Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

World in progress

In questa rubric mensile Fabrizio Corgnati si confronta con una serie di ospiti per mostrare che se lo vogliamo “la fine del mondo NON è vicina”. E nemmeno la nostra fine!

Esplora tutte le ispirazioni di World in progress

mantegna 1
Ispirazioni / World in progress

Luigi Mantegna, il pugile che non vince mai: “Ma faccio ciò che amo e sono felice”

Anche in un mondo competitivo e ossessionato dal risultato come quello dello sport, c’è chi ha trovato la strada per superare sconfitte a ripetizione, sempre a testa alta, guidato solo dalla sua grande passione. È Luigi Mantegna, che su 118 incontri in carriera ne ha vinti solo due. Ma sorride lo stesso e non molla.

.
daniele novara 1
Ispirazioni / World in progress

La ricetta del pedagogista Daniele Novara per cambiare la scuola: “Basta voti e lezioni frontali”

Daniele Novara ha concepito un modello più moderno e pedagogicamente efficace, per rendere l’esperienza scolastica divertente e istruttiva sia per gli studenti che per gli insegnanti: «Servono laboratori applicativi e valutazioni evolutive». A pochi giorni dall’inizio delle scuole, proviamo a capire quali sono le possibilità di innovare un sistema fondato su modelli ottocenteschi.

.
Foto Matteo Rizzato 2
Ispirazioni / World in progress

“Gli italiani? Spesso hanno più felicità di quanto credano”. Parola di Matteo Rizzato

Matteo Rizzato, 45enne psicologo e formatore pordenonese, da quindici anni si è dedicato insieme al suo team di ricerca alla misurazione della felicità degli italiani. Scoprendo che la qualità della nostra vita non è poi così bassa quanto a volte pensiamo, talvolta per colpa delle aspettative inadeguate e irrealistiche che ci impone la società

.
Chief Happiness Officer 3
Ispirazioni / World in progress

Professione Chief Happiness Officer: “Il mio lavoro? La manager della felicità”

Paola Baravalle ci racconta la nuova professione di Chief Happiness Officer che si sta imponendo in sempre più
imprese italiane, piccole e grandi: negli ultimi cinque anni se ne sono formati ben 350. Il loro obiettivo: migliorare il benessere e l’esperienza lavorativa dei dipendenti. E la vera scoperta è che, in questo modo, anche l’azienda stessa ci guadagna.

.
silvia amorosino2
Ispirazioni / World in progress

Silvia Amorosino: “Se per assurdo mi ricrescessero i capelli non mi sentirei più io”

All’età di 13 anni Silvia Amorosino è stata colpita da alopecia ereditaria e ha perso tutti i capelli. Questa sua nuova condizione l’ha portata ad affrontare diverse fasi di elaborazione e di cura del proprio aspetto esteriore, concludendosi con il raggiungimento di un grado di consapevolezza molto elevato. Oggi, grazie anche ai social, racconta con orgoglio la sua storia ispirandosi alla massima “essere pelate è solo un’altra sfumatura del concetto di bellezza”.

.
NataliaRe
Ispirazioni / World in progress

Gentilezza, il segreto (inaspettato) per aumentare la produttività ed evitare le guerre

Natalia Re è un’imprenditrice siciliana che ha deciso di superare i dolori che la vita le ha riservato scegliendo di dedicare il suo impegno al Movimento italiano per la gentilezza, di cui è stata nominata presidente. Perché la gentilezza non è un’idea buonista, ma una pratica quotidiana e attiva, un antidoto a tutti i conflitti, da quelli più grandi a quelli più piccoli della nostra quotidianità.

.
ferragni fazio
Ispirazioni / World in progress

Chiara Ferragni e il nostro bisogno di veri maestri

Il 3 marzo Fabio Fazio ha ospitato e intervistato a Che tempo che fa Chiara Ferragni, da settimane al centro del dibattito per questioni legali e poi sentimentali. Il nostro Fabrizio Corgnati riflette su ciò che è uscito dalla chiacchierata di domenica sera e su tutta la vicenda, in particolare sul bisogno della società attuale di maestri. Bisogno spesso sfogato in maniera impulsiva, rivolgendosi alle persone sbagliate…

.
02funambolo photogallery
Ispirazioni / World in progress

Andrea Loreni, parola di funambolo: “Anch’io ho sempre paura. Ma poi comincio a camminare”

Torinese, prossimo ai cinquant’anni, per lavoro Andrea Loreni passeggia su cavi sospesi nel vuoto a centinaia di metri di altezza. Così ha imparato qualche lezione preziosa anche per tutti noi equilibristi della vita, come a non avere paura della paura stessa e a valorizzare l’impegno e la sfida, fondamentali se vogliamo sottrarci alle ipnotiche comodità di una vista vissuta sul divano.

.
michael plant felicita 1
Ispirazioni / World in progress

La missione di Michael Plant: “La felicità è una cosa seria. E io la misuro”

Un ricercatore in Filosofia a Oxford ha fondato lo Happier Lives Institute, un centro studi che si pone l’obiettivo di rispondere scientificamente alla domanda più antica ma anche più difficile del mondo: come facciamo a diventare tutti più felici? Lo abbiamo chiesto direttamente a lui, Michael Plant. Ecco cosa è venuto fuori.

.
patrick trancu
Ispirazioni / World in progress

Il crisis manager Trancu: “Viviamo in un’epoca di crisi permanenti. Adattiamoci!”

Patrick Trancu è un crisis manager, uno dei massimi esperti italiani in gestione delle crisi aziendali e organizzative. Grazie alla sua esperienza pluridecennale ha qualcosa da insegnare a tutti noi, che siamo alle prese con le molte crisi che il mondo moderno e complesso ci pone davanti ogni giorno, dalla pandemia all’inflazione, dal cambiamento climatico alla guerra.

.
fabrizio corgnati
Ispirazioni / World in progress

Fabrizio Corgnati: “La fine del mondo (non) è vicina”

Abbiamo incontrato Fabrizio Corgnati, autore di un libro destabilizzante che ci porta a mettere in dubbio le convinzioni più radicate. L’obiettivo dimostrare – o meglio, mostrare – che se lo vogliamo la fine del mondo NON è vicina. E nemmeno la nostra fine. Con Fabrizio abbiamo parlato di tutto, dal coaching alla politica, dall’ambiente alla consapevolezza. Ecco cosa è venuto fuori da questo stimolante confronto.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica