Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:54 4 Luglio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Riaprono le miniere in Italia. ISPRA: “Ma non senza l’economia circolare”

Il governo presenta un piano per riavviare l’attività estrattiva in Italia per la prima volta in quarant’anni, ma l’ISPRA sottolinea: strategia efficace solo se integrata con economia circolare.

Autore: Redazione
miniere in italia

“Con la legge europea sulle materie prime, l’UE mira ad assicurare una fornitura di materie prime stabile e sostenibile per l’industria europea e a ridurre sensibilmente la dipendenza dalle importazioni dai fornitori di singoli paesi”. Per rispondere a questo input dell’Unione Europea, il governo ha deciso di avviare un piano per riaprire le miniere in Italia stanziando 3,5 milioni di euro e coinvolgendo circa 400 specialisti che lavoreranno su 14 progetti.

L’iniziativa è coordinata da ISPRA, che però all’inizio del Programma Nazionale di Esplorazione, ovvero il documento che descrive i vari passaggi del piano, specifica che “considerando le problematiche insite in tutte le opzioni di approvvigionamento delle forniture in una economia di transizione, la sola strategia efficace è quella che integra una attività estrattiva sostenibile con le pratiche di economia circolare, di riprogettazione ecologica dei prodotti, di ricerca di materiali sostitutivi e con lo sviluppo di collaborazioni con i paesi europei ed extra EU”.

Le miniere in Italia vennero progressivamente chiuse intorno alla prima metà degli anni ’80 per motivi economici, ma questo determinò una sempre crescente dipendenza dai paesi esportatori, primo fra tutti la Cina. L’UE però ha fissato nuovi obiettivi: entro il 2030 il 10% del fabbisogno di materie prime nazionale degli Stati membri dovrà essere soddisfatto dalla produzione interna. Il piano dell’Italia però presenta diversi problemi, fra cui la scarsità dei fondi stanziati, la lunghezza dei tempi necessari per le ricerche di nuovi giacimenti e i rapporti con le comunità locali.

Rispetto a quest’ultimo punto, per accelerare i tempi sono state previste procedure semplificate che riducono i tempi di rilascio delle licenze estrattive e consentono di ottenerle senza passare per forza attraverso la valutazione di impatto ambientale. Questo però solleva nuovamente il tema dell’impatto sulle comunità locali, prime fra tutte quelle che si trovano nelle regioni che saranno interessate dalla potenziale apertura delle nuove miniere in Italia, come la Sardegna, la Lombardia, alcune aree del centro a cavallo fra Toscana, Lazio e Marche e la Campania.

Vuoi approfondire?

Ascolta la puntata di Io non mi rassegno sull’impatto ecologico delle terre rare.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica