Ezio Maisto

Una laurea in Scienze Politiche, un MBA in economia del turismo e una serie di incarichi ben retribuiti nella progettazione per i fondi europei non sono bastati a fregarlo. Dopo aver assistito allo spreco di fiumi di denaro pubblico impiegati per progetti di devastazione ambientale legalizzata, ha mollato il lavoro, ridotto i suoi consumi e barattato la sua auto con un vecchio camper. Da allora pratica una vita plastic free e si dedica alla sceneggiatura e alla regia. Per Italia Che Cambia ha diretto il film “Ragazzi irresponsabili”, sugli studenti dei Fridays For Future, scritto articoli, realizzato video e organizzato eventi, fra cui i weekend formativi in ecovillaggio. Lo fa perché mettere a disposizione della parte sana del Paese il proprio tempo fa bene alla salute e ringiovanisce.

A Cop 28, fra lobbisti e dubbi sul global stocktake – #843

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo