Visione 2040 Cuneo

Nel 2020 abbiamo intrapreso un processo nella provincia di Cuneo con l’obiettivo di entrare sempre di più nei territori, creando occasioni di incontro e condivisione con chi in queste terre mantiene vivo il bisogno di sognare in grande. Per ripensare il futuro di questo territorio e lavorare insieme per perseguire obiettivi comuni, per poter essere veramente a servizio di quella parte di società che lavora ogni giorno per un Paese migliore. Lo abbiamo fatto con una serie di incontri con gli attori del territorio incontrati in questi anni e con nuove conoscenze.

Questo lavoro ci ha portato ad esplorare il cuneese individuando insieme quattro macro-aree: la zona di Cuneo e Alpi Marittime, Mondovì e il monregalese, Saluzzo e valli del Monviso, la zona di Langa e Alta Langa. Da questa fase del processo sono emersi i temi considerati fondamentali per cambiare il cuneese: agricoltura e alimentazione, ambiente e verde, comunità, e piccole attività artigianali. 

Sul modello delle Visioni 2040, promosse a livello nazionale da Italia che Cambia nel 2015, abbiamo chiesto ai partecipanti di individuare alcuni “esperti” del territorio, persone che per esperienza e competenze potessero dare un contributo informato su ciascuno dei temi individuati. Abbiamo creato tre tavoli tematici, riservando al tema delle piccole realtà artigianali un lavoro propedeutico di costruzione di rete e mappatura.Grazie alla collaborazione con NEMO – Nuova Economia in Montagna, abbiamo creato tre tavoli tematici, spazi di discussione e confronto per gli esperti, supportati dal “cerchio” degli attivatori che hanno partecipato ai primi incontri. Ne sono usciti altrettanti documenti tematici che presentano la fotografia attuale del cuneese, una visione comune di come potrà essere il cuneese nel 2040 e delle proposte per arrivarci. Inoltre una serie di azioni concrete che ciascuno di noi può fare fin da oggi per contribuire a questo grande processo di cambiamento.

  • Agricoltura e Alimentazione

    Una pianura coltivata con metodi di agroforestazione che combinano piante perenni e colture annuali, riducendo lavorazioni profonde del suolo e trattamenti chimici, incrementando la biodiversità e la protezione degli insetti impollinatori. Una montagna in cui i terreni sono coltivati e non solo lasciati a pascolo o abbandonati. Una collina che permette a boschi e a nuovi orti di intersecarsi alle vigne e ai noccioleti. Cittadini che collaborano, rompendo la divisione tra produttori e consumatori, dimostrando che l’agricoltura contadina produce cibo sano utilizzando le risorse in modo ottimale!

  • Ambiente e verde

    Nel 2040, spostarsi in Provincia di Cuneo sarà semplice e con un ridotto impatto ambientale, il concetto di rifiuto quasi dimenticato grazie ad una forte spinta verso il riuso, la riparazione e la durabilità dei prodotti, il territorio curato come bene comune dai cittadini e dalle amministrazioni. Gli effetti dei cambiamenti climatici saranno ben visibili a tutti, ma grazie alle azioni di mitigazione intraprese negli ultimi anni, i cuneesi potranno dire di fare il possibile per assumersi la responsabilità della terra che li ospita.

  • Comunità

    I cuneesi hanno valorizzato il loro spirito imprenditoriale e l’hanno messo a disposizione delle comunità in cui vivono. Le imprese offrono ai loro dipendenti servizi di welfare, mentre le associazioni di cittadini si occupano di individuare e sostenere le famiglie e gli individui più fragili. Orti collettivi ed empori di solidarietà si moltiplicano in città così come in campagna e nelle valli sempre più riabitate… Insieme si producono davvero cambiamenti profondi!

Con l’approvazione del ddl l’Isola indica le aree idonee per le rinnovabili – INMR Sardegna #56

|

Abbigliamento e accessori cruelty free: ecco alcuni consigli

|

Quattro ettari, il piccolo angolo di biodiversità gestito da un avvocato che ama la natura

|

Con Giroo i giocattoli sono plastic-free e condivisi

|

Emergenza siccità, in Sicilia si litiga per l’acqua che non c’è

|

La latteria turnaria di Valmorel, dove delle mucche si prende cura una comunità intera

|

Da Genova al Congo: gli occhiali usati si riusano e prendono il volo

|

Il consumo di suolo ci costa 400 milioni di euro all’anno. Ecco cosa possiamo fare per fermarlo

string(8) "piemonte"