
Il camper dell’associazione OIA’ è in viaggio dall’Italia alla Francia per raccontare storie di inclusione, educazione e solidarietà. Il suo equipaggio ci racconti alcuni incontri vissuti appena prima di passare il confine.
Il camper dell’associazione OIA’ è in viaggio dall’Italia alla Francia per raccontare storie di inclusione, educazione e solidarietà. Il suo equipaggio ci racconti alcuni incontri vissuti appena prima di passare il confine.
Dopo lunghe estati di siccità, nell’imperiese i mesi caldi del 2024 sembrano aver preso una diversa direzione in termini di scarsità d’acqua, complici le piogge primaverili. Cosa sta succedendo? Quali sono le cause e le possibili soluzioni? Ne abbiamo parlato con Federico Borromeo di Legambiente Liguria e Giovanni Minuto del Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga.
Cohousing, spazi condivisi, comunità, relazioni, ma anche edilizia sociale, risparmio economico, prospettive di vita, economia circolare. Questi i temi toccati da Natalia Ardoino e Lucio Massardo nella video-intervista che ci hanno concesso e attraverso la quale affrontiamo argomenti divenuti sempre più urgenti in epoca di crisi economiche e sociali.
Sabato 18 maggio a Imperia si terrà l’evento di presentazione della nuova rete imperiese che, unendo enti e organizzazioni già presenti sul territorio, mira a moltiplicare gli effetti delle attività organizzate, per aumentare la consapevolezza e l’accettazione sul tema della diversità. Come? Creando un dialogo continuativo tra le diverse realtà territoriali e co-progettando nuove proposte di laboratori e attività. Abbiamo intervistato Anna Fraioli, progettista sociale e coordinatrice dell’iniziativa.
È partita al San Charles di Bordighera la prima sperimentazione in Liguria di ospedale pubblico in concessione a un privato. La sanità pubblica della regione naviga da tempo in acque tempestose. Può davvero questo accordo settennale garantire dei migliori servizi ai cittadini e ridurre il numero di coloro che ricorrono a cure mediche fuori dalla regione?
Da qualche mese nella scuola media di Vallecrosia è iniziato un percorso per affrontare i disturbi alimentari usando tecniche e modalità che permettano a studenti e studentesse di far emergere i propri disagi e difficoltà e prevenire in questo modo la patologizzazione delle dinamiche personali e collettive. Abbiamo intervistato l’ideatrice, la dottoressa Elisa Amelia, che ci spiega come avvengono le lezioni.
A Sanremo la nostra Elena Rasia ha incontrato Martina e Nicola, due giovani che si occupano di tradurre le canzoni in LIS. Si tratta di un lavoro di cui molti non sono neanche a conoscenza, ma che rappresenta un passaggio fondamentale per rendere accessibile la musica anche alle persone con disabilità invisibili, come quelle sorde. Senza contare che l’interpretazione in lingua dei segni è una vera e propria performance che può trasmettere emozioni uniche.
Qualche tempo fa Elena Rasia – giornalista, collaboratrice di Italia Che Cambia e attivista per i diritti delle persone con disabilità – ha deciso di partecipare al Festival di Sanremo. Non solo per raccontare uno degli appuntamenti musicali più seguiti dell’anno, ma anche per testare in prima persona il livello di accessibilità e inclusività dell’evento. Ecco le sue prime impressioni.
A Cipressa, paesino ligure in provincia di Imperia, esiste una villa con un giardino che ricorda Parc Güell di Barcellona: è Villa Biener, luogo in cui Judit Török e suo marito Carlo Maglitto vivono e che hanno trasformato in un museo a cielo a aperto. Qui si tengono mostre e workshop all’insegna della convivialità e dell’amore per l’arte.
A Monesi, al confine fra Liguria e Piemonte, Simona e Maurizio contribuiscono a mantenere vivo il paesino in cui si sono trasferiti per coronare il sogno di gestire l’albergo “La Vecchia Partenza”. Purtroppo la seggiovia che li aiutava molto favorendo il turismo è fuori uso dal 2016, ma i due non si perdono d’animo e continuano a battersi per mantenere viva la montagna dove abitano e lavorano.
La situazione a Bussana Vecchia è paradossale. Dopo il terremoto del 1887, i cittadini rimasti senza casa sono stati costretti a spostarsi a valle e quelli che senza nessun aiuto da parte dello Stato hanno dato nuova vita al paese ora rischiano lo sfratto oltre a multe salate.
A Ventimiglia, a causa di contraddizioni legislative, è dal 2015 che la questione legata ai migranti preoccupa un po’ tutti. Dai singoli cittadini fino alle più alte cariche politiche, sembra che nessuno sappia come gestire il flusso migratorio che si è bloccato nella cittadina ligure. L’assenza di una strategia efficace, accogliente e attenta ai bisogni di persone che arrivano in Italia spesso in condizioni psico-fisiche drammatiche è all’origine di una situazione sul territorio ormai fuori controllo.
L’architetta Ilaria Positano unisce la sua passione per il design del paesaggio e per la floricoltura in un’attività all’avanguardia: giardini di fiori eduli, belli da vedere e buoni da mangiare. Intorno a queste colture ruota una concezione di agricoltura che unisce diversi valori, dal recupero delle tradizioni rurali alla riduzione di scala, dalla riduzione dell’impatto aziendale alla didattica per i bambini.
Karibu è un micronido in provincia di Imperia in cui i bambini sono liberi di imparare con i loro tempi e a contatto con la natura. Il progetto pedagogico non rifà a una metodologia educativa particolare, ma cerca di mischiarne diverse, sempre senza distaccarsi da alcuni punti fermi come l’attenzione per la sensorialità e l’outdoor education. Ne parliamo con una delle titolari Emanuela Lava.
Ci sono cambiamenti che ne racchiudono tanti altri: oggi vi raccontiamo il cambio vita di Paola, che a 50 anni si è trasferita da Milano a un piccolo borgo ligure realizzando il suo sogno di aprire un atelier di creazioni tessili e vuole condividere la sua esperienza affinché sia da stimolo per tanti altri cambiamenti. L’invito è quindi quello di lasciarsi ispirare, aprendo le porte al nostro di cambiamento…
A fine giugno un incendio distrugge a Bordighera una libreria: si tratta di un luogo molto amato da persone di diversa età, provenienti anche dai paesi limitrofi. A gestirla due sorelle che da vent’anni organizzano eventi, ampliando di volta in volta il loro catalogo a seconda delle esigenze dei lettori amici. Una gara di solidarietà avviata in queste settimane per sostenere loro e la riapertura della libreria e per riattivare quel luogo di cultura, inclusione e socialità per l’intera zona.
Borghi storici, monumenti secolari, un territorio unico da preservare. Sono queste le caratteristiche principali della Valle Arroscia un luogo magico che la Cooperativa Agricola Alta Valle Arroscia punta a valorizzare e salvaguardare. Nata nel 2020 questa cooperativa ha l’obiettivo di unire i produttori ad oggi presenti sul territorio, per minimizzare i costi e poter proporre e far conoscere i prodotti e le aziende agricole della valle.
Bike WPC Ventimiglia Barcellona 2023: tredici atleti con Parkinson percorreranno in bicicletta la strada da Ventimiglia a Barcellona, 750 chilometri attraversando Italia, Francia e Spagna. Il gruppo è partito il 24 giugno e arriverà a destinazione il 2 luglio. Alcuni parkinsoniani dell’associazione Ingauna si uniranno a loro per una pedalata di alcuni chilometri.
Erano gi anni ’90 quando anche in Italia si diffondevano i centri sociali, luoghi che avevano come obiettivo far incontrare persone mosse da ideali simili per condividere idee, pensieri, azioni e convinzioni attraverso pratiche concrete. E proprio agli inizi del decennio nasce il centro sociale imperiese La Talpa e L’Orologio, che in questi anni ha cambiato forma aprendosi a un ascolto ancora maggiore e integrando diversi linguaggi per comunicare messaggi culturali, sociali e politici.
Cosa identifica ciò che siamo? La nostra parte più vera? Siamo abituati, chi più chi meno, a guardarci allo specchio e pensare che ciò che vediamo riflesso è il nostro sé: ma è proprio così? Conoscendo Patrizia Petri, attuale presidentessa del Teatro dell’Attrito di Imperia, i dubbi aumentano. Da quarant’anni si trova a confrontarsi con la sclerosi multipla, che da nemica iniziale si è trasformata con il tempo in un valido strumento per comprendere meglio parti di sé.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?