Banner Etica Sgr
ULTIMI ARTICOLI
Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso
21 Set 2023
Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso

È un festival “da leggere come un racconto”: così gli ideatori di Raccolti presentano l’evento che da cinque edizioni porta artisti, scrittori e divulgatori a Vercelli, la città del riso. Qui dal 22 al 24 settembre gli spazi della città si trasformeranno in luogo di Incontri, letture, musica e nuove narrazioni per connettere il mondo dell’agricoltura con quello della cultura.

Leggi di più
News da Torino
A Torino un walking tour alla scoperta dei luoghi legati al passato coloniale della città
19 Set 2023
A Torino un walking tour alla scoperta dei luoghi legati al passato coloniale della città

L'antropologa e docente Giulia Grechi e lo storico Gabriele Proglio ci accompagnano in un viaggio tra memoria e identità, tra lavoro e migrazione, tra politica e resistenza, incentrate sul tema dell’antirazzismo e sui processi di decolonizzazione di spazi e immaginari. Insieme presentano una ricerca sulla città di Torino che ha visto, tra il 2022 e il 2023, lo svolgimento di alcune passeggiate urbane alla scoperta dei luoghi legati al passato coloniale della città. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

Leggi di più
News da Cuneo
Progetto Olmo, un sistema agro-forestale per recuperare terreni abbandonati
15 Set 2023
Progetto Olmo, un sistema agro-forestale per recuperare terreni abbandonati

Il nuovo progetto di OIA' parte, come quasi tutte le iniziative di questa associazione, da una storia. Ma questa storia è concreta e attuale, come la terra e le piante che ne sono protagoniste. Essa ha infatti dato origine a Olmo, un progetto di recupero di terreni abbandonati portato avanti da OIA' insieme all'associazione Fondiaria Monregalese.

Leggi di più
LA MAPPA DI PIEMONTE CHE CAMBIA
LE ULTIME STORIE
News da Torino
La tanatologa Daniela Muggia: “Per vivere bisogna imparare a morire” – Meme! #45
20 Lug 2023
La tanatologa Daniela Muggia: “Per vivere bisogna imparare a morire” – Meme! #45

Come fa notare la tanatologa Daniela Muggia, l'intensità con cui una cosa spaventa una società si misura con i giri di parole utilizzati per definirla. E per dire "morte" in italiano esiste un'infinità di espressioni alternative. Ma perché ne abbiamo così paura? In che modo è possibile spezzare questo tabù? Quali insegnamenti ci arrivano dalle altre culture? Ne abbiamo parlato con Daniela, che ha dedicato anni di studi al tema del fine vita e ha ideato il metodo ECEL, Empathic Care of the End of Life.

Leggi di più
News da Alessandria
La storia di Michele: “Vi racconto come facciamo ospitalità in una piccola frazione dell’alta valle”
6 Lug 2023
La storia di Michele: “Vi racconto come facciamo ospitalità in una piccola frazione dell’alta valle”

La sua è un’attività ricettiva che dal 1832 offre ospitalità in una piccola frazione dell’alessandrino: qui da più di cent’anni resiste, nonostante il forte spopolamento che ha colpito la valle. Parliamo dell’Albergo Ristorante Ponte e del suo titolare Michele Negruzzo che a Cosola, in Val Borbera, apre le sue porte con gioia a chiunque si avventuri in questo territorio di confine.

Leggi di più
Dalla mappa di piemonte che cambia
Dalla mappa di Vercelli
Fondazione Valsesia Ente Filantropico ETS
10 Gen 2022
Fondazione Valsesia Ente Filantropico ETS

Fondazione Valsesia Ente Filantropico ETS è una Fondazione, un ente non profit parte del Terzo Settore sostenuto da Compagnia San […]

Leggi di più
Dalla mappa di Cuneo
Emporio Margherita
19 Set 2023
Emporio Margherita

L’Emporio Margherita, gestito dalla Cooperativa Momo a Borgo San Dalmazzo, è un progetto di raccolta di indumenti e oggettistica usati […]

Leggi di più
DAI NOSTRI ARCHIVI
News da Torino
Perché scendere in piazza per il clima? Anche il Piemonte sciopera con Fridays for Future
24 Set 2021
Perché scendere in piazza per il clima? Anche il Piemonte sciopera con Fridays for Future

Oggi, venerdì 24 settembre, gli attivisti e le attiviste di Fridays For Future in Piemonte scendono nuovamente in piazza. Tra striscioni, bandiere e cartelloni – ma anche con ottimismo e rabbia, speranza e voglia di rivendicare i diritti di tutti – tornano alla carica per chiedere ai governi giustizia climatica e un’azione immediata per la riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi di più
News da Torino
11 Set 2017
Progetto Solez, anche a Torino si cercano smart solutions per la mobilità sostenibile

Trovare e applicare soluzioni intelligenti che supportino basse emissioni di carbonio nelle città europee, è l'obiettivo del Progetto Solez supportato dal Programma Interreg Central Europe e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. 10 partner europei, tra cui la città di Torino, per assicurare città più pulite, meno rumorose e più vivibili.

Leggi di più

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune