
Domenica 3 luglio si terrà la giornata internazionale dedicata alle cooperative, un mondo di cui recentemente anche Italia Che Cambia è entrata a far parte. Per esplorarlo meglio e farci spiegare alcune interessanti novità, come la nascita delle cooperative di comunità, ne abbiamo parlato con Simone Gaggino, di Confcooperative Liguria.
Un mese di eventi, concerti e workshop con ospiti di fama internazionale che uniscono il mondo della musica a quello delle arti visive, del teatro, delle escursioni in natura. No, non siamo in una grande città, ma in un piccolo borgo della Val Neva, Castelvecchio di Rocca Barbena, che ospita un festival culturale e artistico che prevede un ricco programma di eventi per grandi e piccoli per ispirare e stimolare il luogo e chi lo vive.
Come si valorizza una valle bellissima ma poco conosciuta? Se l'è chiesto Alessia Marucci, che insieme ad altre tre ragazze della val di Vara ha portato avanti un progetto di promozione del territorio unendo i puntini della cultura locale e mettendo in rete e mappando le realtà della valle.
Imparare a conoscere meglio sé stessi per crescere più sereni. Abbiamo parlato di nuovo con Simone Durante, life coach genovese che ha deciso di divulgare consapevolezza e conoscenza di sé ai bambini. Ora si sta dedicando proprio ai più piccoli, con i suoi percorsi da Kids Coach mirati a scuole, famiglie e gruppi.
Vi raccontiamo quotidianamente la bellezza, ma ci soffermiamo troppo poco a spiegarvi la difficoltà e i problemi che i progetti incontrano nel raggiungerla. Spesso prima di pervenire a un obiettivo tanto voluto e sognato bisogna superare anni di discussioni, problemi e difficoltà. Il motivo principale in molti casi è la complessità che le relazioni umane portano con sé. Oggi vi raccontiamo di come il progetto di ripopolamento di un borgo si sia fermato, dopo un successo inaspettato, e le dinamiche più deleterie del "paesino" abbiano preso piede. La conseguenza? L'arresto del progetto stesso.
Quando dovete raccontare un luogo che amate, quali sono gli elementi che scegliete di narrare? Il fotografo Corrado Murlo nel presentare Finalborgo ha scelto di raccontare trenta storie di persone che vivono e lavorano nel luogo, per restituire un'immagine che sia vera, autentica ed eterogenea. Ma la mostra ha preso una strada più ampia, diventando anche una web serie.
Un’attività stoica, che da secoli non si fa spaventare dalle sfide della natura. La viticoltura in Liguria viene definita eroica per le oggettive difficoltà di domare il territorio: ma cosa c’è dietro (e dentro) a ogni bottiglia? Ne ho parlato con l’enologo di La Polenza, un’azienda agricola vitivinicola nel cuore delle Cinque Terre.
La primavera è la stagione dei nidi. Sono moltissime le specie di uccelli che in questo momento dell’anno si rimboccano le piume per costruire un nido adatto a crescere i propri piccoli che, tra una mangiata e l’altra, vanno a scuola di volo. E qualche volta capita che cadano e non riescano più a tornare alla base. Come comportarsi allora in caso di ritrovamento di pulli e uccelli giovani o gabbiani sul proprio cammino? Ne abbiamo parlato con un volontario dell’ENPA di Genova.
A Sanremo dal 2014 un negozio apparentemente normale sta apportando un grande contributo al diffondersi del consumo consapevole e della cultura del biologico, proponendo prodotti naturali a km0. Ma non solo: unisce infatti i temi della salute e dell'alimentazione all'aspetto sociale, offrendo percorsi lavorativi a persone con difficoltà, come ex carcerati o disabili. Vi raccontiamo da vicino la loro esperienza.
La storia che vi raccontiamo oggi è quella di una donna che, mossa da una ricerca interiore, ha cambiato la propria vita e sé stessa, andando oltre ai ruoli della quotidianità e abbracciando, a seguito di un percorso formativo ed esperienziale, una nuova versione più libera, autentica e profonda.