8 Gen 2025 Arte e cultura Scritto da Sara Corona Demurtas Nazionalismo: verità o amnesia? Essere italiani e italiane in Sardegna oggi Il nazionalismo italiano è un processo storico e politico in cui si radica l’identità italiana e cioè la percezione di essere italiani, anche in Sardegna. LEGGI DI PIÙ
8 Gen 2025 Arte e cultura Scritto da Laura Tussi Ivano Angelo Monti: “Unisco musica e tecnologia per parlare di nonviolenza” Il cantautore milanese si ispira all’intelligenza artificiale e al pensiero meditativo per parlare attraverso note e versi dei grandi temi del nostro tempo, primo fra tutti quello della pace. LEGGI DI PIÙ
7 Gen 2025 Educazione e cultura Scritto da Salvina Elisa Cutuli A Rosarno il Kiwi è simbolo di ritorno al sud e rigenerazione – Calabria sarai tu #7 La cooperativa Kiwi e il suo giovane staff stanno costruendo una nuova immagine della città reggina attraverso un percorso di rigenerazione fondato su cultura, socialità e valorizzazione delle radici. Fra le iniziative più interessanti, una biblioteca frequentata da tantissime persone e progetti di eccellenza in tutta Italia. Ne abbiamo parlato con Angelo Carchidi, co-fondatore della cooperativa. LEGGI DI PIÙ
3 Gen 2025 Educazione e cultura Scritto da Elena Rasia Diritti dell’infanzia: dalle relazioni alla comunità educante, ecco come tutelarli Un libro, frutto di un lavoro pluriennale di educazione e formazione, analizza una per una le strade da percorrere per garantire che i diritti dell’infanzia e umani in generale vengano garantiti. LEGGI DI PIÙ
2 Gen 2025 Educazione consapevole Scritto da Sara Brughitta Raccontare il bullismo per cambiare la società: l’iniziativa “Diamoci del tu” nelle scuole sarde Bullismo e cyberbullismo continuano a crescere, spinti da pregiudizi e modelli sociali critici. Progetti come “Diamoci del tu” mostrano l’importanza di educare alla diversità e promuovere il dialogo. LEGGI DI PIÙ
24 Dic 2024 Educazione consapevole Scritto da Filò L’archeologia lo mostra: la cura è stata centrale nella storia della civiltà Un laboratorio nel Museo Archeologico di Bologna ha consentito ad alcune famiglie di studiare come la cura – delle persone, dei luoghi, della natura – fosse centrale nelle civiltà del passato. Un insegnamento prezioso anche per il futuro. LEGGI DI PIÙ
23 Dic 2024 Arte e cultura Scritto da Salvina Elisa Cutuli Armoniosa Ensemble, l’orchestra che fa rivivere musica e strumenti di 300 anni fa Un gruppo di musica da camera che arriva da Asti riscopre l’arte del Tardo Barocco con partiture e strumenti precisamente fedeli a quelli del Diciottesimo secolo. LEGGI DI PIÙ
18 Dic 2024 Informazione e media Scritto da Redazione Sardegna che Cambia Radici locali, sguardo globale: qual è lo stato dell’informazione in Sardegna? In un’epoca di trasformazioni digitali e nuovi canali, le testate regionali sarde continuano a essere il punto di riferimento. Questo è altro è quanto risulta da uno studio sullo stato dell’informazione sull’Isola. LEGGI DI PIÙ
16 Dic 2024 Arte e cultura Scritto da Alessandra Ghiani Raccontare il Medio Oriente: Al Ghalas, il nuovo romanzo del cronista sardo Luca Foschi Il giornalista Ernesto Fiaschi, alter ego di Luca Foschi, esplora le ferite di una regione in conflitto in un racconto che unisce etica, coraggio e umanità per restituire al lettore la verità senza compromessi. LEGGI DI PIÙ
11 Dic 2024 Educazione consapevole Scritto da Fabrizio Corgnati A scuola si insegna la felicità: il progetto di una preside della Basilicata E se il benessere psicofisico degli alunni diventasse una vera e propria materia di studio? In una scuola della Basilicata dove si insegna felicità questa idea è diventata realtà. LEGGI DI PIÙ
10 Dic 2024 Educazione e cultura Scritto da Martina Maiorano Biblioteca dell’Assunzione, il luogo dove si creare comunità facendo cultura Una biblioteca di comunità, nata un paio d’anni fa, è diventata presto un centro di incontro e socializzazione che cerca di andare incontro ai bisogni delle persone che vivono il quartiere. LEGGI DI PIÙ
9 Dic 2024 Educazione consapevole Scritto da Valentina Tibaldi La scuola steineriana di Colle Val d’Elsa, dove crescere non è (solo) acquisire competenze Informatica, matematica, lingue, ma anche falegnameria, orticoltura e costruzione di pupazzi artigianali. Ecco come l’approccio pedagogico steineriano lavora sulla crescita di bambini e ragazzi. LEGGI DI PIÙ
5 Dic 2024 Educazione e cultura Scritto da Helis Blog Perché si parla di indipendentismo in Sardegna? Dall’identità all’autorazzismo, dagli stereotipi al senso d’appartenenza. Che motivazioni sono alla base dell’indipendentismo diffuso nell’Isola e quale è il punto di vista indipendentista sulla Sardegna? Il punto di vista dell’attivista Franciscu Pala. LEGGI DI PIÙ
4 Dic 2024 Arte e cultura Scritto da Tiziana Barillà Il regista Vincenzo Caricari racconta il cinema calabrese, fra ‘ndrangheta e restanza Dagli omicidi nella Locride ai giovani attori che decidono di restare nella loro terra, fino alla scoperta della Calabria da parte dell’industria cinematografica, Vincenzo Caricari ci racconta la sua regione da dietro l’obiettivo della videocamera. LEGGI DI PIÙ
4 Dic 2024 Educazione consapevole Scritto da Martina Maiorano A Napoli l’educazione ambientale scende in campo per contrastare la povertà educativa L’evento conclusivo del progetto “Una luce sul futuro dei bambini” ha visto come protagonisti i piccoli di Poggioreale. Il focus? Sensibilizzare adulti e genitori sull’importanza dell’educazione ambientale. LEGGI DI PIÙ
29 Nov 2024 Arte e cultura Scritto da Martina Maiorano Napoli inVita: ricostruire la memoria del Rione Sanità partendo dall’identità napoletana Valorizzazione del patrimonio culturale napoletano, in particolare del Rione Sanità, è il primo passo per ricostruire la memoria del quartiere, con un progetto che coinvolge cittadini e volontari. LEGGI DI PIÙ
28 Nov 2024 Arte e cultura Scritto da Marta Serra L’orrore del non-luogo e il concetto di spazio nella cultura sarda Nella lingua e nella tradizione sarda il luogo è uno spazio non solo fisico ma anche culturale. È anche per questo che una delle minacce più gravi all’identità isolana sono i non-luoghi, dalle strutture del turismo di massa ai mega impianti eolici. LEGGI DI PIÙ
27 Nov 2024 Educazione e cultura Scritto da Sara Brughitta Villa Clara: le voci dal manicomio e la storia che non deve essere dimenticata L’ex manicomio di Cagliari è un luogo che rischia di scomparire dalla memoria collettiva, ma un podcast ridà voce a chi ha vissuto tra quelle mura, intrecciando testimonianze di sofferenza, speranza e resistenza. LEGGI DI PIÙ
26 Nov 2024 Arte e cultura Scritto da Laura Tussi Theandric, il Teatro Nonviolento dove l’arte diventa veicolo di pace e trasformazione comunitaria Il teatro non è solo un’arte, ma può diventare uno strumento di trasformazione sociale, un mezzo per educare, sensibilizzare e costruire comunità. Theandric lo fa ispirandosi ai principi della nonviolenza. LEGGI DI PIÙ
22 Nov 2024 Educazione e cultura Scritto da Filò È arrivata l’era della cura: finisce l’antropocene, inizia il curiamo-cene A Bologna ha preso il via un festival organizzato da Filò, associazione che si occupa di educare attraverso la filosofia. Come ci spiega Beatrice Gobbi, una delle curatrici, il programma è incentrato sulla cura delle relazioni e sul confronto filosofico come pratica collettiva. LEGGI DI PIÙ