ULTIMI ARTICOLI
News da Alessandria
Appennino Futuro Remoto, il festival che diventa un progetto di rigenerazione culturale e sociale
17 Mar 2023
Appennino Futuro Remoto, il festival che diventa un progetto di rigenerazione culturale e sociale

Immaginate un festival di musiche e tradizioni locali che cambia veste e diventa un progetto per ripopolare e destagionalizzare una valle. Parliamo di Appennino Futuro Remoto, in alta val Borbera: ci siamo fatti raccontare questa evoluzione da Laura Parodi, ricercatrice e direttrice artistico-organizzativa del festival.

Leggi di più
News da Cuneo
Dai locali serali alla locanda montana in Val Pennavaire: ecco la storia di Nicole e Alfredo
16 Mar 2023
Dai locali serali alla locanda montana in Val Pennavaire: ecco la storia di Nicole e Alfredo

Continuiamo il nostro racconto della Val Pennavaire attraverso la storia di una coppia di giovani ragazzi che ha da pochi mesi preso in gestione la locanda del lago di Alto. Dopo anni passati a lavorare in locali serali con ritmi e tempi non loro, hanno deciso di ritagliarsi il giusto spazio per realizzare i loro sogni. Non senza difficoltà...

Leggi di più
News da Torino
La città di Torino promuove iniziative per l’editoria indipendente
15 Mar 2023
La città di Torino promuove iniziative per l’editoria indipendente

Si apre anche quest'anno Hangar del Libro, la call dedicata a editori e librai piemontesi. Realizzata da Regione Piemonte insieme al Salone Internazionale del Libro e Fondazione Circolo dei Lettori, intende anche quest'anno potenziare il settore dell’editoria piemontese rivolgendosi alle case editrici e alle librerie indipendenti.

Leggi di più
News da Cuneo
Il Museo della Resistenza di Chiusa di Pesio: “Coltivare la memoria è un dovere civico”
13 Mar 2023
Il Museo della Resistenza di Chiusa di Pesio: “Coltivare la memoria è un dovere civico”

Un'occasione per far comprendere ai giovani i valori di libertà e democrazia, in nome di quei tanti loro coetanei che l'esperienza della resistenza la vissero in prima persona. Così il Museo della Resistenza di Chiusa di Pesio (CN) celebra i suoi vent'anni: questo luogo, che raccoglie preziose testimonianze del passato, si impegna a mantenere viva la memoria, strumento indispensabile per guardare al futuro imparando dal passato.

Leggi di più
News da Alessandria
Gabriele, dalla Lombardia alla val Borbera: “Adesso voglio portare qui mio padre, chiuso in una RSA”
9 Mar 2023
Gabriele, dalla Lombardia alla val Borbera: “Adesso voglio portare qui mio padre, chiuso in una RSA”

Dopo dieci anni vissuti tra i monti della val Borbera, peregrinando per vari motivi da un borgo all'altro, Gabriele finalmente trova un posto che chiama casa e in cui vivere un buon tempo. Il tutto finché suo padre, l'11 luglio 2016, non rimane vittima di un grave incidente in bicicletta, le cui conseguenze gli impediscono di tornare alla vita di prima. Ora Gabriele ha deciso di portare suo padre nel suo piccolo angolo di paradiso, per regalargli pace e serenità.

Leggi di più
News da Torino
Contro ogni forma di violenza di genere: lo sciopero globale transfemminista di Non Una di Meno
8 Mar 2023
Contro ogni forma di violenza di genere: lo sciopero globale transfemminista di Non Una di Meno

Oggi mercoledì 8 marzo, per il settimo anno consecutivo, in tutto il mondo le piazze si riempiono per lo sciopero femminista e transfemminista contro la violenza maschile sulle donne e contro ogni forma di violenza di genere. Per l’occasione Non Una di Meno ha condiviso un appello, invitando a partecipare alla mobilitazione per i diritti di tutti e tutte.

Leggi di più
News da Torino
Fotografare il Parco: gli scatti vincitori del concorso che racconta i parchi nazionali italiani
7 Mar 2023
Fotografare il Parco: gli scatti vincitori del concorso che racconta i parchi nazionali italiani

I territori montani, i boschi estesi e la fauna selvatica sono alcune delle bellezze che offrono i parchi nazionali italiani e francesi. Quest’anno, per la sedicesima volta, sono stati protagonisti del concorso internazionale Fotografare il Parco: vincitrice è risultata la foto di Emilio Ricci, in quanto “racconta le continue sfide per la sopravvivenza che devono affrontare gli animali di montagna”.

Leggi di più
News da Torino
Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto
6 Mar 2023
Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto

Come possiamo vivere, proteggere e custodire la nostra Madre Terra? Presso la Certosa di Avigliana dal 17 al 19 marzo avrà luogo il corso pratico e teorico Il mondo è tutto attaccato, un percorso-laboratorio promosso da Casacomune che vedrà la presenza di esperti e sarà dedicato ai temi ambientali, alla tutela della biodiversità e della natura, all'alimentazione e alla questione energetica.

Leggi di più
News da Cuneo
Marco e Valeria: “Facciamo vivere la tradizione occitana alla locanda Lou Pitavin”
3 Mar 2023
Marco e Valeria: “Facciamo vivere la tradizione occitana alla locanda Lou Pitavin”

Ci sono case fatte di legno e pietra che riscoprono tutta l’autenticità della montagna. Proprio come la Locanda Lou Pitavin, che nasce dal sogno e da tanti anni di lavoro di Marco e Valeria. Nella loro casa, realizzata in bioedilizia e con un uso intelligente dell’energia, accolgono turisti ed escursionisti. Qui è possibile scoprire le meraviglie di una valle autentica come la Val Maira e di una gastronomia dalle radici antiche, come quella di tradizione occitana.

Leggi di più
News da Torino
Elisa Costantino e il Collettivo Mai Ultimə: “Lottiamo contro l’abilismo all’interno dell’Università”
28 Feb 2023
Elisa Costantino e il Collettivo Mai Ultimə: “Lottiamo contro l’abilismo all’interno dell’Università”

Elisa Costantino è una giovane studentessa di Torino nonché attivista contro la discriminazione delle persone disabili. Insieme ad alcuni compagni ha dato vita a Mai ultimə, un collettivo che promuove il protagonismo delle persone con disabilità all'interno dell'università affinché la narrazione, in molti casi veicolata da uno sguardo "abile", passi prima da loro. Ragazzi e ragazze che dicono: “Noi esistiamo, fate parlare noi”.

Leggi di più

Iraq, 20 fa iniziava l’invasione Usa, cosa rimane? – #692

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania

|

Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città

|

TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

|

Gioosto, l’e-commerce che sostiene le piccole aziende etiche ed ecologiche

|

Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

|

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377