Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra
Inchiesta
In corso

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Una rosa, è una rosa, è una rosa. Un verso di Gertrude Stein che per molti è solo la banale constatazione di quello che è un elemento che può solo essere quello in quanto tale. Le cose sono quello che sono, ma anche il più semplice nome può dare luogo ad una serie di associazioni di immagini e di emozioni. Così è per la guerra, le guerre, una guerra tra tante, la madre di tutte le guerre, siamo in guerra, guerrieri di pace, guerra, guerra, guerra. Come ripetiamo una parola questa perde di senso e così avviene con quanto sta avvenendo in Ucraina e decine di altri luoghi del mondo. Ma cosa sta avvenendo veramente? E come possiamo evitare che la rosa sia solo una rosa?

In evidenza

stadio friuli

È tutto pronto per Italia – Israele, partita di calcio in calendario per lunedì 14 ottobre. Come era lecito aspettarsi tuttavia, questi giorni che precedono l’evento sono caratterizzati da un clima molto teso, legato a ciò che sta succedendo in Medio Oriente. Nel maremagnum di dichiarazioni, accuse e appelli, vogliamo far emergere quello di Franco Vaccari, presidente di Rondine – Cittadella della Pace, che invita a considerare questa partita come un’occasione di dialogo e non di scontro.

.
Yurii

Yurii Sheliazenko è un obiettore di coscienza e pacifista ucraino che si batte per una risoluzione nonviolenta del conflitto innescato dall’aggressione di Putin. Per le sue posizioni scomodo, Yurii è ora accusato di aver giustificato l’aggressione russa e subirà un processo che avrà inizio il 18 settembre. Mauro Carlo Zanella di Pressenza lo ha incontrato, vi proponiamo l’intervista che è scaturita.

.
olga karatch

La pacifista e dissidente politica bielorussa Olga Karatch incoraggia tutti i giovani, sia russi che ucraini, a non andare in guerra, a rifiutarsi di combattere e all’obiezione di coscienza alla leva militare. In occasione di una visita in Italia, dove ha potuto parlare pubblicamente, ha portato la propria esperienza. Olga infatti, candidata al premio Nobel per la pace, attualmente ha un visto come rifugiata politica e si trova in Lituania con la sua famiglia.

.

Per iniziare

guerra ucraina34

Vi proponiamo un’analisi per capire meglio la guerra in Ucraina: il contesto in cui è scoppiata, le ragioni e soprattutto le possibili soluzioni attuabili da ciascuno di noi. Lo facciamo attraverso una serie di riflessioni e collegamenti ad approfondimenti che, sin dall’inizio delle ostilità, abbiamo proposto per dare una lettura informata e consapevole di ciò che sta accadendo.

.

Tutti gli articoli

nico piro
Focus / Guerre nel mondo

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”

Quando finirà la guerra in Ucraina? Cosa pensato gli italiani del conflitto? Qual è l’approccio migliore, quello militare o quello diplomatico? Muovendosi trasversalmente fra vari temi e attingendo dalla sua lunga esperienza di inviato di guerra, Nico Piro riflette sulla situazione attuale in Ucraina e sulle possibili vie d’uscita da un conflitto la cui fine sembra sempre più lontana.

.
guerra ucraina nato
Focus / Guerre nel mondo

Balcani e Ucraina: cos’hanno in comune le ultime due guerre che hanno scosso l’Europa?

Dall’ingerenza della NATO alla mobilitazione del movimento pacifista e nonviolento, fino ai riferimenti al diritto internazionale. Attraverso le parole e l’esperienza del segretario dei Corpi Civili di Pace Gianmarco Pisa – segretario nazionale dell’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace – Corpi Civili di Pace –, proviamo a capire meglio la situazione geopolitica attuale analizzando i conflitti in Balcani e Ucraina, le ultime guerre che, in ordine di tempo, hanno interessato il territorio europeo.

.
opposizione guerra Non una di meno
Focus / Guerre nel mondo

Non Una di Meno: “Guerra, patriarcato, giustizia climatica e capitalismo sono legati insieme”

Cosa significa demilitarizzare? Nel senso letterale non è difficile capirlo, ma nel suo significato più ampio significa operare uno smantellamento culturale: vuol dire chiedersi come costruire una città diversa, liberare le menti dall’idea di poter abusare liberamente del pianeta, delle risorse, ma anche dei corpi e delle vite degli altri. Gli attivisti e le attiviste di Non Una di Meno hanno partecipato a “Demilitarizzare La Spezia, demilitarizzare il mondo”, perché è proprio da questo categorico rifiuto alla guerra che vogliono immaginare una città nuova.

.
ogm 1
Focus / Guerre nel mondo

Con il pretesto della guerra in Ucraina il Parlamento invita il Governo ad aprire alla coltivazione di OGM

La denuncia arriva dalla Coalizione Italia Libera da OGM e riguarda una serie di provvedimenti passati in sordina per aprire i campi italiani alle tecnologie genetiche. Il rischio è quello di vanificare gli sforzi fatti sinora per ridurre l’impatto di questo comparto e consolidare – con la scusa dell’emergenza – un modello insostenibile dal punto di vista sociale e ambientale.

.
guerra murale
Focus / Guerre nel mondo

Guerra, nonviolenza, decrescita: 11 punti da cui partire per costruire un mondo migliore

È possibile immaginare e porre le basi per costruire una società che sia libera non solo dal militarismo, ma anche dalle logiche di sopraffazione e annichilimento proprie del modello economico che oggi va per la maggiore? Un gruppo di associazioni del mondo della decrescita prova a farlo attraverso un percorso partecipato, ispirato ad alcune riflessioni, che pubblichiamo.

.
banca etica
Focus / Guerre nel mondo

La finanza etica può contrastare l’economia di guerra? Secondo Anna Fasano sì. Ecco come…

Cosa fa Banca Etica per contrastare la guerra? Come può sostenersi economicamente? Com’è cambiata la concezione di pacifista nel corso degli ultimi decenni? Che cos’è la tassonomia e cosa si intende per azionariato critico? Questi e altri argomenti sono stati trattati da Anna Fasano di Banca Etica nella lecture di Scuola Capitale Sociale, tenuta gratuitamente su Zoom mercoledì 4 maggio.

.
eli scotto
Focus / Guerre nel mondo

Inaugurata la panchina della pace: un angolo dove sedersi a riflettere sul presente

Distese di grano a perdita d’occhio e un cielo sereno; in primo piano una colomba con un messaggio di pace. La panchina della pace di Arquata Scrivia è solo la prima di una serie di angoli a tema che Elisabetta Scotto, una donna arquatese, ha intenzione di realizzare sul territorio per stimolare la riflessione sui temi fondanti del nostro tempo.

.
Dog Therapy2
Focus / Guerre nel mondo

Basta Una Zampa: il progetto che porta la Pet Therapy ai bambini giunti dall’Ucraina

Basta una Zampa è il progetto di Pet Therapy che insieme agli amici a quattro zampe porta un sorriso ai bambini e alle bambine nelle scuole e negli ospedali da ormai più di 16 anni. Oggi il progetto è giunto a Tortona (AL), in sostegno ai bambini ucraini portati in Italia dai volontari della Confederazione Nazionale delle Misericordie, per aiutarli ad affrontare questo momento di difficoltà, paura e disorientamento.

.
guerra in ucraina
Focus / Guerre nel mondo

Guerra in Ucraina: pace e democrazia passano attraverso la sovranità energetica

Il nostro collaboratore Filippo Bozotti riflette sulle contraddizioni delle democrazie occidentali – l’Italia in testa – e della loro linea politica rispetto alla guerra in Ucraina. Conflitti d’interesse e politiche energetiche fallimentari rischiano di farci diventare ostacoli alla cessazione delle ostilità piuttosto che suoi promotori.

.
stop the war now 8 1
Focus / Guerre nel mondo

Siamo stati in Ucraina con la carovana di pace nonviolenta: Stop the war now!

Il nostro caporedattore Francesco Bevilacqua ha partecipato alla carovana che ha coinvolto decine di realtà laiche e religiose coordinate dalla Comunità Papa Giovanni XXIII e che ha portato a Leopoli aiuti e beni di prima necessità, per poi tornare accompagnando in Italia profughi in fuga dalla guerra. Ecco le sensazioni, le emozioni e la cronaca di questi tre giorni.

.
ucraina
Focus / Guerre nel mondo

Cosa succede veramente in Ucraina? Parola ad un reporter appena rientrato dal fronte

Abbiamo intervistato Benoît Christal, reporter francese appena rientrato dall’Ucraina. Benoît ci testimonia quanto ha vissuto in prima persona, lo stato delle città che ha attraversato, il sentimento delle popolazioni che fuggono o restano e ci proiettano in un Paese travolto da un conflitto militare. Parole concrete, basate sui fatti, di chi ha visto e toccato con mano ciò di cui parla…

.
banche armate copertina piazza
Focus / Guerre nel mondo

Banche Armate: i tuoi soldi alimentano l’industria delle armi?

Spesso si sceglie una banca affidandosi al passaparola, al costo di aprire un conto, alle promozioni, alla casualità. Questa, in realtà, è un’azione importante e dal forte impatto. Alcuni istituti di credito sono legati al business delle armi: “banche armate”, quindi, che alimentano un mercato disumano e devastante. Mai come oggi è importante esserne consapevoli.

.
ucraina guerra
Focus / Guerre nel mondo

Movimenti internazionali contro la guerra: con le armi non vince nessuno

La guerra è sempre un errore, a prescindere da chi l’abbia causata e a che latitudine si stia combattendo. Questa ferma convinzione dovrebbe far leva sulle coscienze collettive e dimostrare che un’altra soluzione all’abominio della guerra è possibile. Schierarsi, in questi casi, non serve a nulla, se non ad alimentare odio e intolleranza. Se ne è parlato mercoledì sera nel corso del webinar organizzato da PeaceLink, dal titolo “Voci del movimento internazionale contro la guerra”.

.

Libri, film, persone

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica