26 Giu 2014

Il viaggio è finito, ce l'abbiamo fatta, grazie a tutti!

Scritto da: Andrea Degl'Innocenti

Dopo 45 giorni in giro per l’Italia il camper si è fermato; brontolando il motore si è spento, abbiamo tirato […]

Salva nei preferiti

IMG_9282
Dopo 45 giorni in giro per l’Italia il camper si è fermato; brontolando il motore si è spento, abbiamo tirato il freno a mano: il viaggio è terminato! E senza dubbio è terminato nel migliore dei modi: tutti assieme nella bellissima di Monteriggioni e con il successo della campagna di raccolta fondi su Eppela, dove abbiamo superato con un giorno di anticipo quota 15mila euro.
 
Insomma abbiamo molte ragioni per essere soddisfatti. Nei prossimi giorni inizieremo a sviluppare il nostro progetto, invieremo le ricompense a chi ci ha sostenuto, ricontatteremo le tante persone che abbiamo incontrato nel viaggio e che si sono offerte a vario titolo di collaborare. Intanto vogliamo ringraziare tutte e tutti coloro che hanno partecipato al nostro viaggio, alla campagna, che ci hanno sostenuto in tanti modi, ci hanno ospitato, ci hanno arricchito raccontandoci le loro esperienze.
 
Grazie davvero, di cuore, da tutto lo staff di Italia che Cambia.
 
Intanto date uno sguardo alle foto del bellissimo Festival della Viandanza di Monteriggioni. Per noi, oltre che un festival, è stata una festa!
 
GUARDA LE FOTO DELL’ITALIA CHE CAMBIA AL FESTIVAL DELLA VIANDANZA
 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio
Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio

Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere
Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri
Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Infanzia, adolescenza e povertà educativa – INMR Sardegna #61

|

Ambiente e uccelli da conoscere e tutelare: la missione di ARDEA

|

GrIG: “La speculazione energetica vuol trasformare, ancora una volta, la piana di Cossoine”

|

Civico 25: una pizzeria e un’accademia della pizza per giovani con disabilità

|

Giardino di Marco: attivismo ambientale nel ricordo di un giovane innamorato della natura

|

Vuoi aderire a una comunità energetica? Ecco come fare

|

A cosa serve l’educazione emotiva?

|

Il santuario di Miki Pig: un’oasi di libertà per gli animali e un faro di antispecismo in Sardegna

string(9) "nazionale"