
A Castelvetrano c’è una cooperativa agricola che produce un’oliva tipica e che riunisce 40 soci. Una di loro è Valentina Blunda, che ci racconta la storia della cooperativa, fra imprenditoria etica e lotta alla mafia.
A Castelvetrano c’è una cooperativa agricola che produce un’oliva tipica e che riunisce 40 soci. Una di loro è Valentina Blunda, che ci racconta la storia della cooperativa, fra imprenditoria etica e lotta alla mafia.
Un gruppo di attivisti e attiviste per l’ambiente aveva occupato l’ex Ostello Cielo D’Alcamo, nell’omonima città siciliana. Il luogo era diventato uno spazio sociale e un presidio di vigilanza contro gli incendi. A inizio ottobre però lo spazio è stato sgomberato.
Da più di vent’anni Paola Sobbrio, giurista, si occupa di diritti degli animali con particolare attenzione all’intersezione tra scienza, diritto e politiche europee relativamente agli animali non umani e alle biotecnologie. L’empatia, la non violenza, la compassione e la gentilezza sono alla base del suo lavoro e della sua continua ricerca.
È giunto alla sedicesima edizione il SiciliAmbiente Film Festival, l’appuntamento estivo atteso da molti appassionati di cinema, ambiente e diritti umani. L’evento, ideato e voluto da Antonio Bellia, si svolge come sempre a San Vito Lo Capo e fino al 20 luglio sarà l’occasione per riflettere e contribuire a un mondo più giusto e sostenibile dal punto di vista umano e ambientale.
Il Comune di Calatafimi Segesta ha messo a punto varie iniziative per la gestione dei rifiuti aderendo alla strategia Rifiuti zero nel 2011 e ora seguendo le linee guida del progetto europeo Eric, promosso da Zero Waste Europe. Tante le attività avviate sul territorio soprattutto per promuovere le alternative possibili all’utilizzo della plastica monouso.
A soli 26 anni Clara Vitaggio, dottoranda in Enologia, produce le sue etichette con tecniche innovative e ispirandosi alla “filosofia” garagista francese del vino artigianale ed esclusivo. E nella sua Marsala conduce ricerche sulle varietà reliquia, specie autoctone dimenticate che vanno riscoperte e valorizzate.
La storia aziendale della società che oggi produce in biologico e commercializza i prodotti di tanti soci al Nord affonda le radici in quella di un immigrato in Lombardia che nel 1980 lasciò la fabbrica per tornare a coltivare in Sicilia e rifornire il Nord delle primizie isolane. Da quasi vent’anni il timone del progetto è passato nelle mani di Tommaso e Sara, che con una logistica certosina portano avanti questa esperienza pionieristica e promuovono i prodotti siciliani.
A Marsala, la fotografa e manager Carla Athayde e l’architetto Francesco Ducato sono le anime di Stardust*, una realtà multidisciplinare dove si intrecciano progetti di arte, architettura, comunicazione e turismo. Una realtà creativa che punta connessione tra le arti e le discipline e soprattutto all’incontro tra artisti e talenti. E nel loft ricavato nell’antica cantina di campagna, si ospitano residenze internazionali.
Claudio Tamagnini, il contadino pacifista, è riuscito a tornare in Palestina di recente. Nel libro “Pioggia di stelle e di bombe” racconta questo ritorno, i mesi trascorsi in Cisgiordania nel 2023, gli amici palestinesi ritrovati, la situazione disperata nei villaggi assediati dalle colonie e la nuova resistenza in una terra da troppo tempo senza pace.
A Trapani nel 2021 è nata la palestra relazionale che punta su lavoro collaborativo e innovazione sociale per attirare le aziende in Sicilia e incentivare il southworking lavorando in sinergia con le aziende e i loro dipendenti. Non solo uno spazio di co-working ma un luogo generativo e di conndivisione che, in tre anni, ha già creato 51 nuove occupazioni.
Dopo alcune esperienze di permacultura e autosufficienza, nel 2013 Laura e Alessandro, coppia nella vita e nella visione etica dell’agricoltura, hanno avviato a Campobello di Mazara la loro azienda agricola etica e biologica. A guidare le loro scelte, una visione della produzione agricola sostenibile e rispettosa dell’ambiente e del lavoro.
Michele Rallo, nato e cresciuto a Favignana, vive sull’isola con la famiglia ed è da sempre impegnato nell’attivismo civico per la salvaguardia del territorio delle Egadi con varie azioni intraprese in seno a Legambiente, a Libera e come consigliere comunale. Tra le ultime battaglie quella a sostegno del comitato cittadino di Levanzo, che ha chiesto e ottenuto lo smantellamento di un solarium sugli scogli.
L’associazione Donne del vino Sicilia rilancia la campagna DxD Calici di Vita di cui Marisa Leo, vittima di femminicidio, era tra le principali promotrici e organizzatrici. Nonostante lo sbigottimento e il dolore, l’associazione e le amiche della donna hanno deciso di mantenere l’impegno e la data che lei stessa stava organizzando. Parte dei proventi della tappa di Mazara del Vallo, il 7 ottobre, andranno all’associazione Palma Vitae che si occupa di dare sostegno alle donne vittime di violenza.
Dal 1997 l’associazione Il Soccorso, in provincia di Trapani, è un punto di riferimento del volontariato nei servizi di pubblica assistenza. Presieduta da Pino Aceto, l’associazione svolge un ruolo di presidio territoriale di protezione civile e servizi socio-sanitari e grazie a un modello virtuoso di integrazione dei migranti è un’eccellenza nell’ambito dell’inclusione.
Dal 2021 Sonia Anelli dirige il Parco di Pantelleria istituito nel 2016. Tra conservazione e valorizzazione della biodiversità e della cultura locale Sonia, grazie anche al supporto della comunità, ha messo in piedi un modello funzionante capace di fare rete anche al di fuori dell’isola.
A Marsala, dal 4 al 6 agosto, si svolgerà “Il Mare colore dei libri”, il festival dei libri e della cultura promosso da Navarra Editore. Un’edizione legata al tema delle “rinascite” come simbolo di speranza, per immaginare un mondo in continua trasformazione ed evoluzione. Tre giorni di eventi, letture, presentazioni, premiazioni e momenti dedicati all’arte. Italia che Cambia anche quest’anno è media partner del festival.
Grazie al sogno di Maria Felicia Fici a Marsala è nato il Circoletto, una libreria per bambini dedicata anche a chi si prende cura di loro, dalle famiglie agli educatori. Fra eventi, momenti di formazione, presentazioni, laboratori creativi ed espressivi, sono stati circa 70 gli incontri promossi dall’apertura fino a oggi, sempre molto partecipati. Un segnale importante che va oltre le statistiche più sconfortanti secondo i quali 4 milioni di siciliani non hanno aperto nemmeno un libro nel 2021.
In provincia di Trapani è stato appena inaugurato il Centro del Riuso voluto dal progetto Re-Né, un programma di cooperazione internazionale Italia-Tunisia che cerca di migliorare la gestione dei rifiuti a livello istituzionale con la creazione di punti di riciclo. Rifiuti, economia circolare e inclusione sociale sono le parole chiave del progetto, che darà un’opportunità di lavoro anche a un gruppo di giovani.
Girolamo Sugamele dal 2016 fa il contadino nella sua piccola azienda agricola l’Orto di Mimì. Dopo anni di studio e lavori vari è riuscito a mettere in piedi uno spazio coltivato con pratiche agricole che rispettano le qualità e le caratteristiche del territorio e in cui esprimere i suoi interessi e le sue passioni, per uno stile di vita in armonia e in equilibrio con la natura.
Da un lavoro di successo come brand ambassador a Roma alla gestione di due piccole strutture ricettive nelle saline di Nubia, a Trapani, un luogo dove il tempo scorre lento e la natura è di una bellezza appagante. Oggi vi raccontiamo la storia di Piero Barbara, che ha cambiato vita e ha deciso di tornare in Sicilia per investire sul turismo sostenibile ed esperienziale.