreme, in questi anni ha messo a punto buone pratiche di accompagnamento in formazione, istruzione, lavoro e mentoring.
Pozzallo è una delle più famose località balneari della Sicilia, ma è anche un luogo di disastri ambientali che nel tempo hanno causato inquinamento, decessi e malattie. Ce lo racconta Emanuela Russo, attivista di Pozzallo, che dedica quotidianamente la sua vita alla conquista di diritti umani dei suoi concittadini attraverso le numerose iniziative solidali che ha messo in piedi, dalla distribuzione di alimenti e farmaci a nuovi servizi per bambini con disabilità.