
Elena, Marco, Thomas e Claudia hanno deciso di cambiare vita e vivere in natura, trasformando gli odori e i sapori della loro terra in marmellate e chutney. Sanapu è progetto nato nel 2018 che aspira a radicare valori di sostenibilità umane e ambientale anche attraverso un commercio responsabile e la possibilità di fare agricoltura sociale.
Una nuova generazione di birrai si sta formando a Messina. Tutto merito di 15 operai che, a seguito della chiusura dello stabilimento cittadino Birra Messina da parte di Heineken, hanno deciso di costituire la cooperativa Birrificio Messina per continuare a tramandare la tradizione della birra sul territorio. Un marchio nuovo, ma con solide radici nel passato e nella comunità di cui è parte integrante.
Goletta Verde ha campionato 26 punti lungo la costa siciliana e 10 di questi risultano fortemente inquinati. Indice puntato sui depuratori assenti o malfunzionanti. Un problema che va avanti da anni, che provoca numerose sanzioni e che mette a rischio il patrimonio culturale, naturalistico e ambientale della Sicilia.
Sono partiti da un'azione semplice come raccogliere i rifiuti in spiaggia e hanno costruito una rete solidale che da quasi tre anni accompagna le azioni di clean up con campagne di coinvolgimento, sensibilizzazione e attivazione di tutta la cittadinanza. Sono i ragazzi e le ragazze di Rifiutiamoci, un'associazione di giovani volontari che vuole costruire un'alternativa sostenibile all'interno della città.
Dalla terra al viso. Lo scarto del pistacchio, il mallo, si trasforma in una crema dalle proprietà anti-age e antiossidanti grazie alla start up Kymia. Nasce tutto da un’intuizione di Arianna Campione, avvenuta nel 2017 quando si trovava a Londra per seguire un master. La voglia di ritornare, l’amore per la Sicilia e il desiderio di valorizzarla hanno fatto il resto.
Hisn Al-Giran è un antico insediamento risalente a circa quattro millenni fa, testimonianza della storia e dell'anima di questo scorcio di entroterra siciliano. Per preservarne la memoria un gruppo di giovani ha fondato un'associazione, la cui attività non si limita al mantenimento del sito, ma include anche la promozione del territorio, la prevenzione di incendi e danneggiamenti e la diffusione di cultura e storia locali.
Un festival internazionale di film, documentari, cortometraggi e animazioni legato ai temi di ambiente, sostenibilità e diritti umani. A San Vito lo Capo, dal 11 al 16 luglio, si è svolta l'edizione 2022 del SiciliAmbiente Documentary Film Festival, con un programma ricchissimo in cui le donne sono state le protagoniste.
Sei ragazzi hanno dato vita a Kirmal, un’impresa sociale che racconta le diverse culture attraverso percorsi che abbinano il gusto alla narrazione. Ingredienti e sapori nuovi che uniscono territori anche molto lontani e inneggiano al cambiamento della società. Un’impresa cosmopolita che rappresenta la pluralità del mondo.
Dopo vent’anni in ufficio, Giuseppe Cipolla ha deciso di cambiare vita e si è ritirato nelle campagne dell’entroterra sicano per produrre il suo vino, che distribuisce in giro per il mondo. Dal 2020 la sua passione si è trasformata in un mestiere che lo rende felice e appagato.
Tre giorni dedicati alle donne, a Marsala e alla Sicilia tutte e all’antimafia e una scommessa per dare forza al territorio, a scrittori marsalesi esordienti, e accrescere l’interesse avvicinando il pubblico alla lettura. Sono questi i temi intorno ai quali si muoverà Il mare colore dei libri, che anche quest'anno vedrà la media partnership di Italia che Cambia.