Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:57 4 Luglio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Alberi in città contro il caldo: da Bologna a Torino, cosa fanno i Comuni italiani?

L’ondata di caldo di questi giorni sta mettendo a dura prova le strategie di adattamento climatico delle aree urbane italiane. Alcuni Comuni, come quello di Bologna, corrono ai ripari installando alberi in città.

Autore: Redazione
alberi in citta

110 alberi in città nelle piazze più frequentate di Bologna per offrire ombreggiatura alle persone spossate dall’ondata di caldo che si protrae ormai da giorni. Le piante – aceri, ligustri, carpini – saranno posizionate in vasi. È l’iniziativa del capoluogo emiliano per contrastare gli effetti negativi della scarsa presenza di verde urbano: Bologna infatti non ha ottenuto un punteggio molto alto nella classifica stilata da Legambiente sulla presenza di alberi in città – solo 21 ogni cento abitanti nella città felsinea, meno di Torino (47) e Milano (37), ma più di Roma, Napoli e Palermo.

Torino è l’unica città italiana presente – al 24° posto – nella classifica di Treepedia, che monitora il verde urbano nelle principali città del mondo utilizzando un algoritmo combinato con le immagini di Google Street View. Qui la superficie verde è il 16,2% di quella urbana, un dato che rimane comunque basso considerando che la primatista – Tampa, in Florida – ne ha più del doppio – il 36,1%. Secondo Legambiente i centri dell’Europa meridionale hanno percentuali minori di verde rispetto a quelle del nord: in Svezia e Finlandia non si scende sotto i 50 mq/abitante mentre in Italia non si va oltre i 20, con aree in cui ci sono meno di 4 mq/abitante di superficie verde.

Eppure gli alberi in città sono fondamentali per il contributo che potrebbero dare al contenimento delle temperature sempre più elevate determinate dal riscaldamento globale e alle strategie di adattamento climatico. Fra le varie funzioni che svolgono ci sono l’assorbimento di CO2 – che è climalterante –, l’ombreggiatura, il filtraggio delle polveri sottili e l’arricchimento e protezione del suolo. Senza contare gli effetti positivi sul fisico e sulla psiche degli esseri umani. Secondo il neuroscienziato e studioso degli alberi Stefano Mancuso, la politica urbanistica italiana è molto miope: «Bisogna capire che siamo di fronte a una emergenza», osserva. «Tanti anni fa sembrava impossibile creare isole pedonali. Ora le hanno tutti i centri storici».

Queste considerazioni sono suffragate anche dai dati raccolti da Legambiente. Per quanto riguarda Milano ad esempio, la temperatura media estiva superficiale, rilevata alle 10 del mattino, è di 33.9 °C in aree arborate, mentre raggiunge i 36.5 °C in aree non arborate. Questo perché “non solo le loro chiome creano un forte ombreggiamento, ma tramite il processo di evapotraspirazione, il corrispettivo arboreo della sudorazione umana, espellono acqua per raffreddarsi, che quando evapora riduce ulteriormente la temperatura dell’area circostante. In corrispondenza delle zone maggiormente cementificate e con meno alberi, si creano più facilmente aree note come isole di calore, più calde rispetto alle circostanti zone limitrofe periferiche e rurali”.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica