Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Messina

Polo olivettiano di Roccavaldina
Cose da sapere

Bioplastiche dalle trebbie di birra al centro del progetto del polo olivettiano di Roccavaldina

La fondazione MesSSinA ha ideato e sostiene un ampio progetto che vede nella produzione di nuove bioplastiche green dalle trebbie di scarto della lavorazione della birra la base di un modello di sviluppo sul piano ambientale, sociale, economico che rilancia il territorio. Il polo olivettiano che nascerà in provincia di Messina sarà anche un’hub, un centro di ricerca e un nodo produttivo di comunità energetica.

.
Ponte sullo Stretto progetto Webuild 01
Cose da sapere

Ponte sullo Stretto, dubbi e anomalie di un progetto senza fine

Un’opera dal costo elevatissimo e ingiustificato di cui non è stata ancora dimostrata la costruibilità. Il Ponte sullo Stretto continua a suscitare dubbi e perplessità anche a seguito di dati e informazioni non sempre trasparenti intorno alla realizzazione dell’opera e ai modi frettolosi adottati dal Governo, che non tengono conto dei punti deboli del progetto realizzato da Eurolink. Vediamo quali sono insieme a Stefano Lenzi, responsabile Ufficio relazioni istituzionali WWF Italia.

.
forestame
Cose da sapere

ForestaMe, a Messina il sistema digitale per una città più green e vivibile

La città di Messina ha avviato un ampio progetto di forestazione urbana e riqualificazione che punta sulla digitalizzazione dei dati in modo da rendere più semplice e puntuale la gestione del verde cittadino. Il sistema informativo del verde permetterà il censimento, la manutenzione, l’irrigazione delle piante cittadine e i viali alberati eviteranno l’effetto isole di calore urbano.

.
camminare i peloritani
Cose da sapere

Camminare i Peloritani, il trekking e le escursioni che valorizzano il territorio

Da undici anni l’associazione messinese si occupa di organizzare trekking tra i monti Peloritani per il piacere della scoperta e per promuovere un territorio unico ancora poco conosciuto. Proprio per facilitare la fruizione delle bellezze locali infatti si occupa di creare trekking e cammini che vengono sempre più apprezzati dai visitatori e camminatori.

.
Voice Shaming
Cose da sapere

Voice shaming, la campagna di Vivavoce per aiutare chi ha disturbi del linguaggio

È partita da qualche mese una campagna sociale ideata a Messina ma proposta su scala nazionale dall’associazione nazionale Vivavoce contro il voice shaming e a supporto di chi soffre di balbuzie e disturbi del linguaggio. Fra le varie iniziative, è stato attivato un help center tramite WhatsApp e un osservatorio per documentare l’estensione e le caratteristiche del problema.

.
Manifestazione NoPonte 2dice2023
Cose da sapere

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

In tantissimi, il 2 dicembre scorso, si sono riuniti a Messina per manifestare contro il ponte sullo Stretto. Personalità del mondo della cultura, dell’attivismo e della società civile e cittadini provenienti da tutta Italia hanno espresso il loro no alla costruzione del ponte rilanciata dal Governo Meloni nonostante le tante perplessità e i numerosi dubbi emersi in tutti questi anni.

.
Posto occupato
Cose da sapere

Posto Occupato, la campagna contro la violenza che “rende visibile l’assenza”

La campagna Posto Occupato è stata ideata da Maria Andaloro, una donna come tante che però ha deciso di mantenere alta giorno dopo giorno l’attenzione sul fenomeno della violenza attraverso un gesto semplice e incisivo. Da dieci anni Maria è in prima linea a sottolineare che la violenza è un problema culturale e che per fermarla serve un progetto di educazione affettiva serio e non improvvisato

.
Graziella Arena
Cose da sapere

Graziella Arena: “Tra musica, recite ed esperienza diretta, i miei bambini imparano giocando”

Da trent’anni a Messina la dottoressa Graziella Arena lavora con i bambini della scuola dell’Infanzia e sperimenta metodologie didattiche innovative. Con il suo Metodo E.D.I. coinvolge i bambini da 0 a 5 anni in un percorso di conoscenza del mondo attraverso pupazzi, libri tattili, storie, musica e drammatizzazione. E mentre progetta di ampliare la formazione e approdare alla scuola primaria, sogna di parlare del suo metodo con il ministro dell’Istruzione.

.
Gara di Plogging Messina
Cose da sapere

Messina Plogging, campioni di sport e senso civico che corrono raccogliendo rifiuti

L’associazione Arb Messina da un paio d’anni ha inglobato il plogging tra le attività che svolge sul territorio cittadino a scopo formativo e culturale. Oltre a partecipare – anche con ottimi risultati – a gare e competizione mondiali, organizza eventi di sensibilizzazione che, attraverso la corsa e raccolta dei rifiuti, promuovono l’importanza del benessere personale e della tutela dell’ambiente.

.
graniti 1
Cose da sapere

Graniti, il paese dipinto della Valle dell’Alcantara

A Graniti, un paesino immerso nella Valle dell’Alcantara, dal 2017 artisti da tutto il mondo realizzano murales sulle facciate degli edifici locali e per le vie del borgo. Un’idea di Salvatore Romano e Karin Maier per creare cultura, dare nuova vita a Graniti attraverso nuovi circuiti turistici e incoraggiare uno scambio culturale tra la comunità locale e gli artisti.

.
RENATO ACCORINTI No ponte 820x547 1
Cose da sapere

Renato Accorinti: “Dietro al no al ponte sullo stretto ci sono mille sì”

A poche settimane di distanza dalla manifestazione che si è svolta lo scorso 12 agosto a Messina per dire “Stop al ponte sullo Stretto”, pubblichiamo l’intervista di Pressenza a Renato Accorinti, già sindaco di Messina e da sempre in prima linea contro la costruzione di questa devastante e inutile opera. Un elenco di “no” motivati e di proposte concrete e necessarie per una vera cura del territorio.

.
OperationSISO PressRelease MG 6289
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Operazione Siso: Sea Sheperd ripulisce i mari dai rifiuti illegali della pesca

Con Operazione Siso, Sea Shepherd Italia, a fianco e a supporto delle autorità italiane, combatte la pesca illegale e tutela l’ecosistema marino del mare Mediterraneo, recuperando centinaia di chilometri di lenze, ami, polipropilene e reti letali per tante specie marine. In particolare l’operazione si concentra sull’ecosistema marino delle Eolie, tanto prezioso quanto delicato e fortemente minacciato dalle attività antropiche.

.
no al ponte di legambiente
Cose da sapere

Il No al ponte di Legambiente in un dossier e in un blitz di Goletta verde

L’associazione ambientalista ha espresso il suo dissenso contro il Ponte sullo stretto con un blitz della storica imbarcazione a tutela del mare e pubblicando il dossier dal titolo “Il grande bluff. La verità sul ponte sullo Stretto”. Un lavoro preciso e articolato in cui l’associazione mette in luce alcuni nodi del decreto-legge e della relazione del Gruppo di Lavoro e analizza alcune fake news sul Ponte che sarebbe utile “solo a sperperare altri soldi pubblici”.

.
INVECE DEL PONTE
Cose da sapere

Il comitato Invece del ponte e le alternative sostenibili al “fantasma resuscitato”

A Messina il comitato cittadino Invece del ponte si muove contro il progetto della grande infrastruttura sullo Stretto a partire dai contenuti. Lo fa verificando i dati, smentendo le fake news e parlando di alternative sostenibili al Ponte. “Non siamo contro lo sviluppo”, dicono. Ma vogliono essere ascoltati perché vivono il territorio e lo conoscono bene e per poter dimostrare che, “invece” del ponte, ci sono tante possibilità più economiche e accettabili per la città.

.
Il fumettista Lelio Bonaccorso, autore delle vignette No Ponte
Cose da sapere

Lelio Bonaccorso: “Nelle mie vignette No Ponte, il mio dissenso al progetto”

Il fumettista e illustratore messinese Lelio Bonaccorso ha voluto esprimere le sue ragioni a un convinto “no al ponte sullo Stretto” con il linguaggio del fumetto pubblicando sui suoi social 13 vignette. «Ci sono ragioni legate alla sicurezza, visto che è una zona ad alto rischio sismico, e alla vivibilità della mia città, che verrebbe trasformata in un cantiere. Inoltre non apprezzo che si utilizzi il ponte quasi come ricatto per poi avviare i lavori di altre infrastrutture necessarie alla mia Isola».

.

Contribuisci a Sicilia che cambia

Collabora

Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sicilia? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio

Diventa partner

Sei una realtà sostenibile e condividi i valori che stanno alla base del nostro lavoro?


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica