Paolo Rossi è un documentarista e fotografo genovese: dopo aver cercato (e trovato) i lupi sul territorio ligure, è riuscito, per primo, a immortalare il gatto selvatico allo stato brado in Liguria, di cui ha raccontato gli incontri nel cortometraggio “Felis”. Oggi torna con il suo quarto documentario incentrato sulla convivenza dell’uomo con gli animali selvatici.
A Genova esiste una scuola di cucito che abbina il tradizionale al creativo: con percorsi sartoriali a tutti i livelli, lo staff di Riciclotto trasmette con passione il proprio sapere, attraverso corsi personalizzati, in laboratorio e online. Abbiamo conosciuto Monica, che ci ha raccontato com’è nato questo progetto.
La stora di Grande Ulivo è la storia dei cambiamenti scelti dalla famiglia di Eleonora: dal trasferimento dalla città alla campagna, da un'agricoltura che nuoceva animali, umani e piante, all'utilizzo di metodi naturali. E così un uliveto divenuto una discarica ha avuto seconda vita, trasformandosi in un luogo di armonia, didattica e accoglienza.
A Genova, da oltre quindici anni, un gruppo informale di amici si unisce per andare a colmare i bisogni di varie realtà della città, raccogliendo vestitini, giocattoli, oggetti d’arredo e capi d’abbigliamento per adulti in situazioni di criticità. Da allora molte cose sono cambiate, ma l’essenza che li lega è la stessa: aiutare chi ha bisogno. Senza riserve.
I fari si accendono su Calice Ligure: un piccolo paese dell’entroterra savonese che sta diventando un modello di riferimento all’avanguardia sul processo condiviso di riduzione dell’impatto ambientale dell’intera comunità.
Oggi vi presentiamo Alessandro che, dopo aver appreso l’arte bianca a Megève, in Francia, nel settembre 2014 apre a Genova un “panificio antico”, in cui viene sfornato ogni giorno un pane che definisce il “pane dell’anno mille”. Ed è proprio così che ha chiamato il forno, a due passi dal mare.
Un gruppo di donne di Sarzana fonda, nel 2013, un’associazione a difesa delle donne nel distretto della Val di Magra: in stretta sinergia con le istituzioni, Vittoria opera sul territorio sul piano della sensibilizzazione culturale sulla violenza di genere e fornisce assistenza alle donne in difficoltà.
Una donna scopre, viaggiando, quali sono le sue risorse più profonde che la portano a intraprendere i cambi di vita che segnano le diverse fasi della sua esistenza. Oggi si dedica a se stessa e a far star bene gli altri, con trattamenti ayurvedici.
L’anello di congiunzione tra architettura, agricoltura e lavoro artigiano. Vi presentiamo l'agriarchigiano Federico Bernabò, un architetto che sa unire il lavoro progettuale in studio con il lavoro manuale in cantiere.
"Gaia e il popolo della luna": una fiaba illustrata che affronta il tema del contatto con l'Altro dalla prospettiva di una bambina che, sulla Luna, scopre l'importanza delle ombre, per poter vedere la luce. Ne abbiamo intervistato l'autore, il genovese, Simone Morini.