
A Sestri Levante è stata inaugurata una mostra fotografica sui cani e i gatti ospiti del canile Monte Contessa di Genova dal titolo “Abbaiare stanca”. Ne parliamo con la fotografa Eugenia Pettigiani.
A Sestri Levante è stata inaugurata una mostra fotografica sui cani e i gatti ospiti del canile Monte Contessa di Genova dal titolo “Abbaiare stanca”. Ne parliamo con la fotografa Eugenia Pettigiani.
Navi militari oramai dismesse, affondate per crearne siti turistici. Questa la proposta in fase di valutazione presentata al consiglio regionale ligure. Ma quali altri esempi abbiamo a livello internazionale e quali i principali vantaggi e svantaggi?
Ma parliamo anche del no della Regione al progetto del parco eolico nelle valli Impero, Arroscia e San Lorenzo, e di uno spettacolo insolito a cui abbiamo assistito qualche giorno fa: una migrazione di oltre 20 mila gru sui nostri cieli.
A Genova gli avanzi delle mense scolastiche diventano pasti per animali di fattorie didattiche e aziende agricole. Così con il progetto La mensa in fattoria i bambini imparano sin da piccoli il valore del cibo e l’importanza di combattere gli sprechi.
Quanti vegetariani e vegani leggendo il menu di un ristorante hanno fatto fatica a trovare qualcosa da ordinare? Laura Rossi ha scritto una guida proprio per invitare i ristoratori liguri a proporre più opzioni vegan friendly.
Regione Liguria ha deciso di stanziare 220.000 euro alla Diocesi per intraprendere progetti di educazione affettiva rivolti a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 25 anni in oratori e spazi dedicati all’interno delle parrocchie. Cosa ne pensano le tante realtà laiche che si occupano di questi temi da anni? Ce lo siamo chiesto in questo articolo.
Ci possono essere tanti motivi per decidere di intraprendere una gravidanza. Una donna se lo chiede in un podcast, Mamma mia!, ironico e graffiante, da ascoltare tutto d’un fiato.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
La mappa di liguria che cambia è una piattaforma interattiva che raccoglie e mappa le realtà virtuose italiane che si impegnano per un futuro più sostenibile e inclusivo.
Il Nodo sulle Ali del Mondo è un’associazione di promozione sociale costituitasi nel 2015 dalla fusione di due realtà già […]
Naturalmente Scola è un’azienda agricola biologica fondata nel 2018. Situata a Castelbianco, in val Pennavaire, produce con metodo naturale olio, […]
A Cà du Ricci è un agriturismo immerso nel verde della val Pennavaire. Espansione dell’azienda agricola della famiglia Ricci già […]
BioVio è un’azienda agricola biologica, certificata dal 1989, che porta avanti la propria attività a conduzione familiare a cavallo tra […]
La FiorIsteria è un giardino di comunità, sotto le spoglie di un “semplice” fioraio. FiorIsteria è un negozio di prossimità, […]
Circolo Vega è un’associazione genovese che porta avanti progetti educativi, sociali e culturali rivolti all’infanzia, all’adolescenza, alle famiglie e al territorio. Lavora su tutta la Liguria, con un focus particolare […]
Nato nel 2008 come progetto di solidarietà, negli anni Il sogno di Tommi si trasforma e diventa una associazione fondata […]
Monte Gazzo Outdoor è un’associazione sportiva fondata a Genova nel 2016. L’intento con cui è stata creata è quello di tutelare, […]
I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.
Quanti di noi hanno vecchi occhiali chiusi in un cassetto da tempo? Un’associazione di Genova li raccoglie e li prepara a una nuova vita dall’altra parte del mondo. Un gesto concreto per “ridare la vista” a chi ne ha bisogno, con un occhio di riguardo all’economia circolare.
Fare agricoltura non significa solo coltivare un pezzo di terra, ma comporta una serie di problematiche che chi si affaccia a questa realtà forse non conosce. Ce le racconta Samuele, che sei anni fa ha aperto l’azienda agricola biologica Naturalmente Scola in val Pennavaire: tra ortaggi, birra, olio e svariate difficoltà, oggi riesce finalmente ad avere uno stipendio degno di questo nome.
Sapevi che le sigarette si possono convertire in un materiale riciclabile? A Genova, la FiorIsteria del Molo ha deciso di aderire a #Riciccami, un progetto di economia circolare che raccoglie e trasforma i mozziconi di sigaretta in imbottiture di peluche e giacconi invernali. Un modo intelligente di pulire le strade dalle sigarette, smaltirle correttamente e riciclarle.
Cohousing, spazi condivisi, comunità, relazioni, ma anche edilizia sociale, risparmio economico, prospettive di vita, economia circolare. Questi i temi toccati da Natalia Ardoino e Lucio Massardo nella video-intervista che ci hanno concesso e attraverso la quale affrontiamo argomenti divenuti sempre più urgenti in epoca di crisi economiche e sociali.
Marco è un operatore sociale che ha deciso di lasciare la città e trasferirsi in campagna per dedicare la sua vita alla terra, con l’aiuto di alcuni ragazzi con disabilità. Ha creato una piccola azienda agricola nell’entroterra di Genova, la VegToria, votata alla coltivazione naturale e al rispetto di tutti gli esseri viventi. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare il progetto, il cui nome richiama l’idea di una “fattoria vegana”.
A Monesi, al confine fra Liguria e Piemonte, Simona e Maurizio contribuiscono a mantenere vivo il paesino in cui si sono trasferiti per coronare il sogno di gestire l’albergo “La Vecchia Partenza”. Purtroppo la seggiovia che li aiutava molto favorendo il turismo è fuori uso dal 2016, ma i due non si perdono d’animo e continuano a battersi per mantenere viva la montagna dove abitano e lavorano.
Lo spazio ideale per connetterti con persone che condividono i tuoi sogni e obiettivi. Che tu voglia riabitare un borgo abbandonato, avviare un ecovillaggio, replicare un progetto virtuoso scoperto sul nostro sito o qualsiasi altra iniziativa sostenibile, qui troverai collaboratori pronti a unirsi a te.
In Liguria cerco artigiani per realizzare casette per bookcrossing
Salve, sono Ileana Bego, di Ileana terrazze e giardini, VARAZZE. Sto cercando di promuovere un nuovo modo di fare Garden […]
Un luogo unico, un vecchio mulino in pietra sulle sponde di un torrente dalle acque smeraldine, appennino ligure, nel contesto […]
Buongiorno, siamo una piccola libreria indipendente alla quale questa pagina aveva già dedicato un articolo per l’apertura. https://www.facebook.com/share/p/ddmHxr9v6bPbTpvD/ Siamo lieti […]
Siamo una cooperativa agricola, lavoriamo nel Promontorio di Portofino; la nostra struttura dispone di 11 posti letto ed è raggiungibile […]
Ciao a tutti, sono una mamma con un bimbo. A breve dovrei prendere una casetta in comodato d’uso in una […]
In un declivio naturale tra il Parco del Beigua e le Langhe, nell’entroterra Savonese, un territorio ricco di acqua custodisce […]
Cerco alloggio gratuito per circa 2 week end al mese in contesto naturale (vicino al mare o in montagna) gestito […]
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
Un kit per la consegna a domicilio di focacce fresche con il sapore di quelle appena sfornate. È l’idea di Bartolomeo, artigiano del pane con la passione dello sport che da qualche anno gestisce botteghe di prodotti realizzati con grani antichi, lievito madre e materie prime locali.
“Il Filo di Paglia” si trova nell’incontaminata Val di Vara, in un paesino del Comune di Carro che si chiama Pavareto. Qui Marco e Francesca hanno costruito la prima casa di paglia della Liguria, all’interno di un’azienda agricola di quasi 5 ettari.
Promuovere e incentivare buone pratiche per una vita senza plastica. Questo l’obiettivo dei Deplasticati, un gruppo sanremese che oggi organizza tantissime attività nel ponente ligure di raccolta di rifiuti, laboratori di sensibilizzazione all’ambiente per bambini e attività di condivisione di conoscenza sulla riduzione degli imballaggi di plastica.
La legatoria del borgo è un laboratorio artigiano nel cuore di Finalborgo, portato avanti da una donna svizzera legata a un mestiere antico. L’abbiamo conosciuta e ci siamo fatti raccontare la sua esperienza, intrisa di “saper fare” ma anche di voglia di trasmettere le tradizioni artigiane alle nuove generazioni.
“NaturalistAttrice”, Marta Mingucci è maestra d’arte, ha una laurea in scienze naturali ed è guida ambientale escursionistica: grazie a questo mix di competenze, porta i più piccoli alla scoperta della natura, incantandoli con fiabe e magia.
Nell’entroterra di Savona, una donna sola e con cento animali si trova sotto sfratto. Ora ha bisogno di essere accolta e soprattutto di non separarsi dagli asini, dalle capre, dalle galline, dalle oche e dai cani e gatti con cui convive, che per lei sono come figli e a cui vuole salvare la vita.
Una scuola materna di Loano ha attivato da qualche mese una serie di iniziative didattiche per poter ridurre l’impatto delle conseguenze che le normative Covid hanno avuto sui bambini: piccole azioni che permettono ad alunni e insegnanti di tessere relazioni contaminandosi con idee, spunti e attività nuove in cui il motto sembra essere “Insieme è meglio!”.
In collaborazione con Libia e Giordania, l’Università di Genova lancia PROMPT, un progetto finalizzato alla creazione di strumenti per monitorare e tracciare gli sversamenti in mare di petrolio e materiali inquinanti, con l’obiettivo di salvaguardare il più possibile gli ecosistemi marittimi. L’orizzonte geografico dell’iniziativa è molto ampio e comprende anche altri paesi del bacino mediterraneo, per un’azione corale e risolutiva.