ULTIMI ARTICOLI
BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34
21 Gen 2025
BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34

La piattaforma piemontese BikeSquare si sta espandendo e sta esportando il suo concetto di turismo e mobilità sostenibile in tutta Italia e anche in Europa.

Leggi di più
Orti urbani
Orti Generali, l’area rigenerata che da cinque anni fa “scuola” di orto urbano
10 Gen 2025
Orti Generali, l’area rigenerata che da cinque anni fa “scuola” di orto urbano

Orti Generali è un interessante progetto di riqualificazione nel quartiere Mirafiori di Torino che da anni si sta evolvendo portando in un'area industriale agricoltura e socialità. Vediamo quali sono le ultime novità.

Leggi di più
Arte e cultura
Armoniosa Ensemble, l’orchestra che fa rivivere musica e strumenti di 300 anni fa
23 Dic 2024
Armoniosa Ensemble, l’orchestra che fa rivivere musica e strumenti di 300 anni fa

Un gruppo di musica da camera che arriva da Asti riscopre l’arte del Tardo Barocco con partiture e strumenti precisamente fedeli a quelli del Diciottesimo secolo.

Leggi di più
LA MAPPA DI PIEMONTE CHE CAMBIA
LE ULTIME STORIE
Inclusione sociale
La rivoluzione “dolce” di Banda Biscotti: il riscatto nelle carceri passa per la pasticceria
9 Dic 2024
La rivoluzione “dolce” di Banda Biscotti: il riscatto nelle carceri passa per la pasticceria

I biscotti bio realizzati dai detenuti che partecipano al progetto Banda Biscotti riforniscono gruppi d'acquisto, botteghe solidali e negozi in tutta Italia.

Leggi di più
Ripopolare borghi e montagna
Ippolito Negro, il “custode del territorio” che è tornato a vivere nel borgo natio
21 Dic 2023
Ippolito Negro, il “custode del territorio” che è tornato a vivere nel borgo natio

Dopo anni trascorsi in giro per l'Italia e l'Europa, Ippolito Negro è tornato nel piccolo borgo che gli ha dato i natali, oggi popolato solo da poche decine di persone. Ispirato da questo territorio frammentato e di confine, dove la musica tradizionale è sempre stata un elemento di unione, Ippolito ci accompagna in un viaggio tra cultura agricola, valligiani, feste di paese e strumenti tradizionali che ancora oggi custodiscono un pezzo di storia di queste terre marginali.

Leggi di più
Dalla mappa di piemonte che cambia
Dalla mappa di Verbania
Il Sogno Società Cooperativa Sociale Onlus
3 Gen 2025
Il Sogno Società Cooperativa Sociale Onlus

La Cooperativa Sociale Il Sogno è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera nel settore sociale con l’obiettivo di prevenire […]

Leggi di più
Dalla mappa di Torino
Semi di Luce A.p.s.
11 Nov 2024
Semi di Luce A.p.s.

L’Associazione Semi di Luce è un progetto educativo innovativo che promuove l’apprendimento esperienziale per bambini, incentrato sull’agricoltura biodinamica e il […]

Leggi di più
DAI NOSTRI ARCHIVI
Cambiamento climatico
16 Apr 2019
C’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria. Sull'assemblea nazionale di Fridays for Future

Più di 100 città italiane, 500 giovani provenienti da nord a sud della penisola uniti a Milano per essere parte della prima Assemblea Nazionale Costituente dei Fridays for Future con lo scopo di discutere la direzione che deve prendere l’Italia all’interno di questo grandissimo movimento. Il 13 aprile è un momento unico per le sorti del nostro pianeta: a distanza di un mese dal grandissimo evento del 15 marzo che ha riempito le piazze del mondo, noi di Italia che Cambia siamo qui, insieme agli attivisti provenienti da tutte le città che si riuniscono per la prima volta.

Leggi di più
Agricoltura sostenibile
20 Giu 2019
Nasce la scuola di Agricoltura Indigena: un percorso di autoproduzione e riscoperta delle tradizioni

A Cherasco ha avvio, per il periodo estivo, la scuola di Agricoltura Indigena, un percorso finalizzato ad apprendere pratiche tradizionali quali agricoltura naturale, biodinamica e permacultura, oltre che tecniche di autoproduzione del cibo e relazione con la natura. La scuola nasce dallo sviluppo del progetto in agroecologia dell’ecovillaggio LaCasaRotta, un polo di ricerca e pratica di agricolture naturali e di stili di vita, insieme all’organismo agricolo NuoveRotte.

Leggi di più

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

In vendita l’Isolotto di Punta Pennata, gioiello del Golfo di Napoli tra storia e natura

|

Mamma mia!, il podcast in cui una mamma si chiede perché diventare genitori

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

string(8) "piemonte"