Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

La cultura (si) trasforma

Hangar Piemonte condivide domande e traiettorie di ricerca, interrogandosi sulla complessità per aprire un dialogo e un confronto verso tutti quei soggetti, che in questo momento vivono processi di trasformazione culturale.

Esplora tutte le ispirazioni di La cultura (si) trasforma

fuoriluogo 1
Ispirazioni / Io faccio così / La cultura (si) trasforma

Il centro FuoriLuogo: una casa della cultura per sperimentare e incontrarsi

Un edificio abbandonato e inutilizzato da anni è rinato diventando un luogo catalizzatore di socialità, cultura ed economia per la città di Asti. È FuoriLuogo, uno spazio aperto, inclusivo e indipendente nato da un bellissimo percorso di collaborazione fra terzo settore e istituzioni che ogni anno è attraversato e animato da migliaia di persone.

.
magnete 2
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Magnete: dalla periferia milanese nasce uno spazio di cultura e cura 

Un progetto e uno spazio nati dal basso grazie alla collaborazione fra le realtà che animano il territorio e le istituzioni. Magnete è un perfetto esempio di rigenerazione urbana e rivitalizzazione di aree considerate marginali come la periferia metropolitana che vuole portare cura e cultura in questi luoghi lavorando sulla piccole comunità.

.
le serre dei giardini 1
Ispirazioni / Io faccio così / La cultura (si) trasforma

Le Serre dei Giardini: rigenerazione, verde e socialità nel centro della città

Un vecchio complesso che anni fa ospitava piante e orti in uno dei parchi pubblici più frequentati di Bologna è tornato a vivere. Il legame con il mondo naturale è rimasto ma è stato arricchito dall’innovazione sociale, dalla cultura, dall’inclusione. Il nome di questo progetto – le Serre dei Giardini – rende omaggio alla vocazione originaria del luogo e al tempo stesso lo traghetta verso un presente e un futuro in cui assume un nuovo ruolo, quello di agorà.

.
Devika she her 1
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Treat It Queer Foundation: l’arte per combattere l’invisibilità sanitaria

Arriva dall’Olanda un’interessante iniziativa che attraverso l’arte, in particolare la fotografia, vuole generare inclusione e giustizia sociale in particolare nel mondo della sanità, superando la logica del binarismo. Lanciata da Treat It Queer Foundation, è recentemente sbarcata anche in Italia in occasione dello Youth Exchange sulla salute queer.

.
museo poldi pezzoli 2
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Al museo Poldi Pezzoli un percorso di podcast che rende le visite inclusive e innovative

Un percorso di podcast per guidare i visitatori attraverso alcuni luoghi della cultura milanese in maniera coinvolgente, grazie a un linguaggio semplice che cerca di includere anche persone che spesso hanno difficoltà di accesso alla cultura. Si chiama AscoltaMI, è stato realizzato collaborazione con l’impresa culturale creativa Aedo. A sperimentare culture e fra gli spazi che racconta c’è anche la Casa Museo Poldi Pezzoli.

.
2. Giulia Del Vento Strozzi Connessioni 8.05.2023 BASSA 36 di 50
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Praticare l’accessibilità a Palazzo Strozzi: come ripensare il museo insieme

Una serie di progetti per rendere la cultura e la frequentazione dei suoi luoghi accessibile e fruibile anche a persone con varie disabilità. Percorsi non calati dall’alto, ma progettati insieme a coloro a cui sono destinati. Eccone alcuni realizzati a Palazzo Strozzi con lo scopo di migliorare sempre di più l’accessibilità di questo importantissimo polo museale.

.
MEI1
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Il Museo dell’Emigrazione Italiana: un’esperienza diversa per sconfiggere i pregiudizi

Il Museo dell’Emigrazione Italiana di Genova si è rinnovato con l’obiettivo di proporre un’esperienza di visita coinvolgente e inclusiva, che aiuti a conoscere meglio il fenomeno emigratorio e ad abbandonare i pregiudizi radicati e diffusi sui migranti. Alessandro Rubini, uno dei curatori di Meet, ci accompagna a scoprire in che modo.

.
blockchain museo
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Dal crowdfunding alla blockchain, il futuro della conservazione artistica è già qua

Le nuove tecnologie intervengono per supportare, tutelare e valorizzare l’inestimabile patrimonio artistico italiano. Scopriamo come attraverso un’iniziativa del Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova in collaborazione con AerariumChain: dalla digitalizzazione al crowdfunding, dalla blockchain ai NFT, i protagonisti del progetto ci raccontano come l’hanno realizzato e quali prospettive offre per tutto il panorama museale italiano.

.
san paolo aree interne
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Favorire la partecipazione attiva per risollevare le aree interne e montane

La Missione Favorire partecipazione attiva della Fondazione Compagnia di San Paolo ha avviato una programmazione specifica per le aree interne e montane. Quali metodi di progettazione delle linee di intervento? Quali effetti sulla partecipazione attiva? Ecco una panoramica sulle varie iniziative finalizzate a rivitalizzare questi territori considerati marginali.

.
02 Rita Mazza Dandelion II c Mayra Wallraff
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Making a Difference: una rete berlinese per sostenere la leadership di artiste e artisti con disabilità

In questo nuovo contributo realizzato in collaborazione Hangar Piemonte, Stefania Di Paolo ci parla di un progetto di inclusione e ridefinizione della cultura e della pratica che riguarda artiste e artisti disabili, sordi e con malattie croniche. Si chiama Making a Difference e viene da Berlino. Ecco cosa ci hanno raccontato le due curatrici Noa Winter e Anna Rieger.

.
wiki family 3
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Wiki Family, ospitalità e relazioni dalla metropoli alla ruralità

Da Milano ai Castelli Romani per dare a un’utopia la sua casa, facendola diventare “topia”. È il percorso del gruppo dei giovani che hanno fondato Wiki Family, un progetto innovativo e multiforme che include un ostello, un coliving, uno spazio culturale, attività di volontariato, relazioni con gli animali e tanto altro.

.
civica
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

CivICa: operatori e istituzioni culturali per un nuovo senso del “noi”

Tra il 2018 e il 2020 la Fondazione Compagnia di San Paolo ha promosso CivICa, un programma per favorire il lavoro di operatori, operatrici e istituzioni culturali che rispondono ai bisogni civici di una società in rapida evoluzione. Da Torino ad Asti, ma anche fuori dei confini regionali, sono stati tanti i progetti che hanno ravvivato con nuove idee e nuove pratiche il tessuto sociale e culturale del territorio.

.
GB13759 © Giorgio Benni
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Phonomuseum_rome: ecco come la colonizzazione uccide anche le lingue

Giulia Grechi e Wissal Houbabi ci accompagnano alla scoperta del phonomuseum_rome e, più in generale, di un percorso culturale finalizzato alla riscoperta di un patrimonio – in particolare linguistico, ma non solo – di cui il colonialismo ci ha privato. Il tutto con modalità originali che escono dal museo inteso come luogo fisico e coinvolgono attivamente visitatori e visitatrici.

.
Torino coloniale
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

A Torino un walking tour alla scoperta dei luoghi legati al passato coloniale della città

L’antropologa e docente Giulia Grechi e lo storico Gabriele Proglio ci accompagnano in un viaggio tra memoria e identità, tra lavoro e migrazione, tra politica e resistenza, incentrate sul tema dell’antirazzismo e sui processi di decolonizzazione di spazi e immaginari. Insieme presentano una ricerca sulla città di Torino che ha visto, tra il 2022 e il 2023, lo svolgimento di alcune passeggiate urbane alla scoperta dei luoghi legati al passato coloniale della città. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Well Impact
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Well Impact: quando la partecipazione culturale è salute

Tra il 2020 e il 2022 la Fondazione Compagnia di San Paolo ha promosso il programma Well Impact per sperimentare gli effetti della partecipazione culturale sul benessere e la salute delle persone attraverso formazione e interventi prototipali sul territorio ligure e piemontese. Ne parliamo in questo articolo, che fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Copia di amba aradam fatima
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Decolonize Your Eyes: a Padova l’Università esce in strada

Giulia Grechi, Paola Cosma, Cadigia Hassan e Gustavo Garcia ci accompagnano in un viaggio tanto virtuale quanto reale per le vie di Padova. Lo scopo? “Decolonizzare i nostri occhi” e cambiare l’immaginario figlio di un’epoca coloniale che continua a vivere nell’odonomastica e nella quotidianità delle nostre città. Tutto questo fa parte di Decolonize Your Eyes, un progetto nato nel rione Palestro grazie ai collettivi di Quadrato Meticcio. Proprio da loro ci siamo fatti raccontare in che modo i videogiochi possono avere un ruolo a livello culturale e sociale, avvicinando le persone a un linguaggio più digitale. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
autismo45
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Autismo e neurodivergenze: e se mettessimo in discussione il concetto di “normalità”?

Attraverso un’ampia riflessione che si appoggia anche a studi e pubblicazioni di carattere scientifico, proviamo a capire come la narrazione e, soprattutto, l’autonarrazione possano contribuire alla definizione di una “nuova normalità” rispetto alla condizione delle persone con autismo e neurodivergenze. Lo facciamo dialogando con il ricercatore ed esperto Enrico Valtellina. Proprio da loro ci siamo fatti raccontare in che modo i videogiochi possono avere un ruolo a livello culturale e sociale, avvicinando le persone a un linguaggio più digitale. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
accessibilita
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Estetiche dell’accessibilità: come può cambiare il significato delle parole

Un gruppo di artisti e artiste ha cominciato a confrontarsi sul tema della percezione della performance e dell’accessibilità. Ne è nato un percorso sperimentale che, da Asti a Roma, vuole ridefinire il rapporto fra persone del pubblico – disabili e non – e performer, trasformando l’accessibilità da servizio a esperienza artistica. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Dramatic Iceberg1
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

La sfida di un gruppo di giovani: creare comunità attraverso i videogiochi

Sono partiti ideando e realizzando giochi all’interno di un garage e oggi hanno fondato il loro progetto che hanno chiamato Dramatic Iceberg: così un gruppo di giovani ragazze e ragazzi appassionati di gaming ha dato vita a un piccolo studio di sviluppo di videogiochi, con sede a Torino. Proprio da loro ci siamo fatti raccontare in che modo i videogiochi possono avere un ruolo a livello culturale e sociale, avvicinando le persone a un linguaggio più digitale. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
museo montebelluna 2
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Fra scienza e archeologia, al Museo di Montebelluna si parla di sessualità e tematiche di genere

Il Museo di Montebelluna ha avviato un percorso innovativo e lungimirante che declina ambiti classici quali scienza e archeologia per spiegare la sessualità e le tematiche di genere in natura e nella storia umana. Un’iniziativa molto interessante che non vuole essere un episodio temporaneo, ma è stata pensata per inserirsi in maniera permanente nella struttura museale. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica