Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:12 6 Luglio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Inondazione in Texas: 51 morti a causa del cambiamento climatico

L’inondazione in Texas che ha colpito un campeggio questo fine settimana e che è costata la vita a 51 persone – ma il bilancio è provvisorio – secondo gli esperti è un evento climatico estremo direttamente legato al clima che cambia e a urbanizzazione e scarsa resilienza.

Autore: Redazione
inondazione in

«Le devastanti inondazioni che hanno colpito il Texas ci ricordano duramente come gli eventi climatici estremi sempre più frequenti indotti dal cambiamento climatico unitamente allo sfruttamento del suolo, all’urbanizzazione e alle infrastrutture sempre più datate producano impatti devastanti». Così l’ingegnera civile e ambientale esperta Martina Egedusevic commenta l’inondazione in Texas, che sinora ha provocato 51 morti secondo gli ultimi aggiornamenti dell’agenzia Associated Press.

Sono ancora tante le persone che risultano disperse e il drammatico bilancio rischia di aggravarsi. Circa 850 quelle tratte in salvo sinora dalle acque del fiume Guadalupe, nell’area di San Antonio, che intorno alla mezzanotte di venerdì ha rotto gli argini per via di un violento e improvviso temporale alimentato da un tasso di umidità incredibilmente elevato. Questo ha scaricato in poche ore circa 30 centimetri d’acqua in particolare nella zona di Camp Mystic, un camping molto frequentato.

Secondo le autorità locali, riporta sempre AP, la quantità d’acqua che ho provocato l’inondazione in Texas è pari a quella che in genere cade in un mese intero. Le previsioni avevano previsto pioggia per venerdì sera, con un’allerta inondazione che si è trasformata in allarme per le circa 30.000 persone che risiedono nel territorio interessato dall’evento. «Quello che è successo – avverte Egedusevic – sottolinea l’importanza non solo di migliorare i sistemi di previsione e di pronto intervento, ma soprattutto di investire in sistemi di resilienza nei confronti delle inondazioni che sano sistemici e a lungo termine».

«I tragici eventi dell’inondazione in Texas sono esattamente ciò che ci aspetto nel nostro mondo, sempre più caldo e con un clima sempre più in cambiamento. Questi fatti diventeranno sempre più frequenti man mano che le temperature continueranno ad aumentare, guidate dalle emissioni di anidride carbonica che ancora raggiungono i 40 miliardi di tonnellate annue», sottolinea la geografa esperta in inondazioni Jess Newman.

Va tuttavia precisato che, sebbene il riscaldamento globale stia aumentando la frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi, attribuire con certezza un singolo evento, come l’inondazione in Texas, direttamente al cambiamento climatico richiede studi scientifici specifici e approfonditi. La scienza dell’attribuzione funziona proprio così: analizza i dati meteo e climatici dell’evento in questione, li confronta con simulazioni modellistiche in scenari con e senza cambiamento climatico, e stabilisce in che misura quest’ultimo abbia influenzato la probabilità o l’intensità dell’accaduto.

Ma questi studi richiedono tempo e non possono essere prodotti nell’immediato. La scelta editoriale di legare il disastro al cambiamento climatico già nel titolo risponde quindi all’esigenza di raccontare una realtà più ampia e ormai ben documentata: quella di un clima che cambia e rende più probabili eventi estremi come quello appena vissuto in Texas.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica