Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 181
Autore: 107
Co-Autore: 0
Query finale: 107
Paged: 5
Ezio Maisto
Una laurea in Scienze Politiche, un MBA in economia del turismo e una serie di incarichi manageriali non sono bastati a fregarlo. Dopo aver assistito allo spreco di fiumi di denaro pubblico per progetti di devastazione ambientale, ha mollato il lavoro, ridotto i suoi consumi, dichiarato guerra alla plastica e barattato la sua auto con un vecchio camper. Da allora si dedica solo a cose belle: da videomaker, giornalista, sceneggiatore, regista, curatore editoriale, fondatore della RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale. Per Italia Che Cambia ha diretto il film “Ragazzi irresponsabili”, distribuito da Mediaset, e realizzato i weekend formativi in ecovillaggio; ora si occupa dell’area video e del corso di camperizzazione artigianale “Via col Van”. Perché aiutare chi cambia vita per cambiare il mondo è il suo personale elisir della giovinezza.

Tutti gli articoli di Ezio Maisto

Un Capodanno di Rigener-azione
Cose da sapere

Un Capodanno di Rigener-azione

Grande afflusso di partecipanti per il Festival della RigenerAzione che si è svolto all’ecovillaggio Panta Rei dal 22 dicembre al 7 gennaio. Oltre 30 eventi, tanti giovani, autorganizzazione e costante supporto dei volontari le chiavi del successo dell’iniziativa. E quel biglietto al contrario…

.
“LupoNero, LupoBianco”: la permacultura in Sicilia
Cose da sapere

“LupoNero, LupoBianco”: la permacultura in Sicilia

Un viaggio attraverso le esperienze di permacultura diffuse sull’isola per scoprire i valori della comunità siciliana, l’importanza del mutuo aiuto e delle relazioni sociali. Il documentario di Ottavia Nigris Cosattini “LupoNero, LupoBianco – Viaggio nel gruppo Permacultura Sicilia” racconta i primi anni della giovane, ma già solida, rete siciliana quale esempio virtuoso anche per altre regioni italiane.

.
Weekend formativi in ecovillaggio: il Cambiamento è donna
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Weekend formativi in ecovillaggio: il Cambiamento è donna

Ecco la videointervista con i docenti di Ascolto profondo, Comunicazione ecologica, Ecopsicologia, Facilitazione, Gestione del conflitto e Sociocrazia che saranno con noi dall’1 al 3 dicembre all’ecovillaggio Torri Superiore. Ma la grande novità del prossimo weekend formativo di Italia che Cambia è che l’80% dei partecipanti è di sesso femminile. E se per gli ultimi posti rimasti inaugurassimo delle “quote azzurre”?

.
Weekend formativi in ecovillaggio: la carica dei 101!
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Weekend formativi in ecovillaggio: la carica dei 101!

Lanciati per la prima volta nel marzo 2017, i weekend formativi in ecovillaggio si sono finora rivelati una scintilla di Cambiamento per più di 100 partecipanti da tutta Italia. Nel prossimo incontro, dall’1 al 3 dicembre a Torri Superiore, avremo 6 materie invece di 4, e poi 3 laboratori, momenti di formazione-gioco, visite guidate, una meditazione collettiva, un sentiero di trekking e attività serali in compagnia dei fondatori di uno degli storici ecovillaggi italiani.

.
Transumanza Tour, un viaggio tra musica e volontariato agricolo
Cose da sapere

Transumanza Tour, un viaggio tra musica e volontariato agricolo

Arianna, Susanna e Vito, tre musicisti folk, partono per un viaggio dal Sud al Nord d’Italia. Nella loro auto, un violino, una chitarra e una pecora disegnata sulla copertina di un disco. Ad ogni tappa, un’esperienza di WWOOF, volontariato in fattorie biologiche decrescenti. Sulla loro strada, quella parte di Paese che sta coltivando il passato per dare senso al presente e aprire una strada al futuro. Italia che Cambia è media partner del progetto!

.
Jamadda, l'ecovillaggio in Giamaica nato dal sogno di un'italiana
Cose da sapere

Jamadda, l'ecovillaggio in Giamaica nato dal sogno di un'italiana

Capitata per caso in un paesino sulla costa giamaicana, Ramona vi ha fondato un ecovillaggio in permacultura nel quale visitatori e comunità locale si scambiano esperienze e know-how. Dopo tre anni di iniziative per preservare la cultura locale dal colonialismo economico, Jamadda è diventato una delle più rilevanti avanguardie del cambiamento di tutta l’isola, al punto che è stato scelto dall’ONU per rappresentare la Giamaica alla prossima Conferenza Mondiale del Turismo Sostenibile.

.
Senza acqua non si… RIVE. Il resoconto del raduno degli ecovillaggi
Cose da sapere

Senza acqua non si… RIVE. Il resoconto del raduno degli ecovillaggi

È appena terminato l’annuale meeting degli ecovillaggi italiani. Un evento dalla formula consolidata, giunto alla sua XXI edizione, che si conferma tra le fonti di ispirazione più interessanti per coloro che pensano ad un radicale cambio vita. Al centro del raduno della Rive – Rete Italiana Villaggi Ecologici vi è stata quest’anno la crisi idrica e le sue possibili soluzioni.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica