Sono iniziati già da diversi giorni i festeggiamenti per il primo anno di (nuova) vita de La Fabbrichetta, il vecchio stabilimento recuperato che – grazie alla collaborazione fra pubblico e privato – oggi ospita un centro di formazione, inclusione e inserimento lavorativo. Il culmine delle celebrazioni sarà la festa di sabato 5 ottobre.
Come cambia il mondo della bioedilizia nel giro di otto anni? Abbiamo provato a scoprirlo risentendo le fondatrici di Archingreen, che avevamo incontrato nel 2016 per parlare di temi come riqualificazione energetica e materiali edili naturali. Oggi c’è più consapevolezza rispetto ad allora? Come sono cambiati i prezzi e il mercato? E le leggi vengono incontro a chi scegliere l’abitare green? Vediamolo insieme!
Cinzia Catalfamo
.
13 Giugno 2024
La Rete Communia e la Fondazione Riusiamo l’Italia annunciano un corso immersivo dedicato all’opera e alla figura di uno dei più grandi architetti italiani del XIX, Alessandro Antonelli. Piemonte Antonelliano è l’edizione zero di una summer school di progettazione culturale aperta a tutti e dedicata al famoso e non abbastanza riconosciuto architetto piemontese.
Indagare la relazione che ci lega alla natura e al concetto di giardino nelle sue svariate forme, da quelle progettate a quelle più selvagge e spontanee. Di questo ci parla la mostra Oltre il giardino, che proporrà al pubblico le opere di alcuni artisti contemporanei e che inaugurerà il 27 maggio a Miasino, in provincia di Novara.
Il riuso transitorio o temporaneo è oggi una soluzione efficace per il ripensamento dei “vuoti urbani” delle nostre città. Un’opportunità per rivitalizzare il diffuso patrimonio dismesso presente nel nostro Paese. Così la Fondazione Riusiamo l’Italia di Novara, insieme ad altre realtà, ha organizzato un corso che si svolgerà tra maggio e giugno e sarà dedicato a pubbliche amministrazioni, enti del Terzo Settore e singole persone interessate alla conoscenza di questa pratica.
Lorena Di Maria
.
27 Aprile 2023
Casa Sole, per Lucia e il suo compagno Frank, è un sogno che si realizza e prende vita. Un’abitazione in paglia sul Lago Maggiore, simbolo di una idea di vita votata all’ecosostenibilità e alla cura per l’ambiente. Non solo: un luogo aperto per sperimentare e apprendere attraverso l’esperienza stili di vita a basso impatto ambientale.
Davide Artusi
.
6 Aprile 2023
Destreggiarsi ai fornelli ed entrare a far parte di una vera brigata per diventare chef professionista: è in queste attività che si sta cimentando un gruppo di ragazzi e ragazze che gravitano attorno all’associazione Il Timone di Novara. L’associazione da diversi anni supporta persone con disabilità cognitiva e le loro famiglie attraverso attività socio-assistenziali. Oggi, grazie a una collaborazione con l’azienda CEF Publishing, il progetto intende offrire nuovi strumenti per rendere questi giovani indipendenti e autonomi a livello professionale.
Lorena Di Maria
.
20 Marzo 2023
A pochi minuti dal Lago d’Orta, in provincia di Novara, sorge il Bed&Breakfast Melizio: è il progetto di vita di una coppia che ha trasformato un vecchio rudere in un luogo di ospitalità e natura. Oggi, in questo antico mulino in pietra ristrutturato, ospitano visitatori facendoli sentire a casa, alla scoperta delle loro piante, dei loro animali e di un territorio in parte ancora selvaggio.
Lorena Di Maria
.
27 Dicembre 2022
Ogni anno, tra Piemonte e Lombardia, il Festival della Dignità Umana invita le persone a discutere sui problemi di attualità a partire dal concetto di società più umana e inclusiva, parlandoci delle sfide della nostra società in cambiamento. Lo fa dal 1 al 13 ottobre tra i Comuni di Novara, Arona, Borgomanero attraverso momenti di incontro con esperti di etica, letteratura, arte, educazione e tanto altro.
Lorena Di Maria
.
5 Ottobre 2022
Ad Arona, sulle sponde del Lago Maggiore, sorge La Fabbrichetta, un edificio dismesso che oggi la cooperativa sociale Il Ponte sta trasformando in un hub dedicato alle persone più fragili che fanno fatica a inserirsi nella società e a giovani inoccupati. Qui potranno apprendere un nuovo lavoro e trovare un luogo che li accolga offrendo loro nuove possibilità.
Lorena Di Maria
.
18 Luglio 2022
Oggi l’Italia è “piena di spazi vuoti”: riuscire a riusarne anche solo una minima parte, affidandoli a delle start up culturali e sociali, può realmente diventare una leva a basso costo per ridare vita a questi luoghi abbandonati e favorire l’occupabilità giovanile. Ed è questo l’obiettivo della Fondazione Riusiamo l’Italia di Novara, che sta ripensando il riuso degli spazi dismessi in una chiave di rigenerazione urbana, proprio come ci racconta il suo co-fondatore Roberto Tognetti.
Lorena Di Maria
.
12 Maggio 2022
Marco è un ragazzo autistico di 25 anni, nonché protagonista di una storia virtuosa di riscatto per sé e la sua famiglia. Lavora da quasi un anno grazie alla Cooperativa Sociale Il Ponte di Novara che, con il progetto FARE, crea occasioni lavorative e opportunità per giovani e adulti portatori di disabilità e fragilità. Così Marco sta imparando una professione e ha trovato nuovi amici e colleghi, testimoniando che è possibile avere una vita al di fuori dalle mura di casa insieme a persone che non fanno parte del proprio nucleo familiare.
Lorena Di Maria
.
12 Aprile 2022
Ci troviamo a Pernate, Comune della provincia di Novara. Qui dal 2005 un’associazione indipendente di cittadini si batte per difendere il territorio dalla minaccia della cementificazione e dall’invasione di enormi capannoni che si potrebbero stagliare sui campi e in prossimità dell’abitato. Il loro impegno in questi anni è stato coinvolgere i cittadini sul tema della tutela del territorio con dibattiti, incontri e petizioni per salvaguardare quella che per loro è casa.
Lorena Di Maria
.
4 Ottobre 2021
Sguardi su paesaggi e persone, vicini e lontani, cuore pulsante del mondo agricolo: Corto e Fieno è il Festival del cinema rurale in programma l’1, 2 e 3 ottobre 2021 sul lago d’Orta, che giunge quest’anno alla sua dodicesima edizione. Tra casali, pascoli, stalle, granai e fienili, sarà un viaggio tra storie del passato e nuove possibilità rivolte al futuro.
Lorena Di Maria
.
21 Settembre 2021
In Alto Piemonte il vino diventa “ambasciatore del territorio”: attraverso un progetto di promozione turistica sono state coinvolte dieci cantine che, grazie all’uso di etichette digitali e della tecnologia Blockchain, potranno far conoscere i propri vini e la storia di ognuno di loro. Così l’innovazione si unisce alla promozione della filiera agroalimentare per valorizzare l’enoturismo e le eccellenze locali.
Lorena Di Maria
.
16 Luglio 2021
Condividere, donare, restituire. Tre concetti alla base di un modo consapevole ed efficace di fare volontariato. Dalla cooperativa sociale novarese Il Ponte arriva un progetto che mette in rete associazioni ed enti allo scopo di favorire l’inclusione sociale, l’ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro di persone in difficoltà.
Trasformare un’area in abbandono in un eco-parco, preservando le specie animali e vegetali che lo popolano e ripensando il futuro di un territorio. È questo il sogno di Federica Palatucci, che a Oleggio, nello splendido parco del Ticino, vuole creare un progetto dove praticare agricoltura sostenibile, recuperare le strutture esistenti, incentivare nuove forme di turismo locale e di scuola nella natura, avvicinando le persone a uno stile di vita più genuino e rispettoso dell’ambiente.
Lorena Di Maria
.
24 Dicembre 2020
Dopo la recente riapertura del Museo Meina, la Fondazione UniversiCà, nata con lo scopo di valorizzare beni culturali per tutelare la cultura, la storia e le tradizioni del territorio piemontese, si espande, attraverso un processo di riqualificazione degli spazi e alla creazione di un cultural park. Ma le novità non finiscono qui e vi sono in serbo nuovi futuri progetti, come “il museo portatile” incentrato sul tema del clima.
Davide Artusi
.
12 Ottobre 2020
Vivere un’esperienza nella natura, in uno scenario suggestivo come quello del Lago Maggiore, coniugando la dimensione multimediale a quella naturale per arricchirla, divertendo e lasciando una traccia a grandi e piccini. È questo l’obiettivo del Museo Meina, nel Parco dello Chalet di Villa Faraggiana.
Davide Artusi
.
3 Agosto 2020
Il contatto con la natura spesso manca in questo mondo tecnologico e in questo periodo storico di smartworking e homeschooling. L’Associazione La Bellotta, con il progetto Crescere in Natura, cerca di mettere in primo piano il rapporto con l’ambiente incontaminato, col verde e gli animali, permettendo ai bambini e ragazzi di vivere esperienze più o meno lunghe in relazione con la natura, educandoli alla cura di ciò che ci circonda nel rispetto del creato.
Davide Artusi
.
3 Giugno 2020