L’Unione Europea è responsabile del 10% della deforestazione globale e purtroppo l’Italia riveste un ruolo significativo, essendo il terzo maggior importatore europeo di beni che causano deforestazione.
21 Marzo 2025
.
Redazione
Incursione della Guardia Costiera su nave cisterna italiana al porto di Sarroch. Ipotesi di inquinamento colposo per il rilascio di rifiuti chimici in mare.
17 Marzo 2025
.
Redazione
Il settore manifatturiero di Torino è attualmente in allarme per la presenza di PFAS, sostanze perfluoroalchiliche negli scarichi industriali.
17 Marzo 2025
.
Redazione
L’Ultimo Spettacolo è un documentario su una battaglia legale durata dieci anni sul salvataggio dei ventiquattro animali del Circo Martin.
14 Marzo 2025
.
Redazione
Grazie all’approvazione di una proposta presentata al Consiglio regionale della Lombardia, verrà eliminata la presenza degli animali nei circhi.
13 Marzo 2025
.
Redazione
Collisione nel mare del Nord tra la petroliera Stena Immaculate e la nave cargo Solong, con fuoriuscita di carburante in mare. Le navi coinvolte nell’incidente sono ancora in fiamme. Allarme disastro ambientale.
11 Marzo 2025
.
Redazione
A Isola Sacra, un tratto di costa non lontano da Fiumicino, è in programma la costruzione di un molo per accogliere navi da crociera giganti, capaci di trasportare anche 5.000 passeggeri. Le associazioni locali sono contrarie al progetto per gli impatti ambientali e non solo.
11 Marzo 2025
.
Redazione
Secondo dati recenti, i livelli di inquinamento atmosferico si stanno riducendo in molte parti del mondo.
10 Marzo 2025
.
Redazione
L’espansione della zona a traffico limitato ha ridotto drasticamente i livelli di inquinamento atmosferico nella capitale del Regno Unito
10 Marzo 2025
.
Redazione
Per favorire la mobilità condivisa e ridurre il traffico nella periferia della capitale francese, dal 3 marzo sulla tangenziale di Parigi e sulle autostrade A1 e A13 sono entrate in funzione le corsie preferenziali per auto in carpooling.
Da qualche tempo coriandoli e stelle filanti non sono più di carta ma in plastica. La Società italiana di medicina ambientale ha lanciato un appello denunciando i rischi ambientali e di salute.
In Sicilia la proposta di modifica della legge regionale sulla tutela degli animali e per la prevenzione del randagismo ha destato preoccupazioni tra le associazioni animaliste.