
La depressione dichiarata da Vittorio Sgarbi apre uno spunto di riflessione che va oltre la sua figura pubblica. Cosa accade quando crollano le maschere che abbiamo indossato per una vita?
Cos'è davvero di attualità in un mondo invaso da fast news e fake news? L'attualità, quella vera, è quella che ci porta ad affrontare in modo sistemico i problemi e a proporre esempi, soluzioni, modelli da replicare. Per cambiare prima devi conoscere.
La depressione dichiarata da Vittorio Sgarbi apre uno spunto di riflessione che va oltre la sua figura pubblica. Cosa accade quando crollano le maschere che abbiamo indossato per una vita?
Frutto di molti mesi di lavoro, il nuovo sito di Italia Che Cambia è finalmente online! Ce lo illustra il direttore responsabile Daniel Tarozzi, insieme ai format inediti e a tutte le novità collegate alla piattaforma.
Fra le tante novità di questa profonda ristrutturazione del sito e dei format di Italia Che Cambia c’è il filone delle guide al cambiamento – già inaugurato dalla guida al benessere animale –, che vi presentiamo in questo articolo.
Sardegna Che Cambia si rinnova, mantenendo la stessa determinazione nel raccontare un’Isola che si trasforma, resiste e rivendica la propria autodeterminazione. In questo editoriale tracciamo il percorso fatto finora e quello che ancora ci aspetta, insieme.
Lo scolmatore dell’Arno ha evitato l’esondazione a Pisa deviando milioni di metri cubi d’acqua durante la piena.
In Siria il 13 marzo è stata approvata una Costituzione provvisoria che garantisce la separazione dei poteri e i diritti delle donne. Resterà in vigore per i prossimi cinque anni, periodo di transizione verso una Costituzione definitiva.
Dopo il taglio dei fondi USAID molti programmi umanitari e di sviluppo hanno subito interruzioni o sono stati completamente chiusi. Milioni di persone senza il supporto essenziale che ricevevano da questi programmi, tra cui ottanta studentesse che ora saranno costrette a rientrare in Afghanistan.
A novembre 2025 la Cop30 si svolgerà in Brasile. Per prepararsi all’evento il Governo sta realizzando una serie di opere indubbie, tra queste un’autostrada a quattro corsie nel cuore della foresta pluviale.
Da dieci anni, con l’associazione The Bright Side, Tonino Esposito si dedica a promuovere un cambiamento culturale nel mondo della comunicazione che ridia dignità e diffusione alle buone notizie.
Nei prossimi giorni vi potrà sembrare che l’attività della redazione di Italia che Cambia siano rallentate, ma in realtà stiamo lavorando più duro che mai per voi! Il nostro direttore Daniel Tarozzi vi spiega in questo editoriale cosa bolle in pentola.
Scopriamo come valorizzando il ruolo delle nonne nella società africana sia possibile cambiare abitudini culturali drammaticamente radicate come l’infibulazione e i matrimoni precoci. Lo facciamo insieme a Judi Aubel, fondatrice di un’organizzazione che da più di un decennio opera in Africa.
Quanti di noi hanno vecchi occhiali chiusi in un cassetto da tempo? Un’associazione di Genova li raccoglie e li prepara a una nuova vita dall’altra parte del mondo. Un gesto concreto per “ridare la vista” a chi ne ha bisogno, con un occhio di riguardo all’economia circolare.
Il caos politico in Romania, i venti di secessione in Bosnia, un grande parco naturale in Congo e le altre notizie della settimana.
Le elezioni Usa sono alle porte. Il 5 novembre si vota in quelle che sono spesso considerate le elezioni più influenti del mondo. L’obiettivo di questa puntata è capire cosa ci aspetta, a seconda di chi sarà il nuovo o la nuova Presidente, per quanto riguarda clima e ambiente. Lo facciamo in compagnia di Giovanni Mori, ingegnere ambientale, attivista climatico e divulgatore scientifico.
Le elezioni probabilmente truccate, il leader dell’opposizione che fugge in Spagna, le proteste in tutto il paese, conditi di migliaia di arresti arbitrari e decine di morti, il Presidente Maduro che annuncia che anticiperà i festeggiamenti del Natale ad ottobre per imbonire le folle. Sono solo alcuni degli ultimi concitati fatti che hanno coinvolto – e sconvolto – il Venezuela. Ma come siamo arrivati fin qui? E cosa ci aspetta adesso? Ne parliamo con il giornalista Michele Bertelli.
Gli aborigeni australiani sono un insieme di popoli indigeni dell’Australia che abita il continente da molto prima dell’arrivo dei colonizzatori bianchi. La loro cultura millenaria è pacifica e collaborativa, ma negli anni hanno dovuto sopportare soprusi e violenze. Ne parliamo perché la loro storia è poco conosciuta, così come la loro condizione attuale. Una storia (e una condizione attuale) fatte di sfruttamento e soprusi da parte dei coloni, che in parte prosegue ancora oggi, sebbene si intravedano dei segnali di cambiamento. Ce ne parla Clara Orlandi, Studiosa e ricercatrice da 40 anni della cultura aborigena australiana, autrice di diversi testi sul tema.