“Non funzionerà mai!” è la frase che molti dei nostri intervistati e intervistate si sono sentiti ripetere quando hanno avviato i propri progetti di cambiamento. Li abbiamo richiamati a 10 anni di distanza, per scoprire come stanno andando i loro progetti in questo nuovo podcast condotto, a puntate alterne, da Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti. “Non funzionerà mai” va in onda ogni martedì sulle principali piattaforme di podcasting.
Daniel Tarozzi è direttore responsabile e co-fondatore di Italia che Cambia. Nel 2012 ha girato l’Italia in camper alla scoperta di storie di cambiamento positivo. Ne ha incontrate centinaia, e da allora non si è più fermato.
Andrea Degl’Innocenti è co-fondatore di Italia che Cambia e cura diversi podcast fra cui la rassegna stampa quotidiana commentata “Io non mi rassegno”.
Il trailer della prima stagione di “Non funzionerà mai!”, il primo podcast per scoprire se il cambiamento sociale positivo resiste alla prova del tempo. Realizzato da: Paolo Cignini
Chi abbandona il posto fisso per seguire le sue passioni, o tornare a stili di vita più naturali, dura nel tempo? È possibile continuare a perseguire questa scelta negli anni oppure, finito lo slancio iniziale, si torna indietro, a rifugiarsi nelle sicurezze di prima? Lo abbiamo chiesto a Devis Bonanni, alias Pecoranera (dal nome del suo blog e libro), che oltre 10 anni fa, in piena crisi economica, abbandonò un lavoro sicuro da tecnico informatico per tornare alla terra e fare il contadino.
Maurizio Spinello è un panettiere siciliano che nel lontano 2009 ha deciso di aprire il suo forno in un paese… disabitato. Un’idea imprenditoriale geniale, penserete voi. Eppure… Il motivo di questa scelta è che Maurizio in quel paese, che si chiama Borgo Santa Rita, ci era nato e cresciuto e non si rassegnava all’idea di doverlo abbandonare. Anzi, sognava di ripopolarlo, un giorno. Le domande più generali a cui proviamo a rispondere in questa puntata sono: ha senso inseguire sogni e passioni che sembrano quasi irrealizzabili? Quali sono gli ingredienti per realizzarli? E una volta realizzati, durano nel tempo?
Abbiamo conosciuto Barbara Pierro dieci anni fa e abbiamo parlato delle visionarie iniziative in cui è coinvolta: Chi rom... e chi no, Chikù, La Kumpania. Progetti diversi ma con lo stesso obiettivo, ancor più visionario: integrare la comunità rom a Scampia. A sentirne parlare chiunque avrebbe detto di questo progetto "non funzionerà mai". Ma come sarà andata a finire?
La scuola è una di quelle istituzioni gigantesche, solide e inamovibili. Eppure, dieci anni fa, o anche più, incontrammo un ragazzo che si era messo in testa di cambiare la scuola italiana. Sì, anche quella pubblica. Armato solo di una visionaria testardaggine come lancia e un sarcasmo salace come scudo (per difendersi un minimo dai fendenti della realtà), iniziava a battere suon di colpi su una delle istituzioni più criticate e al tempo stesso idealizzate del nostro paese.