Etica SGR

Fabrizio Acanfora per Hangar Piemonte

Neurodivergent Advocate, divulgatore, scrittore, docente, pianista e clavicembalista, ex costruttore di clavicembali senza rimpianti. È responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne di Specialisterne Italia, azienda sociale che si occupa di inserire nel mondo del lavoro persone nello spettro autistico. Insegna Disturbi dello Spettro Autistico al Master in Musicoterapia dell’Università di Barcellona e fa parte del comitato scientifico del Master in Tutor Accademico Specializzato in Didattica Musicale Inclusiva dell’Università LUMSA, dove coordina il modulo di Disability Studies e insegna Neurodiversità. Si interessa di inclusione delle diversità (o come preferisce dire: convivenza delle differenze), argomento che affronta da un punto di vista culturale e sociale, anche e soprattutto in ambito lavorativo e aziendale, collaborando con le aziende per promuovere un approccio alle differenze che si allontani dalla visione che stigmatizza la diversità come condizione di inferiorità, deficitaria e migliorabile. Col saggio autobiografico sull’autismo Eccentrico ha vinto, nel dicembre 2019, il primo premio assoluto al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi, organizzato dall’Associazione Italiana del Libro in collaborazione con il CNR, portando la narrazione in prima persona dell’autismo a ottenere il riconoscimento ufficiale anche dell’ambiente scientifico. Il 24 marzo 2021 è uscito il suo secondo libro per Effequ: "In Altre Parole, dizionario minimo di diversità". È in uscita a luglio 2022 per LUISS University Press "Di Pari Passo", il lavoro oltre l’idea di inclusione, un saggio sull’inclusione lavorativa in cui vengono messe in luce le principali criticità di questo processo necessario ma così difficile da attuare.

I diritti Lgbtq+ stanno diventando una questione geopolitica? – #739

|

Wildfox, un’estate di cammini dedicati ai più piccoli, con o senza genitori

|

Dalla scuola al disarmo, tanti semi di pace gettati da Eirenefest 2023

|

L’Ecopsicologia per promuovere una vita consapevole e in connessione con la natura

|

Inclusività: la piscina di Alassio e la Comunicazione Aumentativa Alternativa

|

Deafal: “Rigenerare i suoli per rigenerare la società” – Io Faccio Così #386

|

Vivere con arte: ecco come l’espressione artistica ci può aiutare a stare meglio

|

Cascina Rapello diventa accessibile per rendere più inclusive le attività in natura