Carol Choi e Francesco Scarrone sono due chef che hanno deciso di costruire la loro nuova vita in Italia, dopo molti anni trascorsi all'estero. Si sono trasferiti in Valchiusella, una valle montana autentica e selvaggia del Piemonte e qui hanno aperto Rantan, un’azienda agricola dove coltivano i loro prodotti nel rispetto della terra, usando semplicemente le loro mani e pochi attrezzi. All’interno della cascina realizzano piatti unici che hanno il sapore delle stagioni e raccontano una scelta di vita che supera ogni confine.
Nell'ambito dell'iniziativa “Chi ha varcato la soglia” lanciata da Cascina Macondo, Rossella Scotta, insegnante, ci racconta la sua esperienza all’interno di un carcere. Lo scopo del progetto è raccogliere le molteplici storie personali di coloro che, a qualunque titolo, hanno superato la soglia del carcere, affinché possano essere spunto di riflessione e arricchimento intellettuale e letterario.
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in collaborazione con Banca Simetica ha lanciato l'iniziativa che prevede lo stanziamento di contributi agli enti del terzo settore e agli enti religiosi per la manutenzione di immobili e beni strumentali che vengono utilizzati per attività a favore della comunità. «L'obiettivo – ha affermato Franco Ferraris, presidente della Fondazione CRB – è raggiungere una duplice azione di sostegno al territorio intervenendo a favore sia delle realtà del terzo settore a beneficio del welfare territoriale sia del mondo economico delle piccole imprese locali».
Abbiamo provato a immaginare come potrebbero essere l’agricoltura e l’alimentazione del mondo di domani e quali passi individuali e collettivi possiamo fare, a partire da oggi, per realizzare questa visione. Abbiamo scelto la Provincia di Cuneo cimentandoci in un lavoro condiviso e partecipato che ci ha coinvolti nel 2020, ma ci auguriamo che ciò che abbiamo realizzato possa essere di ispirazione per molti altri luoghi d'Italia. Ecco la nostra Visione2040 su Agricoltura e alimentazione, immaginata e sognata da coloro che vivono questo territorio!
Il Progetto Abito nasce a Torino per ridurre gli sprechi: riutilizza, rigenera e scambia i capi di abbigliamento per donarli alle persone in situazioni di povertà che, a loro volta, possono offrire tempo e competenze a favore della comunità. L’ultima idea a cui ha dato vita si chiama “Un armadio di lavoro” e offre alle persone che devono sostenere un colloquio lavorativo il vestito più adatto. Un piccolo aiuto per supportare le nuove povertà che stanno nascendo in tempo di pandemia.
Legambiente ha reso noto il nuovo report annuale "Mal'aria", che ha messo in luce l'emergenza smog in tutta la nostra penisola. I dati più gravi si sono registrati a Torino, Venezia e Padova, seguiti da Rovigo, Treviso e Milano. «L’Italia è indietro – afferma l'associazione – sulle azioni da mettere in campo per ridurre l’inquinamento atmosferico».
Recentemente abbiamo pubblicato le nostre Azioni e Visioni per il cuneese che cambia: tre documenti che raccontano il lavoro che noi di Italia che Cambia e i protagonisti di questo ricco e variegato territorio abbiamo avviato sui temi di ambiente e verde, comunità, agricoltura e alimentazione. Il percorso è stato lungo, abbiamo imparato tanto gli uni dagli altri e abbiamo deciso di raccontarvi tutto questo in una diretta trasmessa sui nostri canali facebook e youtube, che vi riassumiamo in questo articolo.
Vi proponiamo la seconda testimonianza nell’ambito dell’iniziativa “Chi ha varcato la soglia”, lanciata dalla Cascina Macondo di Riva Presso Chieri, per svelare il carcere attraverso le storie personali delle persone che, a qualunque titolo, ne hanno varcato la soglia. Ecco il racconto della flautista giapponese Machiko Takahashi.
Una startup innovativa a vocazione sociale che, tramite la sua piattaforma, si occupa di promuovere il cicloturismo e la mobilità ciclistica con il noleggio di bici elettriche, creando nuove reti sul territorio e coinvolgendo le realtà presenti. Il progetto nasce in Piemonte, nelle Langhe e pian piano si è diffuso in tutt’Italia. A partire dal 15 febbraio propone un corso gratuito per aspiranti operatori del turismo in bicicletta, quale opportunità per lavorare nel mondo del cicloturismo.
Il 27 febbraio è stato il 5° anniversario di Binaria, il centro commensale del gruppo Abele di Torino. Qui si svolgono tantissime attività: c’è una libreria, una bottega che offre prodotti che arrivano da storie di riscatto sociale e solidarietà, una pizzeria con un menù stagionale, uno spazio dedicato ai più piccoli e, durante l’anno, è attraversata da persone e famiglie che qui costruiscono nuovi legami. Vi raccontiamo questo progetto dove ogni giorno si crea comunità, cultura e convivialità!