
Nelle Langhe un progetto realizzato da Source International ha l’obiettivo di educare le giovani generazioni alle buone pratiche ecologiche, in particolare al risparmio idrico.
Nelle Langhe un progetto realizzato da Source International ha l’obiettivo di educare le giovani generazioni alle buone pratiche ecologiche, in particolare al risparmio idrico.
Insieme alla sua fondatrice Kristina Trevisan, vi portiamo alla scoperta di Krisalide, un progetto educativo fondato sul contatto con la natura, sulla cura degli spazi e sul valore dell’esperienza dell’apprendimento.
Da giugno 2022 la piazza di Avigliana si è rianimata grazie all’apertura dell’ostello Casa Conte Rosso, gestito dalla cooperativa Viaggi Solidali, e del ristorante Ciclocucina, che insieme contribuiscono allo sviluppo del territorio locale in modo collaborativo e non competitivo.
Orti Generali è un interessante progetto di riqualificazione nel quartiere Mirafiori di Torino che da anni si sta evolvendo portando in un’area industriale agricoltura e socialità. Vediamo quali sono le ultime novità.
Un gruppo di musica da camera che arriva da Asti riscopre l’arte del Tardo Barocco con partiture e strumenti precisamente fedeli a quelli del Diciottesimo secolo.
Con Sarotto Group approfondiamo le alternative esistenti per ristrutturare le proprie case riducendo al minimo le dispersioni termiche e i prezzi di costruzione e gestione.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
La mappa di piemonte che cambia è una piattaforma interattiva che raccoglie e mappa le realtà virtuose italiane che si impegnano per un futuro più sostenibile e inclusivo.
L’Associazione Krisalide è una realtà pedagogica e didattica situata a Bra, in provincia di Cuneo, che si dedica all’educazione dei […]
Nasi all’Insù è un’associazione di promozione sociale affiliata ARCI situata a Cervere, in provincia di Cuneo. La loro attività è […]
La Cooperativa Sociale Il Sogno è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera nel settore sociale con l’obiettivo di prevenire […]
L’Associazione Semi di Luce è un progetto educativo innovativo che promuove l’apprendimento esperienziale per bambini, incentrato sull’agricoltura biodinamica e il […]
Olio del Casale, il prodotto che dà il nome all’azienda agricola con sede a Nasino (SV), è un olio caratterizzato […]
L’Associazione Culturale Fuoriluogo, con sede ad Asti, è un punto di riferimento per la cultura contemporanea, con una missione focalizzata […]
Il Nazra Palestine Short Film Festival è nato nel 2017 dalla sinergia di diverse realtà associative, per poi trasformarsi in […]
L’Associazione Culturale Cascina del Melo Aps Ets offre un percorso educativo chiamato “Progetto Leonardo” basato sulla pedagogia steineriana per bambini […]
I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.
Insieme alla sua fondatrice Kristina Trevisan, vi portiamo alla scoperta di Krisalide, un progetto educativo fondato sul contatto con la natura, sulla cura degli spazi e sul valore dell’esperienza dell’apprendimento.
Un progetto educativo piemontese di homeschooling propone il “metodo Nasi”, fondato su caratteristiche e risorse dei piccoli studenti. Ce ne parla la fondatrice Cristina Cavallotto.
Dalla collaborazione fra un gruppo di insegnanti, alcune famiglie e un’azienda agricola biodinamica è nato Semi di Luce, un progetto di outdoor education che mette al centro la costruzione delle autonomie e il rapporto con la natura.
Un edificio abbandonato e inutilizzato da anni è rinato diventando un luogo catalizzatore di socialità, cultura ed economia per la città di Asti. È FuoriLuogo, uno spazio aperto, inclusivo e indipendente nato da un bellissimo percorso di collaborazione fra terzo settore e istituzioni che ogni anno è attraversato e animato da migliaia di persone.
A Canale (CN) due mamme esperte di baratto gestiscono il Girarmadio dei piccoli, un luogo dove scambiare abiti per bambini per favorire il second hand, evitando l’usa e getta. Un progetto che attraverso un’economia non monetaria propone un modello che incoraggia la sostenibilità e la socialità in uno dei settori più inquinanti al mondo.
Un percorso educativo iniziato quasi per caso si è trasformato nel corso del tempo in un’interessante sperimentazione pedagogica incentrata sulla costruzione di autonomie, sulla scoperta di sé e sull’apprendimento sereno e gioioso. Venite con noi a visitare il progetto Leonardo, ospitato da una cascina situata nel centro di Novi Ligure.
Lo spazio ideale per connetterti con persone che condividono i tuoi sogni e obiettivi. Che tu voglia riabitare un borgo abbandonato, avviare un ecovillaggio, replicare un progetto virtuoso scoperto sul nostro sito o qualsiasi altra iniziativa sostenibile, qui troverai collaboratori pronti a unirsi a te.
Ciao a tutte e tutti, sto testando alcune nuove funzioni del sito e colgo l’occasione per offrire un corso gratuito […]
Domenica 13 aprile propongo questo workshop: RISVEGLIA IL FUOCO DELL’ANIMA. Vi racconterò la mia esperienza con queste pratiche rispetto al […]
Cerco ragazza/pensionata/socia, automunita, in Torino, per iniziare un progetto di coltivazione di orto con metodi naturali. Potrebbe essere per autosufficenza, […]
CHI SIAMO: La cooperativa agricola Terra e Gente si trova in Albugnano alla cascina Penseglio, storico cascinale del 1600 tra […]
Ciao C’è qualcuno che è disposto o che vorrebbe aiutare con alcuni o tutti i seguenti? o) assistenza in alcune […]
Ho 59 anni, sono un’ambientalista, sinora attiva in comitati torinesi che lottano contro l’abbattimento di alberi e la devastazione dei […]
Buongiorno, io e la mia compagna, 32 e 29 anni stiamo cercando un luogo immerso nel verde e nella pace […]
Ciao, mi chiamo Stephania Fiorentino e da vent’anni mi occupo di ricerca e insegnamento di pratiche di espressione e di […]
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
Tre giovani di Torino hanno aperto la Cooperativa Raggio e dato vita a dei luoghi di incontro, ristorazione e inclusione sociale nella zona di Mirafiori Nord. Al Baretto, la Caffetteria e l’Osteria Andirivieni sono gli spazi che la cooperativa gestisce promuovendo l’inserimento lavorativo di persone in situazioni di difficoltà e contribuendo al contempo ad animare e valorizzare tutto il quartiere.
Celocelo Food è il nuovo progetto di recupero delle eccedenze alimentari che sta partendo a Torino, costruendo una rete di esercizi commerciali sensibili ai temi della responsabilità sociale e ambientale. Il progetto è realizzato dall’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario e da Equovento Onlus e rappresenta l’ultima novità del già attivo progetto Celo Celo.
Simona Gala Baronti, architetto con la passione per l’arte, ha lanciato un’iniziativa didattica sui social: in questo periodo di quarantena, per allietare la permanenza in casa dei bambini con un’attività formativa, sta pubblicando delle illustrazioni dedicate alle regioni della nostra penisola, ognuna delle quali ne rappresenta i simboli artistici e culturali. In quella del Piemonte figura anche il Terzo Paradiso: «I suoi significati – ha affermato – rappresentano al meglio questo incredibile periodo storico».
A Chieri, al posto di una scuola dismessa nasce una nuova area verde di circa 6000 metri quadri che ospita 50 specie arboree, 131 specie arbustive e 205 metri quadri di specie erbacee perenni, per collegarsi a un altro parco urbano e generando un totale di 11000 metri quadri di verde. Parliamo del progetto Patch – Parco Tessile Chierese, un’esperienza simbolo della lotta al consumo di suolo e della riqualificazione urbana.
Torna il Sarvego Festival, uno degli eventi più attesi dell’anno in Val Borbera. Fra boschi e borghi, grandi e piccoli si ritrovano per parlare e ascoltare guidati dal filo conduttore delle favole. L’obiettivo? Scoprire la bellezza anche nelle piccole cose quotidiane. Vediamo qualche dettaglio in più insieme alla direttrice artistica Daniela Carucci.
Questa settimana il week end è allargato! Da giovedì 11 a domenica 14 aprile inizia il viaggio al centro delle periferie con il primo festival itinerante di AxTo – Azioni per le periferie torinesi. Un’occasione per scoprire nuovi luoghi, realtà e progetti inclusi in percorsi di riqualificazione urbana, ma soprattutto un’opportunità per fare nuove esperienze ed entrare in contatto con la ricca comunità che vive intorno a te.
Dal 23 al 25 maggio, negli spazi della Fondazione Pistoletto, si terrà l’iniziativa che ha l’obiettivo di implementare la rete di relazioni tra i protagonisti già attivi nella costruzione di proposte virtuose e trasformative nel mondo dell’educazione, della formazione e del lavoro. Scopriamo tutti i dettagli.
Domenica 18 Giugno presso l’inQubatore Qulturale della Corona Verde si terrà la prima edizione di un mercato in grado di mostrare le tipicità e le eccellenze agricole dei nostri territori. Una intera giornata per scoprire la bellezza e la biodiversità dei nostri prodotti.