
E le altre energie? Il punto su idroelettrico, geotermia, biogas e biocarburanti – Io non mi rassegno + #28
Con Sergio Ferraris analizziamo il potenziale di idroelettrico, geotermia, biogas e biocarburanti nella transizione energetica.
12 mesi
Più format di approfondimento
Per sviscerare ogni mese un tema chiave del mondo contemporaneo.
A cura di Andrea Degl’Innocenti
Per scoprire ogni mese la soluzione a un problema (scelto anche da te) del nostro tempo.
A cura di Daniel Tarozzi
I mondi dell'Italia che Cambia esplorati in profondità da Daniel Tarozzi insieme ad esperti e protagonisti del cambiamento.
Nuove interazioni
Accesso alla chat in cui potrai comunicare direttamente con la redazione e potrai confrontarti con gli altri abbonati.
Confronto con la nostra redazione, ogni due mesi su zoom, per portare le tue segnalazioni, critiche, indicare temi da approfondire.
Con Sergio Ferraris analizziamo il potenziale di idroelettrico, geotermia, biogas e biocarburanti nella transizione energetica.
Quando e come ha senso riusare, scambiare, rammendare o riciclare un vestito? Cosa possiamo fare veramente per ridurre l’impatto della fast fashion? Ne abbiamo parlato con Niccolò Cipriani, fondatore di Rifò, un brand che si ispira all’economia circolare.
Secondo approfondimento sul nucleare, questa volta con il giornalista scientifico Sergio Ferraris, per esplorarne limiti e rischi.
Cosa c’è davvero dietro ai nostri vestiti? Quanta sofferenza umana, animale e ambientale si nasconde? Quante contraddizioni economiche? Ne abbiamo parlato con Marina Spadafora, ambasciatrice di moda etica nel mondo e coordinatrice italiana di Fashion Revolution.
Le energie rinnovabili, in particolare eolico e fotovoltaico, sono fondamentali per la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico ma la loro diffusione, spesso gestita da grandi player dell’energia, incontra resistenze locali a causa dell’impatto ambientale e paesaggistico e della scarsa ricaduta economica per le comunità. In questa puntata esploriamo le tensioni tra sviluppo delle rinnovabili e tutela del territorio, dando voce a diverse prospettive per capire se sia possibile trovare un equilibrio e come raggiungerlo.
Il dibattito sul nucleare è un dibattito acceso e polarizzante. A volte strumentale e mosso da interessi, ma in altri casi vero e sentito, soprattutto all’interno dei mondi ecologisti.
Ma di cosa parliamo quando parliamo di nucleare oggi? E come mai, nonostante i pericoli di questa tecnologia, secondo alcuni potrebbe darci una mano nella transizione energetica?
Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.
Grande alleato o grande bluff? È questa la domanda che circonda l’idrogeno, un elemento su cui molti stati stanno investendo per compiere la transizione energetica. In questa puntata cerchiamo di rispondervi analizzando quali sono gli utilizzi previsti per questa risorsa e capendo, caso per caso, quando può avere senso. Spoiler alert: quasi mai.
Abbonarsi è un ottimo modo per approfondire alcuni argomenti difficilmente trattati altrove, e cercare di orientarsi un po’ meglio nella complessità del mondo. È un’azione semplice per sopportare un progetto molto valido di informazione libera, di qualità. Costa poco in termini economici e proteggere i media indipendenti è fondamentale!
Date forza al cambiamento positivo. Leggendovi e guardandovi non ci si sente soli ma parte di una comunità.
Italia che cambia fa approfondimenti continui sui principali temi di attualità, fornendo un quadro completo ed oggettivo degli argomenti trattati. In un mondo globalizzato qual è il nostro fa informazione su tutti gli Stati, trattando spesso di situazioni non riportate affatto dai Tg o giornali tradizionali, ma comunque di grande rilevanza.
Per sostenere un giornalismo di speranza, che informa su quello che succede di positivo nel mondo; un giornalismo capace di spiegare, oltre che di raccontare, e di migliorarsi attraverso i contributi degli utenti.
Negli ultimi dieci anni abbiamo attraversato l'Italia e raccontato centinaia di storie di cambiamento.
Abbiamo contribuito a cambiare l'immaginario delle persone e di conseguenza il nostro Paese e adesso siamo pronti a fare un passo in più.
In occasione del nostro decennale abbiamo creato nuovi format, nuove possibilità di interazione, nuove occasioni di confrontarci e condividere un altro modo di fare informazione.
Abbonati o regala un abbonamento.
Per proseguire effettua il login o registrati.
Accedi oppure Registrati