Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Covid-19: tra restrizioni, vaccini e libertà, che fine ha fatto la verità?
Inchiesta
Conclusa

Covid-19: tra restrizioni, vaccini e libertà, che fine ha fatto la verità?

La pandemia da Covid-19 ha cambiato radicalmente la nostra quotidianità, rimodellato le relazioni sociali, capovolto le priorità. L’agenda mediatica e quella politica si sono concentrate per due anni quasi esclusivamente sulla lotta al virus, con risultati dai risvolti spesso opachi e controversi. La società si è spaccata più e più volte fra favorevoli e contrari alle restrizioni, alle mascherine, alle vaccinazioni. Al tempo stesso, la pausa forzata e il ribaltamento di prospettiva hanno permesso il fiorire di nuovi progetti e consapevolezze. All’interno di questo calderone ribollente fatto di informazione gridata, ansia, speranza, paura, la prima vittima è stata la verità. Abbiamo provato e stiamo provando a cercarla.

In evidenza

dolore al petto

La Commissione Medico Ospedaliera di Messina ha riconosciuto un risarcimento a vita a una donna che ha sviluppato una miocardite cronica dopo la somministrazione del vaccino Covid. Come lei sono in tanti ad aver riportato conseguenze importanti, anche se mancano i dati ufficiali e quelli a disposizione non sono aggiornati da dicembre 2022. La comparsa di nuove patologie ha causato anche la perdita del lavoro.

.
pfizer vaccini

Mentre da un lato si riaccende il dibattito sui vaccini, in particolare quelli anti-Covid, e si siglano accordi commerciali sospetti con le case farmaceutiche, dall’altro un gruppo di medici e ricercatori sostiene un progetto per creare un’infrastruttura pubblica che svincoli il diritto alla salute dai capricci del mercato oligopolistico.

.
AlberoDellaVita GiuB

Può la comunicazione nonviolenta ricucire i profondi strappi che i grandi temi degli ultimi mesi hanno generato nella società e nelle relazioni interpersonali? Luisita Fattori – pedagogista, formatrice di Comunicazione Nonviolenta e parte del nostro direttivo di Spiritualità del Creato – propone due interessanti suggestioni che vanno in questa direzione.

.
vaccini covid

Prosegue la nostra inchiesta sulla pandemia e la sua gestione. In questo articolo affrontiamo una delle questioni più dibattute degli ultimi due anni, con i suoi molti quesiti irrisolti: ha senso affidare lo sviluppo dei vaccini alle aziende private? Quali sono i pro e quali i contro di questa scelta? Come la ricerca del profitto condiziona la trasparenza nella ricerca e le strategie di vendita? Siamo sicuri che una gestione statalizzata sarebbe migliore?

.
francesca cavallini psicologia

All’inizio della pandemia gli e le adolescenti e la loro salute mentale erano i grandi assenti del dibattito. Da un anno a questa parte, su più fronti, se ne parla di più: ragazze e ragazzi che scelgono l’isolamento o sono vittime di stress, ansia e depressione in maniera molto più acuta rispetto al passato. Il Covid ci stimola a riflettere sul benessere psicologico: per questo abbiamo scelto di intervistare Francesca Cavallini, Presidente del Centro Tice, con cui abbiamo provato a delineare un quadro attuale della salute mentale dei ragazzi e delle ragazze.

.

Per iniziare

Tutti gli articoli

frajese
Focus / Covid-19

L’endocrinologo Giovanni Frajese: i vaccini a mRNA influiscono sul sistema ormonale?

Maggiore apertura a un dibattito fondato su dati ed evidenze scientifiche, studi approfonditi, libertà da censure e ingerenze esterne. Questi sono i pilastri che secondo l’endocrinologo Giovanni Frajese dovrebbero caratterizzare l’informazione sui vaccini a mRna contro il Covid. Ne parliamo approfonditamente con il professor Frajese, membro della Commissione Medico-Scientifica indipendente (CMSi).

.
Vaccini Covid 19
Focus / Covid-19

Obbligo vaccinale, la Commissione Medica indipendente: la Corte Costituzionale ha ricevuto informazioni errate

Per non farci trovare impreparati a un’eventuale nuova ondata pandemica – che ovviamente speriamo non arrivi mai – e per trarre valutazioni necessarie in merito alla politica vaccinale attuata per fronteggiare le prime emergenze Covid, con l’aiuto del dottor Alberto Donzelli della Commissione Medico-Scientifica indipendente diamo uno sguardo critico ai dati al fine di capire come migliorare e rendere più efficace l’approccio al virus. La riflessione riguarda in particolare la sentenza della Corte Costituzionale, che si è espressa in merito all’obbligatorietà del vaccino basandosi, secondo la Commissione, su dati errati.

.
CargoLab 012
Focus / Covid-19

Luca Spennato, il fotografo di strada che scatta e sviluppa sul suo laboratorio a pedali

In Puglia c’è l’unico fotografo in Europa che non solo scatta fotografie, ma le sviluppa anche per strada, grazie a un laboratorio autocostruito su una bici-cargo. Lui è Luca Spennato e ha lanciato questa iniziativa inedita durante la pandemia, per reagire in maniera creativa, positiva e artistica a una difficoltà che avrebbe potuto metterlo in ginocchio.

.
Walter e Sabino1
Focus / Covid-19

“Dal lato all’altro della finestra di una RSA, il telefono ci unisce”

Walter e Sabino sono parenti. A distanziarli è una finestra, che separa la stanza di una RSA dal mondo al di fuori. Così il fotografo Massimo Divenuto ci mostra, attraverso una foto e il suo racconto, uno spaccato di vita durante la pandemia. Un pezzetto di storia che molti hanno vissuto sulla loro pelle e che affronta il tema dell’isolamento, della distanza e delle speranze da un lato all’altro di una finestra.

.
mascherine a scuola
Focus / Covid-19

Basta mascherine a scuola! Si diffonde in tutta Italia la protesta dei genitori

Il recente decreto di alleggerimento delle misure di prevenzione dei contagi non ha toccato le scuole, dove la mascherina rimane obbligatoria fino alla fine dell’anno scolastico. Questo accanimento ha scatenato le proteste di migliaia di genitori in tutta Italia, preoccupati per le conseguenze psicofisiche dell’imposizione e per la trascuratezza di cui, ancora una volta, è vittima il sistema scolastico italiano.

.
vaccino covid
Focus / Covid-19

Vaccino anti-Covid: “Io, malata di sclerosi multipla, incastrata dalla burocrazia”

Quella per il contrasto alla pandemia è stata una politica vaccinale caratterizzata da gravi falle comunicative, improntata molto sull’imposizione e poco sull’ascolto e ostaggio di rigidità burocratiche che hanno causato non pochi problemi. In questo senso, una testimonianza molto significativa ce la fornisce una donna affetta da sclerosi multipla, che ci ha raccontato la sua traumatica esperienza con l’iter vaccinale.

.
Vaccini Covid 19
Focus / Covid-19

No vax/sì vax: quanto ha influito la comunicazione del Governo sulla scelta di vaccinarsi o meno?

Per mesi è stata portata avanti una guerra mediatica contro i cosiddetti “no vax”, seguendo una strategia che ha lasciato pochissimo spazio all’ascolto e a una comunicazione chiara e trasparente. Ma quanto ha influito la comunicazione governativa sulla scelta dei singoli di non vaccinarsi? Proviamo a rispondere a questa domanda.

.
Prof. Tassi di fronte al Liceo A. Einstein foto di V. Tarozzi
Focus / Covid-19

Diritti o privilegi? La protesta nonviolenta di un professore contro il sistema di DAD e Green Pass

Da diversi mesi l’applicazione delle norme che riguardano la gestione della pandemia nelle scuole ha creato una sostanziale divisione il cui spartiacque sono il Green Pass e le modalità didattiche a esso collegate. Secondo il Professor Saverio Mauro Tassi, tale divisione è deleteria. Per questo, il docente milanese ha attivato una serie di iniziative nonviolente per manifestare il suo dissenso, fra cui un personale sciopero della fame.

.
mobilita sostenibile 3
Focus / Covid-19

Spostarsi ai tempi del Covid: il virus ha colpito anche la mobilità sostenibile?

Come in molti altri ambiti, il Covid non ha fatto altro che evidenziare le criticità già presenti nel campo della mobilità sostenibile così come viene intesa in Italia. La co-fondatrice di Dynamo Velostazione, Simona Larghetti, sottolinea che per riprendersi dalla pandemia bisogna smettere di sostenere il mercato dell’auto, migliorare il trasporto pubblico e ridisegnare le città a misura di persone e non di macchine.

.
green pass 3
Focus / Covid-19

Verso l’allentamento delle restrizioni in Italia: prospettive e riflessioni del Comitato Docenti Contro il Green Pass

Dopo ritardi e rinvii anche l’Italia traccia finalmente la propria road map per uscire dallo stato di emergenza, ma i segni lasciati da questi ultimi due anni non spariranno facilmente a colpi di nuovi decreti legge. Riflettendo su quanto accaduto proviamo a capire cosa ci aspetta insieme al professor Carlo Lottieri, esponente del Comitato Docenti Contro il Green Pass.

.
lega del filo doro
Focus / Covid-19

La Lega del Filo d’Oro: ecco come la pandemia ha cambiato la vita delle persone sordocieche

Privarci del contatto umano in questi anni di pandemia è stato ed è molto pesante. Figuriamoci per chi, come alcune persone sordocieche, si affida al contatto umano per comunicare e tenersi in connessione con il resto del mondo. Per comprendere meglio la situazione, abbiamo intervistato Patrizia Ceccarani e Francesco Mercurio della Lega del Filo d’Oro, punto di riferimento nazionale per le persone sordocieche.

.
vaccini covid
Focus / Covid-19

Vaccinare i bambini contro il Covid è la scelta giusta? Rischi e vantaggi della vaccinazione pediatrica

Nell’ambito della campagna vaccinale anti Covid-19, un ruolo di punta l’ha avuto e lo sta avendo tutt’ora la vaccinazione pediatrica, su cui le istituzioni italiane hanno spinto molto. Eppure la comunità scientifica non è concorde in merito alla reale necessità di vaccinare anche la fascia 5-11 anni, né assicura unanimemente che i benefici siano sufficientemente superiori ai rischi.

.
Elena Sori bimba
Focus / Covid-19

Elena e la fuga dalla città per riprendere in mano la sua vita

I motivi che spingono una persona a cambiare vita possono essere i più disparati. Il fil rouge però è l’insoddisfazione verso il presente e la voglia di fare qualcosa per avvicinarsi alla felicità. Abbiamo conosciuto una donna, Elena, che in città si sentiva in trappola e che ha voluto trasformare la sua apnea in un trasloco: un mese fa ha lasciato Genova per vivere in natura, alla ricerca di un nuovo equilibrio. E la sua vita è cambiata.

.
vaccini covid
Focus / Covid-19

Vaccini Covid, efficacia ed effetti collaterali: ecco cosa dicono i dati

Continuano i nostri approfondimenti sulle tematiche legate alla pandemia da Covid-19 e la sua gestione. Oggi affrontiamo la questione più spinosa: quella dei vaccini. Quanto funzionano? E quali effetti collaterali hanno? Sono vantaggiosi per tutte le fasce di età e categorie? Cerchiamo di capirlo procedendo con cautela fra dati e studi scientifici.

.
gestione covid 2
Focus / Covid-19

La dura vita di pazienti non Covid (e dei loro accompagnatori) in ospedale

Riportiamo il racconto di una coppia che si è trovata ad affrontare un difficile percorso all’interno di una struttura sanitaria ai tempi del Covid. La narrazione dei fatti contiene una testimonianza di come i protocolli sanitari per i pazienti non Covid all’interno degli ospedali non solo siano a volte contraddittori, ma abbiano anche gravi ripercussioni sullo stato psicologico ed emotivo dei pazienti, che sembra essere diventato meno che secondario negli ultimi tempi.

.

Libri, film, persone

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica