La Locanda del Santuario nasce da una convinzione: che la montagna debba essere rispettata, valorizzata e accessibile a tutti. Così dalle menti e dai cuori di quattro amici biellesi il sogno della Locanda diventa realtà: oggi è un rifugio per viaggiatori, turisti e pellegrini, ma anche un ristorante accogliente che sorge sulla struttura di un antico Santuario, tra la natura incontaminata dell'Alta Valle Cervo e le cime delle alpi biellesi.
Dal 14 al 19 giugno il gruppo di Teatro Selvatico ha dato vita a EIRENE-Danza per la Terra, sei giorni in incontro, scambio e attività per donare energie positive al nostro Pianeta. Un evento accompagnato in tutte le giornate da quattro monaci tibetani del monastero di Gaden, in India. Noi di Italia che Cambia abbiamo partecipato a una delle giornate e vi riportiamo il racconto di questo evento che parla di pace, fiducia e amore verso il mondo in cui viviamo.
Dal 17 al 26 giugno 2022, al Teatro Il Mulino di Piossasco (TO), torna il Festival Teatro a Pedali, il primo festival a basso impatto ambientale promosso da Mulino ad Arte in cui tutti gli spettacoli vengono alimentati dalla pedalata del pubblico, per dare vita a una kermesse inclusiva e partecipata.
Ieri è iniziato un ciclo di laboratori artistici per bambini: lo scopo? Promuovere il centro storico di una piccola cittadina valborberina e farne scoprire storia e leggende a piccoli e grandi. Grazie al progetto GioCabella ci sarà un parco giochi a cielo aperto che prevede l'installazione di una maxi scacchiera e la costruzione di un enorme gioco dell'oca diffuso, realizzato dai bambini proprio per incentivare la partecipazione al progetto di valorizzazione del territorio.
Viaggio Italia - Pinerolo Handbike Tour è un progetto all'insegna del turismo lento, alla scoperta delle piste ciclabili del pinerolese e della loro percorribilità anche per persone con disabilità motorie. Ma è soprattutto il progetto di Luca Paiardi e Danilo Ragona, fondatori di B-Free, che insieme a Silvia De Maria, atleta paralimpica, hanno raccolto dati e informazioni per promuovere un turismo inclusivo e accessibile a tutti e tutte.
Nel Comune di Dronero (CN) c’è una borgata che nel tempo ha visto la scomparsa dei suoi abitanti, trasferiti altrove alla ricerca di diverse occasioni. A lottare contro l'abbandono c'è un'associazione che ne vuole mantenere viva la memoria, facendo conoscere le tradizioni che ne hanno caratterizzato la storia. Si chiama Borgata Ghio, proprio come l’associazione che ne sta recuperando il ricco patrimonio culturale, facendo in modo che un domani questo insediamento possa accogliere chi vorrà tornare a vivere tra queste montagne.
A Torino è attiva un'associazione che sta creando una società più sostenibile, inclusiva e aperta: si chiama Eufemia e in questi anni ha avviato una moltitudine di progetti diversi, dalle attività culturali al recupero di cibo invenduto, dal sostegno alle persone fragili ai progetti internazionali. Scopriamo di più su questa realtà grazie al racconto della sua Presidente Giulia Farfoglia.
Di un nuovo modello di economia carceraria – meno autoreferenziale e circolare – ci hanno parlato Carmine Falanga e Andrea Ferrari della cooperativa sociale Idee in Fuga. Con Social Wood e Fuga di Sapori si impegnano da anni a portare il lavoro fuori dalle mura del carcere e creare microfiliere virtuose sul territorio.
Un’oasi di pace costruita a partire dal desiderio di ritrovare un contatto con la Terra, con la certezza di migliorare la propria vita a tutti i livelli e la voglia di donare allo stesso tempo ore di relax agli altri. Benvenuti al Parco Mongiardino, nel cuore della val Borbera!
Anche quest’anno nel torinese si è svolta la Campagna “Che Aria Tira?” avviata dal Comitato Torino Respira, che in questi anni ha costruito una rete di automonitoraggio della qualità dell’aria nell'ambito della quale cittadini, associazioni ed enti possono attivarsi in prima persona. Dai dati degli inquinanti rilevati, emergono nel complesso valori medi oltre tre volte superiori a quelli raccomandati dall’OMS. E le scuole? Continuano a essere luoghi non protetti dall’inquinamento.